- Docente: Rossella Bozzon
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
-
Corso:
Laurea in
Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)
Valido anche per Laurea in International Studies (cod. 5949)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente possiede le conoscenze di base per definire un concetto, indicarne le dimensioni, operazionalizzare il concetto. Inoltre conosce come utilizzare una banca dati internazionale al fine di disegnare semplici disegni di ricerca comparata. Comprende l'importanza della differenza fra spiegazione e correlazione statistica.
Contenuti
Il laboratorio introduce alla logica della ricerca sociale, con particolare attenzione al percorso che porta dalla definizione concettuale alla misurazione empirica. Gli argomenti trattati includono:
- Costruzione di una domanda di ricerca
- Identificazione delle dimensioni di un concetto
- Operazionalizzazione in indicatori osservabili
- Uso di dati aggregati da fonti ufficiali (ISTAT, Eurostat, World Bank)
- Progettazione di semplici disegni di ricerca comparata
- Lettura e interpretazione di tabelle statistiche
- Selezione e rappresentazione grafica degli indicatori
- Riflessione critica su correlazioni e spiegazioni statistiche
Testi/Bibliografia
Non è previsto lo studio obbligatorio di testi scritti. Tuttavia, per chi non ha familiarità con i concetti base della ricerca sociale, si consiglia la lettura di:
Corbetta, Piergiorgio. Metodologia e tecniche della ricerca sociale. Bologna: il Mulino, 2014.
oppure
Lucchini, Mario. Metodologia della ricerca sociale. Pearson Italia, 2018.
Metodi didattici
- Lezioni frontali introduttive
- Esercitazioni pratiche in piccoli gruppi
- Analisi guidata di dati e indicatori
- Discussione collettiva dei risultati
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Come indicato nei regolamenti didattici del corso di studio, il laboratorio ha l'obbligo di frequenza. Per attestare l'effettiva partecipazione degli studenti alle lezioni, il docente raccoglierà le firme dei presenti ad ogni incontro.
Per poter conseguire l'idoneità lo studente deve frequentare almeno il 70% delle lezioni.
Il laboratorio non assegna una votazione finale. Al termine del corso lo studente potrà ottenere una idoneità.
La verifica della preparazione e delle capacita' acquisite durante le attivita' laboratoriali avverra' in forma scritta e con una presentazione in aula.
Strumenti a supporto della didattica
Le slides e letture integrative saranno disponibili in formato elettronico sulla piattaforma Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Rossella Bozzon