- Docente: Sergio Gilotta
- Crediti formativi: 9
- SSD: IUS/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Giurista per le imprese e per la pubblica amministrazione (cod. 9242)
-
dal 16/09/2025 al 02/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza approfondita della disciplina dell'impresa e delle società commerciali, anche nei suoi profili dottrinali e giurisprudenziali. Lo studente è in grado di individuare le disposizioni del codice civile che regolano i diversi istituti del diritto societario e dell'impresa e di affrontarne le principali problematiche interpretative e applicative. È in grado di approfondire singole questioni giuridiche concernentiil diritto dell’impresa e delle società e di comprendere il ruolo e il contenuto di importanti contratti d’impresa e degli atti costitutivi dei singoli tipi di società.
Contenuti
Il corso si concentra sullo studio del diritto dell'impresa e del diritto societario, affrontando i seguenti temi:
1. Diritto dell'impresa:
- L'impresa e le diverse categorie di imprenditori
- L'acquisto della qualità di imprenditore
- Lo statuto dell'imprenditore commerciale
- L'azienda
- I consorzi e le reti di imprese
- La disciplina della concorrenza
2. Diritto societario:
- Le società in generale
- Le società di persone
- La società di capitali
- Le società cooperative
- La trasformazione, la fusione e la scissione
_________
Sono esclusi i seguenti argomenti:
- i segni distintivi, le opere dell'ingegno e le invenzioni industriali
- il GEIE
- i contratti
- i titoli di credito
- la disciplina della crisi di impresa
- le società europee
Testi/Bibliografia
Agli studenti si consiglia di preparare l'esame sul seguente manuale:
G.F. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, a cura di M. Campobasso, Torino, Utet, ultima edizione disponibile
L'utilizzo di manuali differenti è consentito, purché si utilizzi un'edizione aggiornata. A questo proposito, in alternativa al testo appena menzionato, si segnalano i seguenti manuali:
1) F. Vella e G. Bosi, Diritto dell'impresa e dell'economia, Bologna, Il Mulino (per il diritto dell'impresa); F. Vella e G. Bosi, Diritto ed economia delle società, Bologna, Il Mulino (per il diritto societario)
2) G. Presti e M. Rescigno, Corso di diritto commerciale, volumi I e II, Bologna, Zanichelli
3) M. Cian, Manuale di diritto commerciale, Torino, Giappichelli
Metodi didattici
Lezioni a cura del docente.
Il docente stimolerà il dibattito e la partecipazione attiva degli studenti alla lezione, ponendo quesiti e sollecitando l'opinione degli studenti sui temi e i problemi affrontati.
Si procederà all'analisi e alla discussione di casi pratici.
La partecipazione attiva dello studente alla discussione è vivamente incoraggiata.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di profitto si svolgerà in forma orale.
Il colloquio verterà sugli argomenti indicati nella sezione “Contenuti”.
La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione:
- la conoscenza dei profili istituzionali
- la capacità di analizzare gli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali
- la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma
- la capacità di sviluppare argomentazioni critiche
- l’articolazione dell’esposizione
- l’accuratezza dell’esposizione
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, i quali dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
La lezione sarà accompagnata dall'uso di slides che verranno messe a disposizione degli studenti (in genere il giorno prima della lezione attraverso la piattaforma "Virtuale").
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sergio Gilotta