84913 - LEGAL ENGLISH (B1)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Alessandro Russo
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: 0
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Giurista per le imprese e per la pubblica amministrazione (cod. 9242)

Conoscenze e abilità da conseguire

Conoscenza della Lingua giuridica inglese

Contenuti

Il corso mira ad affinare le abilità ricettive degli studenti, con un particolare accento sul testo scritto, approfondendo le conoscenze sul lessico giuridico inglese al fine di consentire una migliore comprensione del linguaggio giuridico del common law attraverso la spiegazione di diversi istituti giuridici con particolare focus sulla terminologia utilizzata sia nel linguaggio del legislatore che nel linguaggio delle Corti.

Il programma didattico si articola come segue:

1. Il lessico giuridico

1.1 Lingue e lingue del diritto; 1.2 La traduzione giuridica tra rischi e opportunità; 1.3 L’inglese come lingua franca; 1.4 Il Plain English Movement.

2. Il linguaggio giuridico inglese

2.1 Il sistema di common law britannico e la sua evoluzione storica; 2.2 Lo stare decisis; 2.3 Il linguaggio delle sentenze; 2.4 il linguaggio del legislatore; 2.5 La circolazione del modello: gli Stati Uniti d’America; 2.6 Falsi amici.

3. Il linguaggio del diritto civile

3.1 La law of Torts; 3.2 La law of contract; 3.3 La law of property; 3.4 Case study sui leading cases.

Testi/Bibliografia

ALISON RILEY (a cura di), Legal English and the Common Law, Wolters kluwer, 2015, pp. 49-154;196-350.

Metodi didattici

Il corso segue un approccio interdisciplinare, volto al diretto coinvolgimento degli studenti. Le lezioni frontali sono affiancate dall’analisi di alcuni case study.

L’intensità e la continuità della partecipazione al corso verrà accertata mediante autocertificazione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale, che accerta l’acquisizione delle conoscenze.

L’esame finale è orale e consiste in un colloquio che verte sulle tematiche attinenti a quelle indicate nella sezione “Programma e contenuti”, mira a valutare il livello di comprensione e di padronanza della prospettiva comparartistica nello studio del sistema giuridico inglese e del linguaggio giuridico inglese.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandro Russo