87583 - CORPORATE GOVERNANCE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Marco Bigelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Finanza, intermediari e mercati (cod. 0901)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Direzione aziendale (cod. 0897)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento presenta i modelli e i meccanismi di governance di un’impresa, con i relativi problemi e soluzioni di mercato e regolamentari In particolare, al termine del corso lo studente è in grado di analizzare : - i meccanismi di Governance nell'ambito dell’impresa - i problemi di agenzia a seconda del modello di governance dell'impresa - le soluzioni di mercato e le soluzioni regolamentari - la struttura finanziaria ottimale dimpresa; - il costo del capitale; - i meccanismi di Governance nell'ambito dell'impresa.

Contenuti

Il corso copre in ottica comparata i principali modelli di corporate governance, i loro specifici problemi e possibili soluzioni. Verranno affrontati anche temi legati alla protezione dei diritti degli azionisti di minoranza e l’integrazione dei mercati finanziari europei tramite la recente armonizzazione della regolamentazione finanziaria.

  1. International corporate governance.

  2. La public-company: soluzioni interne ed esterne ai costi di agenzia generati dalla separazione tra

    proprietà e controllo

  3. Enron e il Sarbanes-Oxley Act.

  4. La separazione fra proprietà e controllo tramite legal devices nell’Europa Continentale e in Italia. Effetti della separazione fra proprietà e controllo: conflitti di interesse tra azionisti di maggioranza eazionisti di minoranza. Le espropriazioni degli azionisti di minoranza

  5. La protezione degli azionisti e il “Law and Finance Approach”

  6. Strumenti per la protezione dei diritti degli azionisti in Italia. Dual Class Voting e Self-expropriation

  7. Il valore del diritto di voto: teoria ed evidenze empiriche

  8. Il FSAP e la Market Abuse directive

  9. Economics of Takeovers e la EU takeover directive

Testi/Bibliografia

Required Readings:

- Slides used in class and available on Virtuale

- A Corporate Governance Book appositely made for this class.Bigelli M., International Corporate Governance, 2025, available on Amazon at https://tinyurl.com/3xwwhhkk

- Suggested exercise book: http://tinyurl.com/mkyledf

Supplementary Readings (Optional):

- Denis D. K. and J.J. McConnell, 2003, “International corporate governance”, Journal of Financial and Quantitative Analysis, 38, 1-36.

- Schleifer and R. W. Vishny, 1997, “A Survey of Corporate Governance”, Journal of Finance 52, 737-783.

- Burkart M. and F. Panunzi, 2006, Takeovers, ECGI Working paper n. 118-2006.

- Adams, R., and D. Ferreira, 2008, “One share, one vote: The empirical evidence”, Review of Finance, 12, 51-91.

- La porta et al. (1998), “Law and Finance”, Journal of Political Economy, 106, 1113-1155.

- Rajan R. G. and L. Zingales (2003), “The great reversals: the politics of financial developments in the twentieth century”, Journal of Financial Economics 69, 5-50.

- M. Bigelli, S. Mengoli (2011), Self-expropriations versus self-interests in dual class voting”,

Metodi didattici

Slides, papers, short clips che verranno proiettati. L'insegnamento partecipa al progetto di innovazione didattica di ateneo.

 

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame scritto finale di fine corso sarà composto da 20 multiple choices e 5 esercizi brevi dal valore di 2 punti ciascuno (per un totale di 30/30 (più  ulteriori multiple choices/esercizi/domanda apertaper includere la possibilità di Lode per chi avesse conseguito 30/30 sulla precedente parte).

I voti indicheranno i seguenti livelli di preparazione:

  • <18 Insufficiente 
  • • 18−23 Sufficiente 
  • • 24−27 Buono 
  • • 28−30 οττιmo
  • • 30 e Lode  Eccellente 

Un eserciziario con multiple choices ed esercizi brevi con e senza soluzioni è il seguente: http://amzn.to/1jw5rDq.

Gli studenti con disabilità sono pregati di comunicarlo in anticipo al fine di poter assecondare le necessità.

Strumenti a supporto della didattica

Learning platform: Virtuale (virtuale.unibo.it)contiene le slides e materiale per il corso

Presentation software: PowerPoint

Communication tools: Email; Teams.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Bigelli

SDGs

Istruzione di qualità Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.