87582 - REGOLAZIONE DEI MERCATI FINANZIARI

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Giuseppe Lusignani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Finanza, intermediari e mercati (cod. 0901)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo di natura interdisciplinare lo studente acquisisce una approfondita conoscenza sia delle relazioni che legano lo sviluppo dei mercati finanziari tra loro concorrenti alla crescita dell'economia, sia di quella particolare "infrastruttura immateriale" costituita dagli ordinamenti giuridici (comunitari, societari e dei mercati finanziari) che tutelano gli investitori imponendo divieti di abuso dei mercati. Con particolare riferimento alla società che fanno appello al pubblico risparmio lo studente è in grado di approfondire tipologie e modelli di vigilanza necessari per garantire trasparenza e correttezza degli scambi sui mercati finanziari affinché il risparmiatore possa operare informate scelte di investimento con cosciente combinazione di rischio e di rendimento.

Contenuti

Al termine del corso lo studente deve avere una conoscenza di tutte le principali regole che il settore dei mercati e degli intermediari finanziari deve rispettare, in una serie di ambiti (capitale, liquidità, rischio di mercato, gestione della ricchezza della clientela, ecc.) per mitigare il rischio di credito, di liquidità, di mercato e operativo. L’obiettivo del corso è soprattutto quello di valutare gli impatti sul settore finanziario, e sul sistema economico in generale, di tutto l’impianto regolamentare che è stato sviluppato in seguito alla grande crisi finanziaria e alla evoluzione della tecnologia (direttiva sui pagamenti, il regolamento sulla resilienza operativa digitale, il regolamento sulle criptovalute, oltre che alle nuove priorità a livello politico (accordo di Parigi sul clima).

Il corso sarà articolato in dieci lezioni che prevedono – quando possibile – anche testimonianze di esperti dell’industria e delle autorità di regolamentazione.

  1. Regolamentazione sul capitale delle banche: da Basilea I a Basilea III+; le direttive europee e il confronto con la regolamentazione in altre giurisdizioni (USA, UK)
  2. Regolamentazione sulla liquidità: i nuovi requisiti di liquidità introdotti da Basilea III
  3. La gestione delle crisi bancarie: la Banking Recovery and Resolution Directive(BRRD)
  4. Lo stress testing come nuovo strumento di vigilanza
  5. La regolamentazione dei mercati finanziari: MIFID I, MIFID II, RIS
  6. La revisione delle regole sui servizi di pagamento: la PSD2
  7. La trasparenza sui rischi climatici: CSRD, SFRD, tassonomia sui rischi climatici, nuovi standard contabili
  8. Rischi climatici: I nuovi stress test esplorativi
  9. Finanza digitale: il regolamento sulla resilienza operativa digitale (DORA) e sulle cripto-valute (MICA)
  10. I non bank financial intermediaries (NBFI) e la regolamentazione macroprudenziale

Testi/Bibliografia

I riferimenti bibliografici saranno forniti durante il corso e residisponibile nella piattaforma http://virtuale.unibo.it/

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si compone di una prova scritta, dove verrà richiesto di mostrare di essere in grado di applicare sia analiticamente sia numericamente quanto sviluppato nelle lezioni.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali con il supporto di proiettore

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuseppe Lusignani