85060 - PSICOLOGIA GENERALE

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) (cod. 8484)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente possiede le conoscenze di base sulla psicologia generale e in particolare relativamente a: le emozioni e gli stati motivazionali e la loro influenza sul comportamento, le differenze individuali nei tratti cognitivi e non cognitivi della personalità, lo stress in ambito lavorativo e burnout, stili di coping.

Contenuti

STORIA E METODI. Introduzione Generale. I problemi epistemologici e metodi di studio della psicologia

MOTIVAZIONE ED EMOZIONE. Componenti della motivazione; motivazione e assunzione delle responsabilità professionali; funzioni delle emozioni; componenti della risposta emozionale; espressione e regolazione delle emozioni ed implicazioni per la salute e l'adattamento ai cambiamenti in ambito lavorativo.

COMUNICAZIONE E INTERAZIONE. Comunicazione verbale e non verbale; funzioni della comunicazione; intenzionalità e comunicazione; interazione e comunicazione; capacità relazionali nel lavoro di equipe; la comunicazione nei teams multidisciplinari.

PERSONALITA’. Confronto delle teorie della personalità; valutazione della personalità.

MEMORIA. Funzioni della memoria; memoria a breve termine; memoria di lavoro; codifica e recupero. Le disfunzioni della memoria.

STRESS E COPING: Definizione e caratteristiche dello stress; reazioni psicologiche allo stress; strategie di coping; sindrome del burnout. Stress e conflitti nel mondo del lavoro.

Testi/Bibliografia

Materiale presentato in aula e reso disponibile sul sito

Metodi didattici

Lezioni frontali e simulazioni pratiche.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta con 31 domande a scelta forzata, con 3 alternative di risposta. Non è prevista la penalizzazione per le risposte errate.

 

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici

Strumenti a supporto della didattica

Diapositive presentate in aula e caricate (in versione pdf) su Virtuale.
Mappe concettuali per ogni argomento trattato;

Link con domande per l'autovalutazione dell'apprendimento durante il corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Valentina Colonnello

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.