87374 - PRINCIPI DI ANTROPOLOGIA FILOSOFICA (1)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Claudio Coletta
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di comprendere il concetto di cultura e di differenza culturale; di analizzare, anche in modo critico, il concetto di natura umana e di comprenderne l'estensione multidisciplinare tale da investire l'antropologia, la biologia, la genetica e la filosofia della cultura; di riconoscere le principali correnti della teoria dell'evoluzione, in particolare per quanto riguarda la filogenesi umana; di distinguere la coevoluzione biologica, storica e linguistico-culturale come caratteristica della specie umana; infine, di comprendere l'agire umano nel suo rapporto con le specie non umane e con l'ambiente. Sul piano metodologico, lo studente distingue i principali approcci teorico-metodologici nel dibattito attuale delle scienze antropologiche; ne coglie le rispettive connessioni con orientamenti filosofici quali il naturalismo, il costruzionismo sociale, il pluralismo ontologico; infine padroneggia strumenti concettuali essenziali nella comprensione antropologica quali i concetti di antropocentrismo, antropomorfismo, etnocentrismo, differenza e analogia.

Contenuti

Il corso propone una riflessione sui modi di esistenza umana e di costruzione del sapere e della cultura in chiave non antropocentrica. Le lezioni affronteranno criticamente le questioni dell’evoluzione umana e del rapporto natura/cultura e scienza/società, alla luce della “svolta ontologica”, della crisi climatica e del dibattito sull'Antropocene.

Argomenti principali: introduzione all’antropologia filosofica; la costruzione del sapere moderno; teorie dell’evoluzione a confronto; il rapporto natura/cultura e scienza/società; le implicazioni della crisi climatica sull'esistenza umana e sulle forme di conoscenza; antropologia e apocalisse; la "svolta ontologica" nell'antropologia; ecologia politica e antropologia. 

Particolare attenzione in questa edizione del corso verrà data a un tema classico dell'antropologia: lo scarto, il rifiuto, lo sporco. Ci concentreremo specificamente su un tipo peculiare di scarto - le scorie radioattive - in rapporto alle questioni della fine del mondo e delle sue rovine, nel tentativo di declinare questa problematica esplorandone la dimensione temporale profonda e i risvolti più che umani.

Testi/Bibliografia

LETTURE OBBLIGATORIE:

È obbligatorio lo studio dei seguenti testi:

  1. Ingold, Tim (2020) Antropologia: ripensare il mondo (Trad. G. Raimondi, Trans., Ed. Matteo Meschiari), Milano, Meltemi.
  2. Latour, Bruno (2020) La sfida di Gaia. Il Nuovo Regime Climatico (Trad. Donatella Caristina), Milano, Meltemi.
  3. Un solo testo fra i seguenti, che per facilitare la scelta sono stati suddivisi in gruppi tematici:

Gruppo (1): Antropologia e teorie dell'evoluzione

  • Graeber, David and Wengrow, David (2022) L’alba di tutto: una nuova storia dell’umanità (Trad. Roberta Zuppet), Milano, Rizzoli.
  • Quammen, David (2020) L’albero intricato: una nuova e radicale storia della vita (Trad. Milena Zemira Ciccimarra), Milano, Adelphi.

Gruppo (2): Antropocene e antropologia trans-specifica

  • Armiero, Marco (2021) L'era degli scarti, Torino, Einaudi.

  • Kohn, Eduardo (2021) Come pensano le foreste. Per un'antropologia oltre l'umano (Trad. Alessandro Lucera e Alessandro Palmieri), Milano, Nottetempo.

  • Tsing, Anna Lowenhaupt (2021) Il fungo alla fine del mondo. La possibilità di vivere nelle rovine del capitalismo (Trad. Gabriella Tonoli), Rovereto, Keller.

  • Van Dooren, Thom (2014) Flight Ways: Life and Loss at the Edge of Extinction, Columbia University Press.

Gruppo (3): Oltre la fine del mondo

  • Danowski, Deborah and Castro, Eduardo Batalha Viveiros de (2017) Esiste un mondo a venire? Saggio sulle paure della fine, Milano, Nottetempo.
  • De Martino, Ernesto (2019) La fine del mondo, Torino, Einaudi. 

  • Stengers, Isabelle (2021) Nel tempo delle catastrofi: resistere alla barbarie a venire (Trad. Nicola Manghi), Torino, Rosenberg & Sellier.

Gruppo (4): Ecologia politica e Antropologia

  • Pellizzoni, Luigi (Ed.) (2023) Introduzione all’ecologia politica, Bologna, il Mulino. (5 capitoli a scelta)

Gruppo (5): Ordini morali e ordini naturali

  • Daston, Lorraine (2024) Contronatura (Trad. Assunta Martinese), Timeo.

Metodi didattici

Il corso si svolgerà mediante lezioni frontali, facilitando la discussione e l'interazione durante la lezione, attraverso l'utilizzo di materiali audiovisivi e testi condivisi sulla pagina virtuale del corso. Le interazioni potranno avvenire per alzata di mano durante la lezione o alla fine, oppure con esercitazioni in gruppo. Dopo la lezione, sarà possibile interagire anche mediante il forum che sarà attivo su virtuale.unibo.it.  

È possibile che durante il corso si invitino docenti ospiti a tenere lezioni su specifici argomenti. Inoltre, se nel Dipartimento si terranno seminari e conferenze rilevanti per i nostri argomenti, vi inviterò a partecipare, naturalmente in via facoltativa.

Nel corso delle lezioni, in particolare nella giornata del mercoledì, le lezioni avranno una connotazione laboratoriale con esercitazioni e presentazioni di gruppo e /o individuali, nonché istruzioni sulla scrittura del saggio.

Infine, è possibile che alcune lezioni del corso vengano integrate al di fuori dagli orari di lezione sotto forma di proiezioni cinematografiche organizzate nell'ambito del corso in sale apposite.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Dati gli obiettivi didattici, la verifica si propone di valutare:

  • il grado di conoscenza da parte dello studente dei testi indicati;

  • la comprensione del problema della natura umana nella sua complessità;

  • la capacità di esporre ordinatamente e con chiarezza i temi del corso, oralmente o per iscritto a seconda della modalità scelta;

  • la capacità critica che lo studente è in grado di esercitare sui temi proposti.

La partecipazione attiva sarà incoraggiata e debitamente presa in considerazione per la valutazione complessiva.

Per superare l'esame vi è un'alternativa fra:

A) la redazione di un saggio finale, tra le 2500 e le 3000 parole. I saggi si potranno consegnare nel periodo fra 17 marzo e 30 settembre 2026. Il saggio dovrà essere discusso oralmente in sede di esame. 

Se avete bisogno di una correzione entro determinate scadenze, ad esempio in vista della laurea, dovrete farmelo presente al momento della consegna e darmi comunque almeno 20 giorni di tempo per la correzione.In ogni caso, il saggio va consegnato non più tardi di 10 giorni dall'appello di iscrizione.

Un elenco di temi suggeriti per il saggio sarà fornito durante il corso e riguarderanno soprattutto la parte monografica, ma sarà possibile concordare temi personalizzati. In ogni caso, sarà essenziale esplicitare la rilevanza del saggio in termini di antropologia filosofica in dialogo con i testi indicati nel corso e altri testi inseriti in bibliografia. 

Per chi non frequenta, la redazione e discussione del saggio prevede lo studio integrativo del testo di Tim Ingold "Antropologia" indicato nel programma.

Terrò debito conto delle difficoltà linguistiche degli studenti Erasmus, o comunque di prima lingua non italiana. Su richiesta, accetterò elaborati in inglese.

Il saggio riceverà una valutazione in trentesimi (comunicata individualmente a ciascuno). Studenti e studentesse potranno decidere se confermare il voto dello scritto o cercare di migliorarlo con un esame orale durante uno dei normali appelli.

Scrittura e norme redazionali. Studenti e studentesse di Filosofia che abbiano già frequentato il Laboratorio di scrittura potranno attenersi alle Norme redazionali ivi fornite. Sarà comunque fornito un breve prontuario con le principali indicazioni a cui attenersi riguardo a citazioni, note, struttura del saggio.

I parametri valutati nel saggio e le componenti del voto finale sono i seguenti:
1. Comprensione dei testi considerati (conoscenza del contenuto, capacità di coglierne le informazioni più rilevanti e il senso profondo): fino a 12 trentesimi.
2. Correttezza della scrittura (ortografia, sintassi, punteggiatura, padronanza del lessico filosofico e generale): fino a 6 trentesimi.
3. Chiarezza, pertinenza tematica, ampiezza e organicità dell’espo­si­zione (buona articolazione del saggio, ca­pacità di comunicare le informazioni in modo completo e chiaro, senza divagare): fino a 5 trentesimi.
4. Coerenza logica, qualità e rigore dell’argomentazione: fino a 4 trentesimi.
5. Originalità delle idee e riflessione personale (cogliere i punti critici dei testi, formulare obiezioni, sviluppare gli spunti presenti nei testi): fino a 4 trentesimi;
6. Partecipazione alle discussioni in classe e online: fino a 1 trentesimo.

B) Al posto del saggio, è possibile fare l'esame orale tradizionale. In tal caso la bibliografia d'esame sarà costituita dai testi 1 e 2, più uno a scelta tra i gruppi indicati sopra.

Per chi non frequenta, l'esame orale prevede la discussione di un testo a scelta aggiuntivo tra quelli indicati.

Tutti gli orali cominciano con la presentazione di un argomento a scelta nell'ambito del programma. Preparatevi a parlare circa 15 minuti; potete servirvi di appunti, tenere sott'occhio i testi e qualunque risorsa possa servirvi. L'argomento a scelta vale all'incirca due terzi dell'esame. Seguiranno una o due domande da parte mia, su altri aspetti del programma. È possibile che vi chieda di leggere e commentare un brano.

Anche nell'orale sarà valutata la chiarezza, la corretta espressione grammaticale e l'originalità della riflessione, all'incirca secondo i parametri indicati per lo scritto.

Appelli d'esame

Nel corso dell’a.a. 2025/2026 sono previsti appelli nei seguenti mesi: Aprile, Maggio, Giugno, Luglio, Settembre, Ottobre

Persone con disabilità e DSA

Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni.

Maggiori informazioni alla pagina http://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti .

Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo. Gli eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Al corso è associato un modulo sulla piattaforma e-learning di Ateneo (virtuale.unibo.it). Attraverso la piattaforma sarà attivato un forum di discussione; il sito sarà usato inoltre per la distribuzione di materiale aggiuntivo e la segnalazione di eventi, variazioni del calendario, ecc. Chi vuole sostenere questo esame deve iscriversi su Virtuale.

Le slides proiettate durante le lezioni saranno messe a
disposizione attraverso tale sito.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudio Coletta

SDGs

Istruzione di qualità Città e comunità sostenibili Lotta contro il cambiamento climatico La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.