- Docente: Luca Vantaggiato
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-OR/21
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
Valido anche per Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 6813)
-
dal 08/04/2026 al 22/05/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce una competenza avanzata nella cultura e nella letteratura cinese contemporanea anche in riferimento ai testi in lingua originale ed è in grado di svolgere in autonomia la ricerca bibliografica e documentale, applicando le proprie cognizioni in ambito redazionale-editoriale e per la valorizzazione del patrimonio culturale.
Contenuti
Il corso esplora la formazione della letteratura cinese contemporanea e le principali tematiche affrontate dagli scrittori più rappresentativi. In particolare, alcuni dei temi trattati sono:
- Lu Xun e la nascita della letteratura contemporanea cinese;
- Associazioni e movimenti letterari delle prime decadi del ventesimo secolo: la Società della Creazione e l'Associazione e
- Alcune delle tematiche più importanti e sentite dai narratori cinesi
degli anni Venti e Trenta: la critica ai valori tradizioni cinesi e al confucianesimo;l'espressione dell'io e l'emersione dell'individualità; la manifestazione dei sentimenti e l'importanza della psicoanalisi; l'interazione con le tradizioni letterarie;
- il romanticismo cinese: Yu Dafu;
- la corrente di Pechino e Shen Congwen;
- il romanzo cinese della prima metà del Novecento: Cammello Xiangzi di Laoshe e Mezzanotte di Maodun;
- le direttive date da Mao Zedong agli scrittori nei Discorsi di Yan'an e
l'evoluzione della letteratura durante il periodo maoista.
- la letteratura di avanguardia e di "Ricerca delle radici": la ribellione al mao wenti e l'esplorazione della violenza e della follia;
- Mo Yan e Yu Hua
- Wang Shuo e la "letteratura dei teppisti"
Testi/Bibliografia
- Pesaro, Nicoletta; Pirazzoli, Melinda, “La Narrativa Cinese del Novecento”, Roma: Carocci, 2019 (capitoli 1, 3, 5, 7 e 8)
I brani tratti dalle opere letterarie (Lu Xun, Lao She, Shen Congwen, Mao Dun, Yu Hua, tra gli altri) saranno forniti dal docente.
Il corso non impone matieriale bibliografico aggiuntivo per i
non frequentanti.
Metodi didattici
Il corso verterà su lezioni frontali durante le quali
saranno presentati gli argomenti del corso. Un parte
delle lezioni è dedicata alla discussione dei temi delle
letture che saranno affrontate. In quest'ambito, il docente
consegnerà agli studenti porzioni di testo sui quali
dovranno poi elaborare una presentazione alla fine della
quale si procederà a una discussione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame sarà orale e si svolge sotto la forma
di un colloquio sugli argomenti affrontati durante il corso.
L'esame non prevede testi aggiuntivi per i non frequentanti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Vantaggiato