- Docente: Giuseppe Cappiello
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giuseppe Cappiello (Modulo 1) Giuseppe Cappiello (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Economia del turismo (cod. 8847)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 18/09/2025 al 17/10/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 12/11/2025 al 10/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce le principali categorie del marketing dei servizi, dall’analisi del comportamento del consumatore alle strategie competitive, ed è in grado di applicarle al settore turistico. Conosce, inoltre, i principali strumenti del marketing operativo, dal processo di creazione e lancio del prodotto turistico alle modalità di fissazione del prezzo, alle modalità di comunicazione e di distribuzione del prodotto turistico. È inoltre in grado di sviluppare un piano di marketing per un’impresa turistica.
Contenuti
Il Corso seguirà il seguente programma:
- Introduzione all'economia dei servizi
- Il comportamento del cliente
- Il processo di erogazione
- Il prezzo dei servizi
- La comunicazione nei servizi
- L'ambiente di servizio
- Il personale di servizio
- I clienti: la soddisfazione dei clienti e la qualità dei servizi
- La gestione dei reclami e la fedeltà dei clienti
- La cultura dei servizi
Testi/Bibliografia
K.D. Hoffman, J. Bateson (2024)
Marketing dei servizi. Fondamenti, strategie e casi.
Pearson Ed.
ISBN: 8891936588
Metodi didattici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di valutazione consiste in un esame svolto in forma scritta con 30 domande a risposta chiusa.
Gli studenti che frequentano le lezioni potranno presentare un caso aziendale ed ottenere 2 punti.
Le date d'esame ed i risultati sono pubblicati su Almaesami.
Chi intende rifiutare il voto deve comunicarlo entro una settimana dalla pubblicazione, poi verranno verbalizzati.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Cappiello
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.