- Docente: Giovanni Burgio
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie agrarie (cod. 9235)
-
dal 17/09/2025 al 11/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di: - interpretare le dinamiche che avvengono tra insetti dannosi e utili, e per impostare protocolli di difesa integrata e biologica dagli insetti. - conoscere i metodi e le tecniche per valorizzare i limitatori naturali degli artropodi dannosi, - avere un quadro completo delle strategie di difesa sostenibili. - riconoscere i principali artropodi utili - applicare le più recenti acquisizioni anche gestione del paesaggio agrario, nell'ottica della conservazione e implementazione della biodiversità.
Contenuti
PREREQUISITI
Lo studente che accede a questo insegnamento e' in possesso di una buona preparazione in entomologia generale, conosce gli ordini degli insetti e i cicli delle principali specie di importanza agraria. Lo studente, inoltre, è in possesso di una conoscenza di base della difesa delle colture dai fitofagi. Questi prerequisiti vengono forniti dalle lauree triennali di scienze agrarie e dal primo anno della magistrale.
Sono suggeriti i seguenti testi per eventuali ripassi:
Tremblay E.- Entomologia applicata. Volume primo: Generalità e Mezzi di Controllo.- Liguori editore, Napoli;
Gullan P.J., Cranston P.S., 2006.- Lineamenti di Entomologia. Zanichelli, Bologna
Masutti L., Zangheri S., 2001.- Entomologia generale e applicata.- CEDAM, PadovaPollini A., 2013.- Entomologia applicata.2a ed. Edagricole, Milano (solo specie in programma)
Colazza S., Peri E., Lo Bue P. 2018. – Lineamenti di Entomologia in agricoltura biologica, Palermo University Press.
Nell'ambito del tema della protezione delle piante, acquisire la capacita' di pianificare e applicare le tecniche di difesa contro fitofagi dannosi, e' una priorita' nella formazione di un laureato nelle discipline agrarie, in considerazione anche delle recenti normative comunitarie e nazionali per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari.
La scelta di modelli di difesa per l'agricoltura biologica, inoltre, è molto importante per la protezione dell'ambiente, la salvaguardia della diversità e la tutela della salute umana, in vista dell'incremento del comparto biologico in Italia.
- INTRODUZIONE:STORIA DELLA LOTTA BIOLOGICA E DELLA DIFESA IN ENTOMOLOGIA(0.5 CFU): le prime intuizioni nell'antichita', le osservazioni pionieristiche di Aldrovandi e Leeuwenhoek, Darwin e l'interpretazione del fenomeno del parassitismo, la nascita della lotta biologica nel 1890: il caso di Rodolia cardinalis in California, la scuola italiana fra ottocento e inizi novecento: Rondani, Berlese, Silvestri, Grandi.
- TECNICHE DI LOTTA AGLI ARTROPODI E DISCIPLINARI DI DIFESA(3 CFU): La difesa contro i principali insetti fitofagi verrà focalizzata e sintetizzata mediante SPECIALI DIFESA, che prendono in rassegna le tecniche e i prodotti fitosanitari registrati sia nei disciplinari di produzione integrata che di agricoltura biologica. Verranno prese in riferimento prevalentemente colture frutticole, orticole ed estensive di importanza regionale (Emilia-Romagna). Mediante seminari dedicati, inoltre, potranno essere approfonditi anche modelli di difesa di altre colture di interesse nazionale o internazionale,di interesse per gli studenti. Durante il corso, mediante esercitazioni pratiche in aula con materiale fotografico, verranno trattati: 1) le sintomatologie di danno di insetti di importanza economica; 2) il riconosciemnto delle specie utili, con particolare riferimento a predatori e parassitoidi. Di seguito sono elencate tutte le tecniche di gestione e lotta contro fitofagi, che vengono analizzate in maniera monografica e approfondita durante il corso e che fanno parte degli speciali difesa.
- Campionamento: distinzione fra survay e monitoring; metodi e tecniche di più utilizzate nella difesa in entomologia (osservazioni visive, uso di trappole, retino entomologico e retino da sfalcio). Il GIS a supporto della difesa: campionamenti geo-refenziati su base spaziale (con esempi), definizione di aree a rischio.
- I modelli previsionali di tipo fenologico: distinzione fra modelli fenologici e modelli demografici; impiego dei modelli fenologici a ritardo variabile (MRV) nella difesa.
- Metodi di lotta preventivi: piante resistenti, mezzi meccanici (con particolare riferimento alle reti anti-insetto), mezzi agronomici (trap crop, piante biocide, rotazioni, consociazioni).
- Semiochimici: a) I feromoni nella gestione e nella lotta contro i fitofagi: monitoraggio e detection, cattura massale, tecnica del mating disruption (con esempi applicativi); b) i composti volatili indotti dal danno dei fitofagi (o HIPV) nella chemical ecology, e loro importanza nella difesa. Gli induttori di resistenza e le loro potenzialità nella difesa contro insetti.
- Lotta biologica: predatori e parassitoidi, con riconoscimento pratico dei taxa più importanti; lotta biologica classica, lotta biologica aumentativa (metodi inoculativi e inondativi), lotta biologica conservativa, lotta biologica basata sulle nuove associazioni. Lancio di insetti mediante mezzi meccanici e droni. Esempi applicativi di lotta biologica contro fitofagi di importanza economica e loro importanza nei disciplinari di difesa. Analisi dei potenziali impatti indesiderati dovuti all’introduzione di entomofagi esotici: la teoria per guidare la pratica.
- Insetticidi e modalita' d'azione. Insetticidi di copertura, citotropici, translaminari e sistemici. Insetticidi di sintesi, insetticidi di origine vegetale e naturale, insetticidi microbiologici (Bacillus thuringiensis, virus, funghi, nematodi). Posizionamento corretto (Timing) degli interventi insetticidi. Criteri di scelta dei prodotti fitosanitari.
- Esche attrattive nella lotta contro fitofagi (con particolare riferimento a ditteri dannosi); metodi attract & kill.
- Effetti indesiderati degli insetticidi. Resistenza delle popolazioni di insetti a insetticidi. Gestione e mitigazione della resistenza. La selettività come criterio di base per la scelta degli insetticidi, selettività primaria e secondaria. Acaro-insorgenza, trofobiosi e ormoligosi.
- GESTIONE DEL PAESAGGIO AGRARIO su diverse scale operative e sua importanza nella difesa (1 CFU): introduzione all'utilizzo di tecniche agroecologiche per potenziare la lotta e la prevenzione di artropodi dannosi, e per la conservazione di artropodi utili. Infrastrutture ecologiche per potenziare artropodi entomofagi, e metodi gestionali per prevenire effetti nocivi (disservizi). Metodi "push and pull", piante trappola e cover crops, con esempi nella difesa da insetti. Gestione della fertilità e suo ruolo nelle infestazioni di insetti.
- LOTTA BIOLOGICA E INTEGRATA IN COLTURA PROTETTA (1.5 CFU): caratteristiche dell'ambiente protetto. Fitofagi di importanza economica: ragnetto rosso, tripidi, afidi, mosche bianche, cocciniglie, agromizidi minatori. Equilibri dinamici fitofagi-artropodi utili negli ambienti protetti. Impostazione delle tecniche di difesa in ambiente protetto, con particolare riferimento alla lotta biologica. Lancio di entomofagi mediante la tecnica aumentativa. Lanci inoculativi e inondativi in ambiente protetto. Rilascio di insetti utili mediante tecnica banker plant e tecnica pest in first. Entomofagi utilizzati in ambiente protetto: acari fitoseidi, antocoridi predatori (Orius spp.), coccinelle predatrici di afidi e cocciniglie, miridi predatori, imenotteri braconidi, afelinidi, encirtidi ed eulofidi. Insetticidi registrati in ambiente protetto e loro effetti indesiderati. Il problema dell’acaro insorgenza in ambiente protetto. Le biofabbriche. Nel corso è prevista la visita a una biofabbrica.
Testi/Bibliografia
Per la preparazione del corso, sono consigliate le "Dispense" del docente in pdf e PowerPoint, distrubuite agli studenti. Si precisa che tutto il materiale didattico distribuito dal docente è disponibile in RISORSE DIDATTICHE SU VIRTUALE. Le dispense comprendono tutto il materiale didattico mostrato in aula durante il corso e seminari di approfondimento.
Testi consigliati per consultazioni e/o integrazioni:
Butturini A., Galassi (a cura di) 2014 Difesa fitosanitaria in produzione integrata. Edagricole.
Burgio G., Magagnoli S., Bazzocchi C., 2020. Le infrastrutture ecologiche in agroecologia: analisi delle ricadute sulla biodiversità funzionale. In BIOREPORT 2020 L'agricoltura biologica in Italia:273-306 pp.
Colazza S. e coll., 2018 Lineamenti di entomologia in agricoltura biologica. Palermo university Press. Università di Palermo.
Benuzzi M., Vacante V., 2004 Difesa fitosanitaria in agricoltura biologica. Edagricole.
Vacante V., Benuzzi M., 2007 Difesa delle colture in serra. Edagricole.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali, esercitazioni in aula e laboratorio, seminari di approfondimento, e la visita a una biofabbrica che produce e vende artropodi utili.
- Le lezioni frontali (36 ore) curano lo svolgimento del programma in maniera teorica.
- Le lezioni pratiche e le esercitazioni in aula e laboratorio (24 ore) curano gli aspetti pratico-applicativi come: 1) il riconoscimento dei principali artropodi utili (mediante materiale fotografico, audiovisivi e scatole entomologiche); 2) la sintomatologia di danno dei principali fitofagi (con materiale fotografico); 3) l'analisi critica dei disciplinari di difesa integrata e biologica, in riferimento all'esigenza di ridurre l'impatto ambientale, salvaguardare la biodiversità funzionale e ridurre l'utilizzo di insetticidi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'insegnamento è parte del Corso Integrato “ AVVERSITA' DELLE PIANTE" insieme all'insegnamento “Patologia vegetale avanzata”. Pertanto la valutazione del corso integrato tiene conto congiuntamente del livello di conoscenze e competenze acquisite dallo studente relativamente ai contenuti di tutti gli insegnamenti.
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale orale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite due fasi:
1) la presentazione di un elaborato su un argomento del programma, a scelta dal candidato (tempo 5 minuti);
2) una prova orale costituita da due domande.
Attraverso l'elaborato (1), vengono accertate: la capacità di approfondimento di un argomento trattato a lezione; l'analisi critica nell'affrontare tematiche di difesa ed entomologia applicata; la capacità di sintesi e comunicazione. Attraverso la prova orale (2) viene accertata la preparazione generale su tutto il corso.
Criteri di valutazione della prova di esame e relativa graduazione del voto
- Elaborato generico e scarsamente approfondito; preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto: 18-19;
- Elaborato approfondito; preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma, espressione in linguaggio corretto: 20-24;
- Elaborato maggiormente approfondito; preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica: 25-29;
- Elaborato molto approfondito; preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione: 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
PC, videoproiettore.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Burgio