09660 - SOCIOLOGIA DELLA CULTURA (F-N)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Saveria Capecchi
  • Crediti formativi: 10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento mira a fornire una definizione analitica e comparata di sociologia culturale, proponendo allo studente l'apprendimento e l'utilizzo di uno specifico modello di interpretazione, applicato (e applicabile) all'analisi degli oggetti culturali. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di: - distinguere in modo chiaro tra sociologie della cultura e sociologia culturale; - analizzare e comprendere le fenomenologie sociali quali "oggetti culturali"; - applicare un modello di analisi culturale ai diversi processi e strutture sociali.

Contenuti

Il corso è suddiviso in due parti. Una prima parte è composta da 18 lezioni frontali (36 ore) e si propone di introdurre gli studenti e le studentesse all’acquisizione degli strumenti concettuali e teorici di base. Una seconda parte del corso, 12 lezioni (24 ore), è mirata all'approfondimento del tema del consumo culturale.

1. Nella prima parte del corso si affrontano i concetti chiave dell'apparato teorico e metodologico della sociologia della cultura, con particolare riferimento al rapporto cultura-società, specie al fine di distinguere fra la componente culturale e quella strutturale della vita sociale:

- Cosa si intende con il concetto di "cultura"; excursus storico e dibattito contemporaneo
- Cultura, società e pratiche culturali
- Gli oggetti culturali e il loro funzionamento

2. Nella seconda parte monografica del corso ci si concentra sull'analisi dei consumi culturali contemporanei, con particolare riferimento all'uso dei media e dei social media e alla dialettica tra distinzione e omologazione nell'espressione del Self.

In particolare i temi trattati sono:

- significati di “consumo culturale”; nascita della società dei consumi; teorie dell’agire di consumo; dibattito tra cultura alta e cultura popolare/di massa; usi e interpretazioni dei pubblici
- il consumo culturale in relazione alle variabili di ceto, genere, età
- i consumi culturali come "stili di vita" e sottoculture giovanili

- consumo culturale e globalizzazione nell'epoca dei social media


Testi/Bibliografia

Testi/Bibliografia

1) W. Griswold, Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2005 

2) S. Capecchi, L'audience attiva. Effetti e usi sociali dei media, Roma, Carocci, nuova ed. 2015 (tutto il testo tranne schede 1.1, 2.2., 2.3, 2.7, 3.3, 3.4, 4.1)

3) Raccolta a cura della docente di saggi di autori vari: Il consumo culturale: dialettica tra processi di distinzione e di omologazione (disponibile nei materiali didattici del corso sulla piattaforma VIRTUALE)

4) S. Capecchi, M.G. Ferrari, L'inventrice di robot e lo youtuber, Milano, Franco Angeli, 2023

Metodi didattici

Lezioni e discussioni in aula.

Sarà disponibile anche un tutor di supporto per gli studenti e le studentesse del corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

1. Per frequentanti e non: prova d'esame scritta con 3 domande aperte sui testi indicati nella bibliografia (durata di 90 minuti).

Le domande tendono a a verificare:
a) la corretta comprensione di quanto scrivono i vari autori/autrici;
b) l'appropriazione riflessiva dei concetti e metodi esposti: in particolare saranno valutati positivamente coloro che sapranno elaborare criticamente i concetti studiati, fare collegamenti tra le diverse teorie dei media e del consumo e fare esempi di stili di vita (e di sottoculture giovanili) considerando contesti sociali ed epoche differenti.

2. Per i frequentanti: chi frequenta potrà svolgere al termine della prima parte del corso una prova intermedia (compito scritto con 3 domande aperte), il cui completamento per ottenere il voto finale, indipendentemente dal primo voto ottenuto, potrà essere effettuato a fine corso tramite una seconda prova intermedia (compito scritto con 3 domande aperte). Chi sceglie di svolgere le due prove intermedie potrà "saltare" alcuni capitoli dei due manuali indicati nella bibliografia obbligatoria (Griswold e Capecchi) che verranno indicati a lezione.

Strumenti a supporto della didattica

Proiettore slides e video.

Potete anche fare riferimento al tutor del corso Luca Zappi: luca.zappi3@unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Saveria Capecchi