- Docente: Giulia Babbi
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/10
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Giulia Babbi (Modulo 1) Giulia Babbi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Genomics (cod. 9211)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 18/09/2025 al 11/12/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 24/09/2025 al 04/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze di base e le tecniche sperimentali per analizzare su larga scala proteine espresse in sistemi biologici e per definire le loro interazioni. Lo studente ha familiarità con le banche dati pubblicamente disponibili riguardanti collezioni di dati di proteomica e interattomica. Egli conosce anche come rappresentare e analizzare la complessità strutturale di interazioni utilizzando la teoria dei Network.
Contenuti
Lezioni teoriche (4 CFU):
- Fondamenti delle proprietà di struttura delle proteine
- Tecniche di proteomica
- Database di riferimento per le proteine
- Complessi proteici e interazioni
- Tipi di interazioni macromolecolari
- Tecniche di interattomica
- Database di riferimento per le interazioni
- Arricchimento funzionale
- Recupero delle informazioni dai databases disponibili in rete
- Teoria dei grafi
- Proprietà delle reti biologiche
Laboratorio pratico (2 CFU):
- File e formati per maneggiare proteine e reti
- Analisi e visualizzazione della struttura delle proteine e dei complessi proteina-proteina
- Analisi e visualizzazione di reti biologiche
- Strumenti di proteomica e interattomica
Testi/Bibliografia
Slide, articoli e materiale digitale vario saranno resi disponibili online on Virtuale.
Metodi didattici
Lezioni frontali, attività di laboratorio, sviluppo di script.
Produzione di elaborato: sviluppo di un elaborato personale che incentivi lo studente a sperimentare quanto appreso con curiosità e creatività, favorendo lo sviluppo di competenze trasversali quali team-building e il problem-solving.
L'insegnamento partecipa al progetto di sperimentazione didattica dell’Ateneo di Didattica Digitale Integrativa.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale è orale, con domande relative agli argomenti affrontati in entrambi i moduli (pratico e teorico).
Al termine delle lezioni del modulo laboratoriale e prima di sostenere l'esame orale, lo studente è tenuto a presentare un elaborato personale (report).
Al fine di valorizzare e riconoscere l’impegno partecipato dello studente, saranno previsti momenti di autovalutazione intermedia nella modalità di questionari (anche utilizzando risorse digitali), mentre l’esito positivo dell’elaborato sarà considerato nella valutazione finale dell’esame.
Strumenti a supporto della didattica
Risorse online come video e tutorial, database pubblici, articoli scientifici su PubMed, e materiali delle lezioni (slide in pdf e articoli selezionati) disponibili su Virtuale.
Durante le sezioni pratiche, gli/le studenti/esse sono incoraggiati a utilizzare il proprio laptop personale e installare direttamente alcuni strumenti software largamente diffusi - e gratuiti per la proteomica/interactomica (ChimeraX, Cytoscape, LigPlus) e sono invitati a ripassare e rafforzare le loro nozione di programmazione di base (Bash, Python).
Gli/le studenti/esse devono seguire i moduli 1 e 2 del corso di Sicurezza per i laboratori informatici prima della prima lezione di laboratorio.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’Ufficio di Ateneo competente (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it). Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con almeno 15 giorni di anticipo, all’approvazione del/della docente, il/la quale ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giulia Babbi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.