53513 - STORIA DEL DIRITTO MODERNO E CONTEMPORANEO

Anno Accademico 2025/2026

Conoscenze e abilità da conseguire

Acquisizione delle linee fondamentali dello sviluppo storico dell'età del diritto comune, della sua crisi e dei processi di codificazione in Europa dall fine del '700. Analisi di alcuni istituti di diritto sostanziale tra diritto Comune e Codificazione.

Contenuti

Parte speciale: Storia europea della giustizia criminale

1) Il processo altomedievale in rapporto alla faida: ordalie, duelli, composizioni

2) Dal Concilio Lateranense IV alle Costituzioni pisane: la nascita della giustizia inquisitoria

3) Accusatio ed inquisitio alle soglie dell'Età moderna

4) Focus sui delicta carnis in Età moderna

5) Paci private, perdoni, grazie: l'altra giustizia in Età moderna

5) Le procedure sommarie e la giustizia ad modum belli

6) Il Secolo dei lumi tra aspirazioni garantistiche e strette stataliste

7) Focus su Beccaria

8) Tra Scuola classica e Scuola positiva

9) Dal Codice Rocco alla legislazione di emergenza

Testi/Bibliografia

La preparazione dell'esame è differenziata tra studenti frequentanti e non frequentanti.


1. Studenti frequentanti

Per gli studenti frequentanti l'esame verterà esclusivamente sugli argomenti trattati durante il corso.

Ai fini della preparazione saranno quindi sufficienti i soli appunti presi a lezione, assieme al materiale didattico che sarà messo a disposizione on-line sul sito del corso nelle pagine della docente titolare del corso.

Le modalità di attestazione della frequenza saranno comunicate direttamente a lezione all'inizio del corso

2. Studenti NON frequentanti

Per gli studenti NON frequentanti il programma d'esame sarà basato sullo studio obbligatorio dei seguenti testi:


Parte speciale

2) M. Cavina, Ai confini del problema criminale. Saggi storico-giuridici, II edizione a cura di D. Hoxha, Bologna 2023 (NB: la prima edizione, più breve, non è sufficiente)

3. Erasmus


Gli studenti stranieri che partecipano al progetto Socrates-Erasmus potranno sostenere l'esame concordando un programma speciale con la professoressa.

4. Integrazioni per gli studenti trasferiti da altri Corsi di laurea


Gli studenti trasferiti da GIPA NON FREQUENTANTI che devono sostenere l'integrazione di 8 CFU hanno quale programma la sola parte speciale del corso:

1) M. Cavina, Ai confini del problema criminale, II edizione

Per gli studenti trasferiti da altri Corsi di laurea il programma d'esame è concordato di volta in volta con il singolo studente in base al programma già studiato e ai CFU da integrare.

Metodi didattici

La didattica sarà articolata in lezioni frontali nelle quali sarà condotta l'esposizione sistematica degli argomenti oggetto del Corso.

Nell’ambito delle lezioni saranno discusse fonti normative e dottrinali inerenti l’arco cronologico di riferimento

Il corso è di durata annuale ed è articolato in due moduli:

I modulo: parte generale (I semestre)

II modulo: parte speciale (II semestre)

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Si ricorda che le lezioni saranno tenute in entrambi i semestri e che pertanto coloro che ottengono l'attestazione di frequenza nell'anno corrente potranno sostenere l'esame a partire dal primo appello della sessione estiva.

Al termine del I semestre è prevista per i soli studenti frequentanti una prova intermedia facoltativa consistente in un colloquio orale che verterà sull’analisi di almeno tre dei temi sopraindicati trattati nel I semestre. L’iscrizione alla prova intermedia potrà essere effettuata a lezione.

L'esame di profitto si svolgerà in forma orale.

Il colloquio verterà sulle tematiche indicate nella sezione “Programma e contenuti” e lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito e di saper utilizzare in maniera critica le competenze storiche, anche nell'approccio alle problematiche del diritto positivo e per la comprensione degli attuali assetti delle istituzioni.

L'esame di profitto potrà essere sostenuto solo dopo aver superato l'esame di Storia del diritto medioevale e moderno.

L’attribuzione del voto finale sarà ispirata ai seguenti criteri:

  • Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
  • Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
  • Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
  • Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.

L’iscrizione alla prova finale dovrà essere effettuata mediante l’applicativo Almaesami (https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm ).

Tesi di laurea


La tesi di laurea, destinata all'approfondimento di istituti, figure, momenti della storia giuridica moderna e contemporanea, verrà assegnata agli studenti che mostrino un preciso interesse per il percorso formativo storico-giuridico.


Si precisa che non saranno accolte le richieste di quanti dichiarino di non potere / volere dedicare alla elaborazione della tesi il tempo necessario a renderla un'esperienza costruttiva.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso viene interamente svolto con l'ausilio di supporto informatico mediante presentazione di Microsoft Powerpoint.

Ai fini di una migliore preparazione è consigliato scaricare il materiale didattico che sarà messo a disposizione sul sito del docente titolare del corso

Gli eventuali seminari verranno tempestivamente segnalati nell'ambito delle lezioni.

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gustavo Adolfo Nobile Mattei