- Docente: Giuseppe Contissa
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/20
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giuseppe Contissa (Modulo 1) Federico Galli (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Giurisprudenza (cod. 9232)
Valido anche per Laurea Magistrale in Legal Studies (cod. 9062)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 17/09/2025 al 08/10/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 09/10/2025 al 06/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
The course aims to introduce students to the basic concepts of the complex and changing domain of the information society. It provides students with knowledge on the part of computer science that addresses legal disciplines and the legal profiles of digital law; at the end of the course, the student can deal with the basic concepts of computer science (hardware and software, data, internet, artificial intelligence), as their main implications for the legal domain and the activities of legal professionals; the student also possesses basic knowledge on the main topics in digital law (data protection, intellectual property, platforms law, liability and automation, ai regulation).
Contenuti
Per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, il programma corrisponde alla totalità dei capitoli del testo indicato e da altri materiali messi a disposizioni dal docente.
Gli studenti Erasmus seguono lo stesso programma degli studenti italiani.
Per gli studenti provenienti da altri corsi di laurea, che abbiano già superato un esame di Informatica Giuridica, i contenuti del corso per l'eventuale integrazione dovranno essere concordati con il docente.
Il corso è diviso in due parti: Informatica giuridica e Diritto Digitale.
Informatica giuridica:
- il il diritto nella società dell’informazione: le caratteristiche della società dell’informazione, il ruolo del diritto, introduzione all’informatica giuridica: nozione, evoluzione della disciplina, realizzazioni e prospettive;
- calcolatore e i programmi di elaborazione: l’hardware, le reti di calcolatori, l’era digitale, gli algoritmi e i linguaggi di programmazione, dagli algoritmi al software, lo sviluppo del software, gli sviluppi della programmazione;
- la strutturazione e archiviazioni di dati e documenti: archivi, banche dati e information retrival, database management system e gestione del documento, linguaggi di marcatura (HTML, XML), big data e open data, firma elettronica e blockchain;
- Internet e diritto: le reti informatiche, Internet, il Web, il Web 2.0, il Web Semantico; il governo di Internet, regole giuridiche e regole di internet, la documentazione giuridica su Internet;
- l’Intelligenza artificiale e diritto: intelligenza artificiale, sistemi basati su regole e ragionamento giuridico, sistemi basati sull’apprendimento automatico nel diritto, modelli generativi di IA.
Diritto Digitale:
- tutela dei dati personali: privacy e diritti alla protezione dei dati; informazione e libertà; sicurezza dei dati;
- tutela della proprietà intellettuale sui beni informatici: software, contenuti digitali, open source e creative common, copyright e IA generativa;
- La regolazione sugli intermediari di Internet: aspetti economici e socio-tecnici; il regolamento sui servizi digitali (DSA); il regolamento sui mercati digitali (DMA).
- AI Act e regolazione dell'Intelligenza Artificiale: L'IA tra etica e diritto; Le pratiche vietate; sistemi ad alto rischio; la regolamentazione dei modelli generali di IA
- Automazione e responsabilità: automazione e sistemi socio-tecnici; automazione e attribuzione di responsabilità; IA e responsabilità: nuove norme e proposte dell'UE
Testi/Bibliografia
Testi:
- G. Contissa, Digital Technologies and the Law, Giappichelli 2024 (disponibile da settembre 2024)
- Materiali e slide messe a disposizione dai docenti durante il corso (sulla piattaforma virtuale.unibo.it)
Metodi didattici
Le lezioni sono tenute dal Prof. Contissa e dalla Prof.ssa Lagioia con il supporto di collaboratori.
Invitiamo caldamente gli studenti a partecipare attivamente alle lezioni e a discutere con i professori e gli altri studenti le novità e gli eventi, relativi agli argomenti del corso.
Durante il corso gli studenti avranno la possibilità di assistere a diverse conferenze tenute da professori e avvocati professionisti sui temi del corso.
Ulteriori informazioni sono disponibili al seguente indirizzo Internet: https://dsg.unibo.it/en/teaching/projects-and-teaching-methodologies
Per gli studenti della Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, è prevista la propedeuticità di Diritto costituzionale e Diritto privato ai fini del sostenimento della prova d'esame
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta e in una prova orale, entrambe obbligatorie, da sostenersi in presenza nel medesimo giorno, con le seguenti modalità:
1) Prova scritta:
- La prova scritta si svolge in presenza nell’aula indicata sul sito web di almaesami per il relativo appello.
- Consiste in un test scritto di 20 quiz a risposta multipla sull’intero programma svolto. Ad ogni risposta corretta verrà attribuito un punteggio di 1.6 fino ad un massimo di 30 punti. Ad ogni risposta errata o non data verrà attribuito un punteggio di 0. Il voto dello scritto sarà dato dal punteggio finale arrotondato all'intero più vicino.
- La prova scritta ha una durata di 20 minuti.
- Per sostenere la prova è necessario e sufficiente il badge di riconoscimento e una penna.
- L’esito della prova scritta sarà reso disponibile agli studenti immediatamente dopo la correzione da parte della Commissione, tramite affissione dei risultati nei pressi dell’aula dell’esame. Gli studenti sono dunque pregati di rimanere nei pressi della sede dell’esame.
2) Prova orale:
- La prova orale si svolge in presenza lo stesso giorno della prova scritta nella stessa aula, dopo l’affissione dei risultati della prova scritta.
- Gli studenti che abbiano acquisito uno voto pari o superiore a 18/30 nella prova scritta del medesimo appello sono ammessi a sostenere la prova orale obbligatoria.
- Gli studenti che abbiano acquisito un punteggio insufficiente nella prova scritta non sono ammessi alla prova orale. Dovranno iscriversi ad un altro appello e sostenere nuovamente lo scritto.
- È possibile sostenere la prova orale solamente nello stesso appello/giorno della prova scritta.
- La prova orale consiste in 2 o 3 domande sull'intero programma svolto.
- Nella prova orale si parte dal voto ottenuto nella prova scritta, al quale possono essere aggiunti o tolti fino a un massimo di 3 punti. Tuttavia, la Commissione si riserva la possibilità di valutare insufficiente l’intero esame in caso di mancata risposta alle domande poste nella prova orale.
Strumenti a supporto della didattica
Slide e materiali didattici supplementari sugli argomenti principali.
Interventi di esperti, letture e materiali per lo studio individuale.
Gli studenti che per motivi di disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) necessitano di strumenti compensativi potranno comunicare le loro esigenze al professore per concordare le misure più adeguate.
Tutte le informazioni relative al corso e i materiali didattici integrativi saranno disponibili sul sito web del corso su virtuale.unibo.it.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile ( https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, i quali dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Contissa
Consulta il sito web di Federico Galli
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.