- Docente: Maria Cristina Matteucci
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-PSI/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: (Modulo 1) Maria Cristina Matteucci (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale (cod. 9229)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce in modo approfondito i metodi e le tecniche dei diversi aspetti relativi alla progettazione educativa e le strategie per affrontare limpatto negativo dei fattori di rischio; - il discente è in grado di organizzare e realizzare pratiche di intervento in diversi ambiti micro e macro sociali; - conosce gli strumenti e le tecniche osservative e come usarle per l'ottimizzazione delle relazioni in diversi ambiti; - e' in grado di elaborare analisi sistemiche e di sviluppare riflessioni autonome su tematiche relative ad ambiti specifici prospettando strategie efficaci per l'individuo e per il gruppo; - sa come favorire a livello individuale e di gruppo strategie comunicative utili ad avviare processi volti ad innescare percorsi ottimali nell'ambito delle fasi cruciali del ciclo di vita; - il discente è in grado di individuare gli strumenti e i percorsi adeguati per lo sviluppo e l'approfondimento delle proprie competenze professionali e operative.
Contenuti
ll corso si propone di delineare i diversi percorsi di continuità e di discontinuità dello sviluppo, esaminando i meccanismi protettivi e di rischio che possono influenzare tali percorsi evolutivi.
Il corso prevede una prima parte in cui sono presentati alcuni modelli teorici, che permettono di spiegare la complessa interazione tra fattori di rischio e di protezione durante lo sviluppo.
Una seconda parte si occuperà di come rilevare e intervenire nei contesti educativi per rilevare i fattori di rischio e di protezione.
Testi/Bibliografia
· Valenza E., Turati C. (2019). Promuovere lo sviluppo della mente. Un approccio neurocostruttivista. Bologna: Il Mulino (cap. 1).
· Aureli, T., Perucchini, P. (2014). Osservare e valutare il comportamento del bambino. Bologna: ll Mulino (parte prima: pag. 42-62; 63-105).
· Emanuela M. Torre (2014). Dalla progettazione alla valutazione. Modelli e metodi per educatori e formatori. Roma: Carocci Faber.
· Matteucci M.C. (2023). Lo psicologo scolastico. Carocci – capp 2 e 3
Metodi didattici
Le lezioni saranno integrate con discussioni di gruppo in aula e analisi di casi, analisi di video, testimonianze, esercitazioni, simulazioni e lavori di gruppo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova orale con discussione di un elaborato che le studesse/gli studenti devono inviare alla docente via email una settimana prima dell'esame.
L'elaborato (3-5 pagine) dovrà riguardate l'analisi di una situazione / caso nel quale si evidenzino fattori di rischio e fattori protettivi. Per redigere l'eleborato verrà fornito un template.
Il voto finale sarà in trentesimi. Allo studente saranno poste 3 domande: una domanda sui modelli teorici di riferimento, una domanda sulla progettazione e una domanda di approfondimento dell’elaborato inviato.
Per ogni domanda sarà valutato: 1) completezza delle risposte; 2) congruenza delle risposte; 3) capacità di rielaborazione personale.
In caso di mancato superamento dell'esame, non è previsto il salto di appello.
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione attraverso AlmaEsami.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni saranno supportate dall'utilizzo di Power Point.
Le slides delle lezioni verranno fornite nella piattaforma Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Cristina Matteucci
Consulta il sito web di