02609 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Anno Accademico 2025/2026

  • Moduli: Riccardo Gasperina Geroni (Modulo 1) Massimiliano Cappello (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso ha acquisito la conoscenza di ampi settori della storia letteraria novecentesca, privilegiando i rapporti della letteratura con i fenomeni storici, sociali, antropologici e latamente culturali; lo studio è accompagnato da supporti critici e didattici ed analizza elementi del testo, problemi formali, strutturali, di composizione e di ricezione.

Contenuti

Ricominciare: forme della palingenesi (1939-1962)

Tra la fine della Seconda guerra mondiale e l’inizio del “boom” economico si consuma il passaggio dalle drammatiche derive del Ventennio a una forma di democrazia che, pur disattendendo le più radicali proposte di rifondazione dell’intero quadro di valori emerse dalla Resistenza, sembrava preludere a un progressivo rinnovamento della società italiana. In quegli anni appariva necessario fare i conti con il fascismo: con la guerra di Spagna e con le leggi razziali, con la tragica alleanza con Hitler e con i bombardamenti degli Alleati, con l’occupazione nazista e la Repubblica di Salò, con la guerra civile e la Liberazione; e, infine, con l’urgenza di una ricostruzione dell’intero territorio nazionale, devastato dalle ostilità. Questa parabola storica segna la fine di un’epoca e la nascita di un’altra. E, nelle intenzioni di chi al fascismo si era strenuamente opposto, un nuovo inizio e una nuova origine avrebbero dovuto fondarsi sulle ceneri del passato. Perché ciò fosse possibile, tuttavia, occorreva ripensare quel passato, rielaborarlo in profondità, e non semplicemente confidare nell’idea che il biennio resistenziale avesse cancellato le colpe di un ventennio di dittatura, consentendo a tutti gli italiani di redimersi.

Testi/Bibliografia

Bibliografia primaria:

Gli anni Quaranta - Il mito

  1. T. Landolfi, La pietra lunare. Scene della vita di provincia (1939), Milano, Adelphi, 1995. 
  2. R. Bilenchi, Conservatorio di Santa Teresa (1941), Milano, Bur, 2018. 
  3. C. Pavese, Paesi tuoi (1941), Milano, Rizzoli, 2021.
  4. C. Levi, Cristo si è fermato a Eboli (1945), Torino, Einaudi, 2025.

Gli anni Cinquanta – Tra mito e storia

1. P.P. Pasolini, Ragazzi di vita (1955), Milano, Garzanti, 2014.

2. G. Bassani, Cinque storie ferraresi (1956), Milano, Feltrinelli, 2016.

3. E. Morante, L'isola di Arturo (1957), Torino, Einaudi, 2014.

4. P. Volponi, Memoriale (1962), Torino, Einaudi, 2021.

Per l'inquadramento generale dei moduli, obbligatorio per tutte e tutti: 

R. Gasperina Geroni, Ricominciare. Classici della letteratura italiana, Torino, Einaudi 2025. 

 

Obbligatorio per le/i non-frequentanti:

da M.A. Bazzocchi (a cura di), Cento anni di letteratura: 1910-2010, Torino, Einaudi 2021:

- R. Gasperina Geroni, Realismo e conflitti, pp. 143-184;

- M.A. Bazzocchi, Fuori dal realismo, pp. 185-220;

 

Metodi didattici

Il corso si svolge in presenza e non è prevista la registrazione delle lezioni.

Le lezioni sono basate sulla lettura, sull'analisi e sulla discussione dei testi letterari e no in programma. Si richiede alle partecipanti e ai partecipanti una presenza attiva in aula. 

Il docente fornirà una precisa scaletta delle lezioni. Pertanto, le studentesse e gli studenti sono caldamente invitati/e a leggere PRIMA i testi letterari, in modo tale da poter partecipare attivamente alle lezioni. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si articola in una prova orale che consiste in un colloquio che ha lo scopo di verificare le capacità critiche maturate durante il corso dagli/lle studenti/sse, che saranno invitati/e a confrontarsi con i testi in programma secondo le modalità di analisi dimostrate dal docente durante le lezioni. Studenti/sse dovranno dimostrare non solo la conoscenza dei testi ma anche la capacità di argomentare e di utilizzare i metodi esposti dal docente. 

La valutazione finale seguirà i seguenti criteri:

1. Sarà valutata come eccellente la prova in cui studenti/sse dimostrano di saper analizzare approfonditamente i testi e di saperli inserire in una visione organica dei temi affrontati a lezione. Fondamentale sarà anche la padronanza espressiva dimostrata durante il colloquio. (28/30L)

2. La conoscenza mnemonica dei testi, analisi non approfondite e espressione corretta porteranno a valutazioni discrete. (24/27)

3. Conoscenze approssimative, scarsa capacità di analisi ed espressione non del tutto pertinente condurranno a valutazioni sufficienti o poco più. (18/23)

Nel corso dell’a.a. 2025/26 sono previsti appelli nei seguenti mesi: ottobre, dicembre, gennaio, maggio, giugno, settembre. 

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile: sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Gli/le studenti/sse sono pregati/e di iscriversi alla pagina del corso sulla piattaforma virtuale.unibo.it (attiva dal 7 settembre), che sarà lo strumento utilizzato dal docente per comunicazioni, avvisi e per fornire ulteriore materiale didattico.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Riccardo Gasperina Geroni

Consulta il sito web di Massimiliano Cappello

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.