- Docente: Luca Zambelli
- Crediti formativi: 1
- SSD: IUS/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di neurofisiopatologia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di neurofisiopatologia) (cod. 8482)
-
dal 22/10/2025 al 14/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Conosce gli aspetti generali della pubblica amministrazione in ambito sanitario e le nozioni di Diritto pubblico e amministrativo
Contenuti
Parte generale
Principi e caratteri fondamentali dell'ordinamento giuridico nazionale. Le fonti del diritto. L'organizzazione dello Stato. Il decentramento.
Parte speciale
Il diritto alla tutela della salute collettiva ed individuale. Il Sistema sanitario nazionale.
Testi/Bibliografia
R. Bin, D. Donati, G. Pitruzzella, Diritto pubblico per i servizi sociali e sanitari, Giappichelli, 2024, relativamente ai capitoli 1, 2, 3, 6, 7, 9, 10, 12, 14.
Metodi didattici
- Lezione frontale ed esercitazioni di gruppo
- La frequenza alle lezione è essenziale ai fini di un completo apprendimento della materia, benché gli argomenti d'esame siano esposti nei testi bibliografici indicati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La frequenza alle attività didattiche è obbligatoria; il requisito minimo di frequenza per essere ammessi all'esame finale è il 75% delle lezioni. Per i corsi integrati (CI), il requisito del 75% di frequenza si riferisce al totale delle lezioni del Corso Integrato. Gli studenti che non soddisfano il requisito minimo di frequenza non saranno ammessi all'esame finale del corso e dovranno frequentare nuovamente le lezioni nell'anno accademico successivo.
L'esame di profitto consiste in una prova orale.
L’esame verterà su argomenti riconducibili a quelli indicati nella sezione 'Programma e contenuti' e sui temi trattati a lezione.
La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione:
la conoscenza dei profili istituzionali;
- la capacità di analizzare gli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali;
- la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma;
- la capacità di sviluppare argomentazioni critiche;
- l’articolazione dell’esposizione;
- l’accuratezza dell’esposizione.
La verifica delle conoscenze attese avviene in occasione della prova d'esame, volta a valutare il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti. L'esame consiste in un colloquio sui temi oggetto del programma del corso.
A titolo meramente semplificativo, l’attribuzione del voto sarà ispirata ai seguenti criteri:
- Preparazione sufficiente o poco più che sufficiente sugli argomenti affrontati, scarsa capacità critica, difficoltà di utilizzo del linguaggio tecnico-giuridico → 18-21;
- Preparazione discreta o piuttosto buona sugli argomenti affrontati, discreta capacità critica, buon utilizzo del linguaggio tecnico-giuridico → 22-25;
- Preparazione buona o più che buona sugli argomenti affrontati, buona capacità critica, padronanza del linguaggio tecnico-giuridico → 26-29;
- Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati, ottima capacità critica, piena padronanza del linguaggio tecnico-giuridico → 30-30L.
- Tale voto sarà poi integrato con quelli degli altri insegnamenti del corso integrato per il voto finale
Il voto ottenuto verrà mediato (media ponderata per numero di CFU) con i voti parziali ottenuti negli altri insegnamenti del corso integrato.
Strumenti a supporto della didattica
Nel corso delle lezioni il docente utilizzerà il proiettore e verranno mostrate slides e documenti.
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Zambelli
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.