84692 - Organizzazione aziendale-

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Stefano Guicciardi
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: SECS-P/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecniche di neurofisiopatologia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di neurofisiopatologia) (cod. 8482)

Conoscenze e abilità da conseguire

Conosce i fondamenti della organizzazione dei servizi sanitari e dei sistemi operativi dei vari tipi di azienda: profit, no.profit, industrie, servizi e professioni.

Contenuti

Partendo dalla definizione organizzazione aziendale, si trattano le principali teorie organizzative con esemplificazioni tratte da casi di letteratura. Nello specifico:

  • si definiscono modelli di funzionamento e tipologie di organizzazioni;
  • si definiscono le Aziende Sanitarie, partendo dal contesto normativo di riferimento e in relazione al quadro demografico nazionale ed internazionale analizzando bisogni e spesa sanitaria a confronto tra paesi europei ed extraeuropei;
  • si inquadra il sistema di finanziamento ed il tema della definizione e tenuta di bilancio;
  • si definiscono e descrivono in dettaglio le componenti aziendali con particolare riferimento alle aziende sanitarie;
  • si definiscono le funzioni delle tecnostrutture, con riferimento agli strumenti del risk management e del sistema di gestione della qualità;
  • si definiscono e descrivono le funzioni del management strategico ed operativo.

Testi/Bibliografia

  • Federico Toth (2007) – La sanità in Italia
  • Federico Lega (2017) – Management e leadership dell'azienda sanitaria. Conoscere il settore e il sistema, organizzare i servizi, dirigere i professionisti
  • Federico Toth (2021) – Comparative Health Systems: A New Framework
  • Federico Lega (2023) – Economia e management sanitario (3° edizione)
  • Fosco Foglietta (2024) – Management in sanità
  • Richard L. Daft (2021) – Organizzazione aziendale (7° edizione)
  • OECD – Health at a Glance 2023

Metodi didattici

Lezioni frontali con presentazione di casi e relativi feedback ed esercitazioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La frequenza alle attività didattiche è obbligatoria.

Il requisito minimo di frequenza per essere ammessi all'esame finale è il 75% delle lezioni. Per i corsi integrati (CI), il requisito del 75% di frequenza si riferisce al totale delle lezioni del CI. Gli studenti che non soddisfano il requisito minimo di frequenza non saranno ammessi all'esame finale del corso e dovranno frequentare nuovamente le lezioni nell'anno accademico successivo.

Ogni argomento trattato a lezione può essere oggetto di esame.

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame finale che accerta l'acquisizione delle conoscenze attese tramite lo svolgimento di un colloquio orale, svolto di concerto agli altri docenti del modulo di Diritto e Management sanitario.

La prova sarà superata se il risultato all'esame sarà per lo meno sufficiente ovvero 18 su 30. Il voto massimo sarà 30 e lode.

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.


Strumenti a supporto della didattica

Le presentazioni utilizzate per le lezioni verranno messe a disposizione degli studenti assieme ad articoli, testi e altra documentazione di approfondimento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Guicciardi

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.