84676 - Neurologia (applicata)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Federica Provini
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: MED/26
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecniche di neurofisiopatologia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di neurofisiopatologia) (cod. 8482)

Conoscenze e abilità da conseguire

Acquisisce le conoscenze e la capacità di comprendere i quadri clinici correlati alle malattie neurodegenerative e ai disturbi cognitivi.

Contenuti

Il corso si articola in lezioni frontali durante le quali ci si avvale della visione di documenti video sui principali sintomi delle malattie neurologiche.

Dopo una breve richiamo delle nozioni di anatomia e fisiologia, si affronteranno le diverse patologie neurologiche del sistema nervoso centrale e periferico.


Testi/Bibliografia

Il materiale didattico è costituito dai testi consigliati e dal materiale messo a disposizione degli studenti dal docente nel corso delle lezioni.

Metodi didattici


L'insegnamento si compone di lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame sarà orale e verterà sull' esposizione di uno degli argomenti trattati nel corso delle lezioni. Verrà verificata la capacità dello studente di esporre l'argomento con i termini tecnici precisi ed adeguati alla materie d'esame e con una sequenza logica.

Il voto conseguito nel singolo modulo concorre alla determinazione del voto del Corso Integrato in misura proporzionale al carico didattico espresso in CFU.

Gradazione del voto finale:

Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.

Strumenti a supporto della didattica

Le slides presentate a lezione saranno disponibili per gli studenti entro una settimana dal termine della lezione a cui si riferiscono.

Il docente sarà sempre disponibile, previo appuntamento, per chiarimenti ed approfondimenti individuali, durante l'intero periodo di svolgimento del corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federica Provini

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.