84617 - Tecniche elettro neurofisiopatologiche 4 (EMG)

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecniche di neurofisiopatologia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di neurofisiopatologia) (cod. 8482)

Conoscenze e abilità da conseguire

Acquisisce le conoscenze e la capacità di applicare le tecniche di registrazione elettromiografia in collaborazione con il medico e di quelle di elettroneurografia (ENG) eseguite autonomamente da tecnico stesso.

Contenuti

  • Cenni di anatomia e fisiologia
  • L’elettromiografia
  • Strumentazione: materiale d’uso, apparecchiature, settaggi, caratteristiche tecniche di registrazione e di stimolazione
  • Studio della conduzione motoria e sensitiva del nervo periferico: concetti generali e studio dei nervi principali
  • Neuropatie: concetti generali e studio elettroneurografico delle principali sindromi o neuropatie da intrappolamento
  • Tecniche Accessorie: onda F, onda A, riflesso H, blink reflex, Risposta simpatico cutanea
  • Stimolazione ripetitiva e SFEMG

Testi/Bibliografia

  • ELETTRONEUROGRAFIA. Testo atlante. Emilio Ubiali. Scienza Medica
  • ELETTRODIAGNOSIS IN DISEASES OF NERVE E MUSCLE: Principles and Practice. Jun Kimura – Oxford University Press Inc
  • H. Tankisi, D. Burke, L. Cui, M. de Carvalho, S. Kuwabara, S. D. Nandedkar, S. Rutkove, E. Stålberg, M. J.A.M. van Putten, A. Fuglsang-Frederiksen. Standards of instrumentation of EMG. Clinical Neurophysiology. Volume 131, Issue 1, Pages 243-258. January 2020
  • Standards for quantification of EMG and neurography. E. Stålberg, Hans van Dijk, B. Falck,J. Kimura, C. Neuwirth, M. Pitt, S. Podnar, D. I. Rubin, S. Rutkove, D. Sanders, M. Sonoo, H. Tankisi, M. Zwartsm. Clinical Neurophysiology. 2019

Metodi didattici

Lezioni frontali

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione dell'apprendimento avverrà tramite prova orale in modalità collegiale.

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni ppt fornite dalla docente

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Concetta Sapienza