- Docente: Enrico Santarelli
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Statistica, economia e impresa (cod. 8876)
-
dal 15/09/2025 al 17/10/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende fornire agli studenti la capacità di comprendere i modelli teorici e di applicarli allanalisi di situazioni reali. In particolare, esso focalizza sugli strumenti necessari per lo studio dei processi di dinamica delle imprese e dei settori nella nuova economia globale. Tra i temi trattati: nascita, sopravvivenza e crescita delle imprese; la gestione dei processi di delocalizzazione internazionale delle imprese; le esternalità di rete; il funzionamento dei mercati a rete e dei mercati dei servizi di pubblica utilità.
Contenuti
Il quadro concettuale centrale di questo corso si basa sull’idea, originariamente proposta da Joseph A. Schumpeter, secondo cui l’attività imprenditoriale (produttiva) è il principale motore del ciclo economico e dello sviluppo economico. Questa idea è strettamente legata al processo di Distruzione Creatrice, che si verifica quando ondate di innovazione trasformano l’economia, sostituendo prodotti e metodi di produzione obsoleti. A questo segue un processo imitativo, alimentato dalla nascita di nuove imprese.
Il corso approfondisce caratteristiche e implicazioni del processo di Distruzione Creatrice, mostrando come le nuove imprese introducano innovazioni che possono portare allo sviluppo di interi nuovi settori produttivi. Gli studenti apprenderanno come studiare empiricamente le dinamiche industriali che ne derivano, con un’attenzione particolare alla nascita e alla crescita delle nuove imprese, all’emergere e alla diffusione dell’innovazione tecnologica, e alla progettazione e attuazione di politiche pubbliche efficaci.
Testi/Bibliografia
Parker, S. C. (2018). The Economics of Entrepreneurship. Cambridge University Press, 2nd edition.
Klepper, S. & Simons, K. L. (2005). Industry Shakeouts and Technological Change. International Journal of Industrial Organization, 23(1-2): 23-43.
Chung, B., Franses, P. H., & Pennings, E. (2024). Conditions that make ventures thrive: from individual entrepreneur to innovation impact? Small Business Economics, 62(3): 1177–1200.
Anser, M. K. et al. (2022). Relationship of environment with technological innovation, carbon pricing, renewable energy, and global food production. Economics of Innovation and New Technology, 31(4): 231-267.
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussioni in classe e course work.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli studenti che sceglieranno di partecipare attivamente al corso sosterranno l'esame in due parti, la valutazione ottenuta in ciascuna delle quali contribuirà per il 50% al voto finale. La prima parte (coursework) consiste nella preparazione di un filmato della durata di 10-15 minuti nel quale vengono presentati e discussi punti di forza e di debolezza di un paper pubblicato su rivista scientifica internazionale. Ogni filmato sarà realizzato in collaborazione da almeno due studenti. I papers saranno messi a disposizione degli studenti all’inizio del corso. La seconda parte consiste in un esame scritto finale ai fini del quale gli studenti dovranno rispondere a 5 domande a piacere (4 aperte e 1 a scelta multipla) in una rosa di 8 (6 aperte e 2 a scelta multipla).
Per gli studenti impossibilitati a seguire le lezioni: esame scritto finale, ai fini del quale dovranno rispondere a 8 domane aperte e 4 domande a scelta multipla.
Criteri di valutazione:
18-23: preparazione e capacità di analisi sufficienti ma relative ad un numero limitato di argomenti affrontati nel corso, utilizzo di un linguaggio complessivamente corretto;
24-27: preparazione tecnicamente adeguata ma con alcuni limiti rispetto agli argomenti trattati, capacità di analisi buone, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto;
28-30: ottima conoscenza di un ampio numero di temi affrontati nel corso, buone capacità di analisi e di critica, padronanza della terminologia specifica;
30L: conoscenza eccellente e molto approfondita ed esaustiva dei temi affrontati nel corso, capacità di analisi critica e di collegamento, padronanza della terminologia specifica.
Strumenti a supporto della didattica
Materiale preparato dal docente a supporto delle lezioni e papers su argomenti specifici che verranno resi disponibili su base settimanale attraverso la piattaforma 'Virtuale'.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Enrico Santarelli
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.