84476 - MAXILLOFACIAL SURGERY

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Achille Tarsitano
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: MED/29
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicine and Surgery (cod. 9210)

Conoscenze e abilità da conseguire

Summarize the principles and applications of maxillofacial surgical procedures.

Contenuti

- ONCOLOGIA MAXILLO-FACCIALE

-CARCINOMA DEL CAVO ORALE

- TUMORI DEL TERZO MEDIO DEL VOLTO

-NEOPLASIE DEI MASCELLARI

- PRINCIPI DI CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA DEL DISTRETTO CERVICO-FACCIALE

- LESIONI FIBRO-OSSEE BENIGNE DEI MASCELLARI

- MALFORMAZIONI FACCIALI

Testi/Bibliografia

Maxillofacial Surgery. Peter Ward Booth, Stephen A. Schendel, e al. 2006

Didactic material from the teacher.

Metodi didattici

LEZIONI FRONTALI, CASI CLINICI, VIDEO CLINICI.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame al termine di questo corso mira a valutare il conseguimento degli obiettivi didattici esposti durante le lezioni secondo il programma di questo particolare corso.

L'esame sarà eseguito mediante test scritto, che comprenderà una valutazione del conseguimento degli obiettivi didattici per ciascun modulo del CI.

Al fine di ottenere il superamento della prova sarà necessario il conseguimento della sufficienza in ciascun modulo didattico. 

Il rifiuto del voto dovrà essere comunicato al Prof. Ferri entro 48 dalla conclusione dell'esame.

Gradazione del voto finale:

La verifica avviene tramite test con quiz a risposta multipla. I quiz a risposta multipla sono 10 per ciascun modulo ed il punteggio è di +1 se esatta, di 0 se se sbagliata o assente.

Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale libri di testo, appunti, supporti informatici.

Il punteggio massimo ottenibile fornendo tutte risposte esatte e complete è quindi pari a 30 e lode.

La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30.

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.

 

Strumenti a supporto della didattica

modelli anatomici da stampa 3D, video di casi clinici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Achille Tarsitano