- Docente: Michelangelo Fiorentino
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/08
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicine and Surgery (cod. 9210)
-
dal 07/10/2025 al 17/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Recognize the morphologic and molecular features of bone and joint diseases, and correlate them with their clinical presentation.
Contenuti
Criteri diagnostici macroscopici e istopatologici delle seguenti patologie:
Artrite reumatoide e osteoartrite
Tumori benigni e maligni dell'osso e della cartilagine
Sarcomi dei tessuti molli
Testi/Bibliografia
Presentazioni in formato pdf disponibili sull'applicativo virtuale per gli studenti del corso.
Come testo di riferimento generale: Robbins & Cotran Pathologic Basis of Disease 10th Edition
Metodi didattici
Presentazioni frontali .
La frequenza delle lezioni è obbligatoria. Per l'accesso all'esame finale è necessaria la frequenza di almeno il 60% delle lezioni.
Le frequenze verranno verificate.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova certificativa di fine corso sarà un test scritto, in presenza, volto a verificare la comprensione degli aspetti patologici degli argomenti del corso integrato.
Il test del modulo di anatomia patologica sarà costituito da 40 domande a risposta multipla e verterà sugli argomenti trattati a lezione.
Per superare l'esame lo studente dovrà rispondere correttamente almeno al 60% delle domande.
Valutazione del punteggio::
- Per ogni risposta corretta vengono attribuiti 0.8 punti.
- Le risposte sbagliate non sottraggono punti al conteggio finale.
- Il voto finale viene arrotondato al numero intero più vicino per eccesso o per difetto.
Il sistema consente allo studente di ottenere la votazione 30 con 2-3 risposte sbagliate e la votazione di 30 e lode anche con un errore.
Il voto dell'esame sarà valido per un anno.
Votazione finale:
Il voto ottenuto nel modulo di anatomia patologica verrà unito con quelli ottenuti negli altri moduli del corso integrato per ottenere il voto finale. Per superare l'esame gli studenti necessitano una votazione di almeno 18/30 in ognuno dei moduli del corso integrato. Gli studenti possono accettare o rifiutare il voto finale e i voti singoli.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Michelangelo Fiorentino