58384 - GEORISCHI

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Marco Antonellini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: GEO/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Scienze ambientali (cod. 8011)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha acquisito conoscenza dei princìpi fondamentali per procedere nell'analisi e valutazione della pericolosità e dei rischi naturali in ambito territoriale. Al termine del corso lo studente inoltre conosce il funzionamento di tecniche di monitoraggio anche tecnologicamente avanzate (quali a titolo di esempio via remote sensing, GPS, droni, georadar, sismica rifrazione, tomografia, geoelettrica,etc) nell'ambito della pericolosità e dei rischi geologici.

Contenuti

Definizione di pericolosità, vulnerabilità e rischio ambientale

Introduzione alle carte geologiche.

Rischio idrogeologico: alluvioni, frane, siccità.

Rischio di inquinamento delle acque sotterranee e superficiali

Rischio subsidenza (da espulsione di fluidi e da collasso)

Rischio Vulcanico

Rischio Tsunami

Testi/Bibliografia

Note del docente da articoli e presentazioni power point

 

Libro di testo facoltativi:

Readings in natural hazards

https://pressbooks.bccampus.ca/readingsnh/

 

Geologia ambientale. Ediz. italiana e inglese di B. W. Pipkin D. D. Trent  , R. Hazlett Piccin-Nuova Libraria 2007

Metodi didattici

Lezioni frontali

Esercitazioni con PC portatili (lo studente dovrebbe avere a disposizione un portatile)

Utilizzo di applicazioni web basate su Google Earth.

Utilizzo di fogli di calcolo durante le esercitazioni e del sistema informativo geografico Qgis.

Eventuali uscite in campagna.

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La frequentazione del corso è molto importante.

Studenti che non possono frequentare il corso o parte di esso debbono contattare il docente prima dell'inizio delle lezioni.

Il voto finale sarà costituito dai risultati delle seguenti prove:

Esame orale (50% del voto) Questa prova è mirata a valutare l'apprendimento e l'utilizzo pratico che lo studente può fare dei princìpi fondamentali per l'analisi e la valutazione della pericolosità e dei rischi naturali in ambito territoriale. Anche la conoscenza dei processi fisici inerenti ai georischi verrà valutata nella prova orale.

Prova di gruppo (30% del voto) Presentazione di un progetto di gruppo volto a caratterizzare il rischio naturale in un Comune Italiano scelto dagli studenti in coordinamento con il docente. LLa prova implica conoscenze basilari di cartografia.

Esercizio individuale (10% del voto) di Calcolo attuariale del rischio collegato ad un evento naturale.

Esercizio individuale (10% del voto) sui giochi di simulazione del rischio.

Queste prove sono finalizzate a valutare le conoscenze dello studente sulla pericolosità e i rischi naturali in ambito territoriale, nonché comprendere il  funzionamento di tecniche di monitoraggio tecnologicamente avanzate.

 

Strumenti a supporto della didattica

PC portatile, applicazioni web, fogli di calcolo.

Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità, patologie o disturbi psicologici, o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno rivolgersi direttamente al Servizio per gli studenti con disabilità (disabilita@unibo.it) e al Servizio per studenti con disturbi dell'apprendimento (dsa@unibo.it) per concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

Link ad altre eventuali informazioni

https://www.unibo.it/sitoweb/m.antonellini

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Antonellini

SDGs

Lotta contro il cambiamento climatico La vita sott'acqua La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.