- Docente: Simonetta Menotta
- Crediti formativi: 3
- SSD: BIO/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze farmaceutiche applicate (cod. 8518)
-
dal 03/10/2025 al 14/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce le sostanze che possono trovarsi negli alimenti a causa di processi naturali o per fenomeni di contaminazione o per fenomeni di contraffazione, i principali metodi di campionamento e gli effetti avversi per la salute associati alla loro presenza. In particolare lo studente è in grado di: - conoscerei i possibili contaminanti alimentari , - conoscere le metodologie di campionamento e le analisi utili alla valutazione del rischio associato all’ esposizione, - comprendere il significato delle normative e dei valori limite.
Contenuti
Iter normativo comunitario pubblicato sulla sicurezza alimentare: termini, definizioni, riferimenti normativi
Principali fattori che comportano la carenza di requisiti di sicurezza in un alimento:
Residui di farmaci veterinari-Piani comunitari per il monitoraggio e l'analisi
Principali contaminanti ambientali causa di contaminazione alimentare
Contaminanti di processo
Contaminanti biologici
Valutazione del rischio legato all'assunzione di alimenti contaminati
Materiali ed oggetti destinati al contatto con gli alimenti
Testi/Bibliografia
Metodi didattici
Il corso si svolgerà mediante presentazione di slide: durante il corso verranno effettuate una o più lezioni di presentazione e riconoscimento di alcuni fra i principali contaminanti riscontrati negli alimenti (fotografie e disegni).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La modalità di verifica di apprendimento sarà mediante una prova orale con domande specifiche sugli argomenti trattati a lezione
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Simonetta Menotta