- Docente: Carmelo Algeri
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Economia e commercio (cod. 9202)
-
dal 06/10/2025 al 15/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
L’obiettivo del corso è quello di fornire le basi per l'analisi del sistema finanziario attraverso le sue tre componenti classiche: gli strumenti, i mercati e gli intermediari finanziari. In particolare sono approfondite le operazioni creditizie e mobiliari. Al termine del corso, lo studente conosce: (a) i criteri di selezione delle attività e delle passività da parte delle unità economiche; (b) i meccanismi organizzativi dei mercati finanziari; (c) le condizioni di equilibrio degli intermediari; (d) l'articolazione dell'attività di vigilanza sul sistema.
Contenuti
Il corso si propone di offrire una comprensione approfondita del funzionamento del sistema finanziario, con particolare attenzione alle dinamiche che regolano l’interazione tra famiglie e imprese attraverso l’azione degli intermediari. Vengono messi in evidenza sia i processi di allocazione del risparmio da parte delle famiglie, sia i fabbisogni di finanziamento delle imprese, sottolineando il ruolo cruciale degli intermediari nella promozione della crescita economica.
La prima parte del corso introduce i fondamenti del sistema finanziario, fornendo agli studenti gli strumenti concettuali e linguistici indispensabili per orientarsi nel settore. Dopo aver presentato l’offerta di servizi finanziari e la struttura del sistema, l’attenzione si concentra sulle principali teorie dell’intermediazione e sul ruolo degli intermediari nell’incontro tra risparmio e investimento. La sezione si completa con l’analisi dei rischi finanziari e delle strategie di gestione, accompagnata da un percorso di familiarizzazione con la terminologia tecnica e con le logiche di funzionamento del sistema contemporaneo.
La seconda parte è dedicata agli strumenti finanziari e ai mercati nei quali essi sono negoziati. Vengono esaminati i contratti di intermediazione e le principali categorie di strumenti, analizzandone in dettaglio le caratteristiche in termini di rischio, rendimento e struttura dei flussi finanziari, sia per strumenti a reddito fisso che variabile. Parallelamente, si approfondiscono le modalità di funzionamento dei mercati finanziari, distinguendo tra mercati regolamentati e non regolamentati, e tra mercati primari e secondari. Questa sezione fornisce agli studenti le basi necessarie per interpretare il comportamento degli strumenti finanziari in relazione al quadro macroeconomico e alle politiche monetarie.
La terza parte del corso è dedicata all’approfondimento delle attività di intermediazione finanziaria e dei soggetti autorizzati che operano nel sistema. Si analizzeranno gli assetti istituzionali degli intermediari, le strategie organizzative e le modalità operative con cui vengono erogati i servizi finanziari. Verrà esaminato il ruolo dell’innovazione tecnologica, con particolare riferimento al FinTech, e il modo in cui essa sta trasformando la struttura e le funzioni degli intermediari tradizionali. Ampio spazio sarà riservato allo studio del quadro regolamentare e di vigilanza, con attenzione alla governance interna degli intermediari, ai controlli e alle responsabilità. In questo contesto, si approfondirà il funzionamento dell’Unione Bancaria Europea e il ruolo della Banca Centrale Europea nella definizione della politica monetaria, con riferimento agli strumenti utilizzati per garantire la stabilità dei prezzi e la solidità del sistema finanziario.
Principali argomenti trattati:
- Il sistema finanziario e l’offerta di servizi.
- Le teorie dell’intermediazione finanziaria.
- I rischi e le strategie di gestione.
- I contratti di intermediazione.
- Il sistema e i servizi di pagamento.
- I mercati finanziari.
- Attività e assetti istituzionali dell’intermediazione.
- Innovazione tecnologica e FinTech.
- Strategie e organizzazione degli intermediari.
- Il controllo sul sistema finanziario europeo.
- Regolamentazione, supervisione, governance e controlli interni.
- Politica monetaria e ruolo della BCE.
Il percorso formativo è arricchito da analisi empiriche relative al contesto italiano, europeo e internazionale, così da coniugare lo studio teorico e istituzionale con il confronto diretto con le dinamiche operative.
Testi/Bibliografia
Nadotti, L., Porzio, C., & Previati, D. (2022). Economia degli intermediari finanziari. Con aggiornamento online (4ª ed., Vol. 1). McGraw-Hill Education (Italy) srl.
Data l’attualità degli argomenti trattati il libro di testo potrebbe essere integrato con esempi e letture integrative indicate dal docente.
N.B. Le slides utilizzate durante le lezioni sono un utile strumento didattico di sintesi ma lo studio su di esse non esaurisce il programma di esame. Quindi lo studente sarà tenuto ad integrare con quanto riportato sul libro di testo o con gli articoli e gli approfondimenti segnalati e distribuiti durante il corso.
Tutto il materiale sarà regolarmente caricato in virtuale.unibo.it
Metodi didattici
Lezioni in presenza, esercizi pratici e discussioni in aula.
Per alcuni temi di calcolo finanziario sono previste esercitazioni con l’uso di Excel. Ulteriori esercizi e simulazioni saranno proposti dal docente durante il corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d’esame consiste in un esame scritto ed ha l’obiettivo di verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici: la conoscenza dei principali concetti teorici e la capacità di analizzare i fenomeni economico-finanziari-aziendali tramite esercizi di base.
L’ESAME TOTALE è strutturato come segue:
- Una prima parte di 19 multiple choices (con 5 possibili risposte chiuse tra cui scegliere una sola risposta esatta) in 45 minuti di tempo. Ogni multiple choice corretta vale 1 punti per un totale di 19 punti.
- Una seconda parte costituita da 4 domande aperte e/o esercizi ciascuno dei quali vale 3 punti per un totale di 12 punti.
Il compito totale dura un’ora e trenta minuti e il punteggio massimo raggiungibile è pari a 31 punti.
Non ci sono penalità in caso di mancata risposta o risposta sbagliata.
PROVE PARZIALI
Durante il periodo di insegnamento sono previste due prove parziali. La prima prova parziale sarà svolta alla fine del primo modulo di insegnamento, mentre la seconda prova parziale sarà svolta al termine del secondo modulo. Le prove parziali sono finalizzate alla verifica dello stato di apprendimento del programma d'esame per step.
- La prima prova parziale è basata su 9 multiple choices che valgono 1 punto ad ogni domanda corretta e due domande aperte e/o esercizi che valgono 3 punti ciascuno. Punteggio massimo = 15. Il punteggio minimo affinché la prima prova parziale si ritenga superata è pari a 9. Tempo a disposizione 45 minuti.
- La seconda prova parziale è costituita da 10 multiple choices che valgono 1 punto ad ogni domanda corretta e due domande aperte e/o esercizi ciascuno dei quali vale 3 punti. Il punteggio totale della II prova intermedia è, dunque, pari a 16 che si sommerà al punteggio della I prova intermedia. Il punteggio minimo affinché la seconda prova parziale si ritenga superata è pari a 9. Totale tempo a disposizione 45 minuti.
La somma del punteggio delle due prove intermedie non potrà essere inferiore a 18 punti affinché la prova totale si possa ritenere superata.
Se l'esame risulterà insufficiente potrà essere sostenuto in qualsiasi appello successivo. Il voto dell'esame non potrà essere rifiutato più di due volte. Il rifiuto del voto deve essere comunicato via e-mail entro il giorno del successivo ricevimento studenti del docente.
Dal primo appello totale in poi l’esame coprirà il programma di entrambi i moduli di insegnamento. Gli esercizi che saranno pubblicati tra il materiale didattico, costituiscono esempi sulla base dei quali prepararsi, ma che non necessariamente saranno replicati nelle prove d’esame successive.
Durante l'esame non è ammesso l'uso di materiale di supporto quali libri di testo, appunti personali o supporti informatici. La registrazione all'esame è obbligatoria e gli studenti devono registrarsi tramite AlmaEsami: https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm.
Strumenti a supporto della didattica
Slides e discussione dei casi di studio in aula.
Le slides sono scaricabili cliccando su "Risorse didattiche su Virtuale" o direttamente sul sito "Virtuale" (https://virtuale.unibo.it).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carmelo Algeri