82141 - LABORATORIO DI RICERCA SOCIALE QUALITATIVA 2 E DI INTERVENTO SOCIALE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Melissa Moralli
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: SPS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Sociologia (cod. 8495)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende far acquisire agli studenti le conoscenze teoriche e le abilità pratiche utili alla progettazione e alla conduzione di ricerche svolte con metodi e tecniche di tipo qualitativo (interviste individuali e di gruppo, analisi di materiale biografico, osservazione diretta, ecc.) in riferimento all’implementazione e agli esiti di programmi e interventi di tipo sociale, in particolare attraverso esercitazioni di ricerca su specifiche aree e specifici aspetti della domanda sociale e delle misure di policy. Al termine del percorso laboratoriale lo studente sarà in grado di tradurre, ricondurre alla strategia empirica più adeguata e articolare operativamente interrogativi di ricerca relativi all’offerta e agli effetti di interventi di welfare

Contenuti

Nel corso degli ultimi decenni, la ricerca sociale qualitativa si è arricchita di diversi strumenti e metodi che, adottando un approccio partecipativo e creativo, si rilevano essenziali per approfondire alcuni fenomeni sociali emergenti. Talvolta, questi metodi favoriscono processi di co-costruzione della conoscenza e aprono degli spazi di partecipazione adottando strumenti artistici (arts-based methods). Durante il laboratorio, quindi, si cercherà di comprendere e approfondire i principali metodi creativi che possono essere adottati nella ricerca sociale, le loro caratteristiche e i loro limiti. Inoltre, ci si concentrerà sulla fase della scelta dei metodi di ricerca secondo le domande che vengono formulate, ma anche sul processo di raccolta, analisi e disseminazione dei dati.

In particolare, il laboratorio seguirà le seguenti tematiche:

  • Introduzione ai metodi creativi di natura qualitativa;
  • Approfondimento di alcuni metodi creativi (es. photovoice, mappatura, metodi performativi, etc.), dalla scelta del metodo fino alla raccolta e all’analisi dei dati;
  • La ricerca azione;
  • Analisi delle peculiarità e delle criticità dei metodi creativi e partecipativi;
  • L’etica nella ricerca sociale qualitativa;
  • La disseminazione dei risultati.
L’approfondimento di alcuni metodi qualitativi sarà accompagnato dalla presentazione e dall’analisi di diverse ricerche che faciliteranno l’apprendimento delle conoscenze teoriche, metodologiche e pratiche.

Testi/Bibliografia

Giorgi, A., Pizzolati, M., Vacchelli, E. (2021). Metodi creativi per la ricerca sociale. Contesto, pratiche e strumenti. Bologna, Il Mulino.

Moralli, M. (2020). Action Research in Practice: Towards a Co-Construction between Academics and Artists. In: Right to the City, Performing Arts and Migration, Milano, Franco Angeli, pp. 46 –65.

Metodi didattici

Il corso privilegia un approccio basato sulla didattica partecipativa e attiva. Il laboratorio è suddiviso per blocchi tematici e verrà supportato da materiali tecnologici, approfondimenti, discussioni su casi concreti di ricerca sociale, esercitazioni pratiche, analisi collettiva di progetti di ricerca. In particolare, il corso sarà articolato attorno alla discussione di casi empirici di ricerca sociale qualitativa ed esercitazioni in classe. Le lezioni saranno quindi articolate come segue:

- lezioni frontali teoriche focalizzate sui metodi qualitative creativi, accompagnate da esempi empirici;

- lezioni dedicate ai lavori di gruppo sul progetto di ricerca;

- lezioni di presentazione dei materiali raccolti.

Il laboratorio prevede, inoltre, la realizzazione di un progetto di ricerca mirato alla sperimentazione sul campo dei metodi qualitativi introdotti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

STUDENTESSE E STUDENTI FREQUENTANTI

Per essere considerat* come frequentanti, è necessario partecipare ad un'esercitazione in classe che prevede l'utilizzo di un metodo creativo nella realizzazione di una ricerca sociale. Questa attività non verrà valutata ma servirà per capire in modo concreto in che modo possono essere utilizzati i metodi qualitativi creativi nella ricerca sociale. 

La verifica dell'apprendimento verrà valutata attraverso la realizzazione di un progetto di ricerca scritto, da realizzare in gruppo, su un tema sociale attuale che verrà scelto dal gruppo stesso. 

Per facilitare la discussione in classe, il progetto dovrà vertere su una di queste aree:

  1. migrazione e diversità culturale
  2. cambiamento climatico e giustizia socioambientale
  3. rigenerazione urbana e spazio pubblico

Ogni gruppo dovrà quindi scegliere l’area in cui preferisce svolgere la ricerca, identificare una problematica e una (o più) domanda/e di ricerca e sviluppare, di conseguenza, una proposta progettuale. 

In particolare, gli aspetti che verranno valutati nel progetto di ricerca saranno:

  • chiarezza espositiva;
  • trasparenza nelle scelte effettuate;
  • coerenza tra le diverse sezioni del progetto;
  • comprensione dell’uso dei metodi creativi;
  • considerazione delle questioni etiche.

Le linee guida specifiche su come sviluppare il progetto di ricerca saranno pubblicate su Virtuale all'inizio del corso. 

Per la valutazione finale, saranno quindi valutati i seguenti aspetti: la partecipazione attiva in classe, la realizzazione e la presentazione del progetto di ricerca e la valutazione critica dei progetti presentati.

 

STUDENTESSE E STUDENTI NON FREQUENTANTI

La verifica dell'apprendimento verrà valutata attraverso la realizzazione di un progetto di ricerca scritto, da realizzare in gruppo, su un tema sociale attuale che verrà scelto dal gruppo stesso. All'inizio del corso, sarà chiesto tramite Virtuale alle studentesse e agli studenti di comunicare per email alla docente il nome del gruppo e dei partecipanti allo stesso. 

Il progetto dovrà vertere su una di queste aree:

  1. migrazione e diversità culturale
  2. cambiamento climatico e giustizia socioambientale
  3. rigenerazione urbana e spazio pubblico

Ogni gruppo dovrà quindi scegliere l’area in cui si preferisce svolgere la ricerca, identificare una problematica e una (o più) domanda/e di ricerca e sviluppare, di conseguenza, una proposta progettuale.

In particolare, gli aspetti che verranno valutati nel progetto di ricerca saranno:

  • chiarezza espositiva;
  • trasparenza nelle scelte effettuate;
  • coerenza tra le diverse sezioni del progetto;
  • comprensione dell’uso dei metodi creativi;
  • considerazione delle questioni etiche.

Le linee guida specifiche su come sviluppare il progetto di ricerca saranno pubblicate su Virtuale all'inizio del corso.

Per la valutazione finale, saranno quindi valutati i seguenti aspetti: la realizzazione e la presentazione del progetto di ricerca e la valutazione critica dei progetti presentati.

Strumenti a supporto della didattica

PowerPoint legati ai temi affrontati durante il corso, possibili approfondimenti con supporti audiovisuali e lavoro di gruppo. Verrà fornita un'ampia bibliografia in italiano, in inglese e in francese per coloro che intendono approfondire la materia del laboratorio.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Melissa Moralli