81706 - LABORATORIO DI ANTROPOLOGIA DELLE PROFESSIONI (1) (LM)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Ivo Quaranta
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Antropologia culturale ed etnologia (cod. 0964)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio lo studente è in grado di applicare le proprie competenze antropologiche al mondo dell’impresa, dei servizi socio-sanitari dell’industria culturale.

Contenuti

Il laboratorio di antropologia delle professioni è un'attività a scelta fra le attività F del secondo anno. Si articola in una serie di incontri formativi tenuti da docenti e da professionisti in merito alle specificità della professionalità antropologica in diversi ambiti occupazionali: dalla cooperazione, ai servizi educativi, ai servizi socio-sanitari, all’accoglienza dei soggetti migranti, alla documentaristica, ecc..

Il programma degli incontri sarà reso noto a partire dall'inizio del secondo semestre

Testi/Bibliografia

Nel corso degli incontri verranno segnalate letture di approfondimento e indicazioni bibliografiche utili alla stesura di un elaborato scritto (vedi indicazioni sotto).

Metodi didattici

A differenza di un'attività seminariale, il Laboratorio di Antropologia delle Professioni intende offrire strumenti concreti per migliorare la possibilità d'impiego dell'antropologo nel mondo del lavoro. Oltre al necessario approfondimento teorico, le attività laboratoriali possono quindi comprendere l'analisi e la produzione guidata di documenti o audiovisivi, esercitazioni individuali o collettive.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per ottenere l’idoneità, lo studente dovrà frequentare tutti gli incontri (e comunque non meno del 75%) previsti per il ciclo dell’anno accademico in corso e dovrà produrre un elaborato scritto (di circa 20.000 battute spazi inclusi) da concordare con il docente di riferimento dell’ambito scelto. Lo stesso docente avrà cura di valutare l’idoneità o meno dell’elaborato. .

Per conseguire l'idoneità relativa al ciclo dell'AA 2025/26 l'elaborato dovrà essere inviato entro il 15/01/2027.

La verbalizzazione potrà essere effettuata dai seguenti docenti:

Prof.ssa Roberta Bonetti

Prof. Luca Jourdan

Prof. Ivo Quaranta

Strumenti a supporto della didattica

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ivo Quaranta