73256 - TRATTAMENTO DELLA ACQUE REFLUE M

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Lorenzo Bertin
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ICAR/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria per l'ambiente e il territorio (cod. 8894)

Conoscenze e abilità da conseguire

Scelta, localizzazione e progettazione degli impianti di trattamento delle acque. Costi di realizzazione e gestione di impianti di trattamento delle acque reflue.

Contenuti

caratteristiche delle acque reflue; cenni sulla crescita e sul metabolismo microbico; processi biotecnologici e principali parametri chimico fisici per la carattterizzazione delle acque e la conduzione e monitoraggio dei processi per il trattamento di acqu reflue.

Processo a fanghi attivi: schemi, bilanci, età del fango e cenni per il dimensionamento di impianto; trattamenti primari; trattamenti secondari convenzionali e nono convenzionali; linea fanghi e valorizzazione di fanghi; approcci innovativi per il trattamento terziario.

Testi/Bibliografia

Il materiale proiettato a lezione sarà reso disponibile progressivamente sulla relativa pagina dell'insegnamento (portale virtuale.unibo.it)

Ulteriori testi di consultazione suggeriti sono:

(i) Crittenden J.C., Trussell R.R, Hand D.W., Howe K.J., Tchobanoglous G. (2012). Water Treatment: Principles and Design, John Wiley & Sons, ISBN: 9780470405390

(ii) Metcalf & Eddy,AECOM, Tchobanoglous G., Stensel H., Tsuchihashi R., Burton F. (2014). Wastewater Engineering: Treatment and Resource Recovery, McGraw Hill, ISBN: 9780073401188

(iii) Christensen T.H. (2011). Solid Waste Technology & Management, John Wiley & Sons, ISBN: 9781405175173.

Metodi didattici

Il percorso di apprendimento offerto si articola in una serie di lezioni frontali, nel corso delle quali sono fornite le conoscenze di base per l'apprendimento della materia. Potranno essere discussi esempi applicativi, principalmente finalizzati alla definizione e al dimensionamento di massima delle unità e delle filiere di trattamento. Queste attività potranno richiedere il lavoro autonomo o in gruppo da parte degli studenti. Tale lavoro potrà prevedere ricerca bibliografica in banche dati scientifiche. Verrà proposta una simulazione d'esame al termine del corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento consiste in una prova scritta della durata di due ore finalizzata a verificare le conoscenze acquisite. Saranno proposti quesiti aperti che riguarderanno gli argomenti discussi durante le lezioni. ad ogni quesito sarà associato un punteggio massimo per un totale di massimo trenta punti.

Strumenti a supporto della didattica

verranno proiettate diapositive a supporto della didattica, che saranno rese disponibili mediante il portale virtuale.unibo.it sulla pagina del corso. Le diapositive non costituiscono una dispensa e non sostituisconolibri di testo od altro materiale esaustivo pubblicato. Le banche dati scientifiche consultabili mediante accesso con credenziali sulle pagine UNIBO dedicate costituiranno materiale a supporto della didattica.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lorenzo Bertin