- Docente: Massimo Canali
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Produzioni animali (cod. 8882)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha conoscenze relative al sistema delle produzioni animali nellambito delle dinamiche economiche complessive dello sviluppo. Conosce il mercato dei prodotti e dei mezzi come ambito di sintesi fra domanda ed offerta e di relazione reciproca. Conosce le politiche e le regolamentazioni comunitarie nazionali coinvolgenti le produzioni animali. In particolare lo studente è in grado di: analizzare le interdipendenze settoriali nell'ambito agrozootecnico-alimentare; analizzare le interdipendenze produttive ed ambientali; utilizzando le funzioni economiche aggregate ed aziendali, è in grado di individuare i criteri per la progettazione tecnico economica delle imprese primarie, di trasformazione, di distribuzione; utilizza metodi di analisi dell'efficienza delle scelte; è in grado di gestire sistemi organizzativi aziendali; gestisce gli aspetti economici della genetica, dell'alimentazione, della sanità Al termine del corso, lo studente apprende il concetto di Economia aziendalenelle istituzioni e nella società. Cosa si intende per soggetto economico e modelli di governance. Quali sono le strategie aziendali. Gli assetti organizzativi. Il modello del bilancio. L'analisi dei risultati economici ed il sistema degli indici. Strumenti contabili per le decisioni economiche. In particolare lo studente è in grado di analizzare i principali elementi economici che caratterizzano le attività dell'impresa. Determinare i ricavi ed i costi. Applicare lo strumento del bilancio per orientare le decisioni economiche
Contenuti
Presentazione del corso
Richiami ai concetti base dell’economia politica:
- Equilibri di mercato e scelte degli operatori economici
- L’utilità e il comportamento del consumatore
- Teoria della produzione e analisi dei costi
- Domanda, offerta e concetto di elasticità
- Forme di mercato
La gestione dell’impresa agro-zootecnica
- Il sistema aziendale e la gestione economica dell'impresa agro-zootecnica
- Definizioni, classificazione e forme giuridiche dell'impresa agro-zootecnica
- Aspetti della gestione aziendale: gestione finanziaria, economica, e patrimoniale, l’equilibrio finanziario ed economico dell'impresa agro-zootecnica
- Il ciclo e I fattori di produzione dell’impresa agro-zootecnica
- La determinazione del valore della produzione e dei costi di produzione nell’impresa agro-zootecnica
- Reddito dell’impresa agro-zootecnica e remunerazione dei fattori di produzione
- Sistema di contabilità e valutazioni di economicità dell’impresa agro-zootecnica: contabilità generale e analitica e loro finalità; il bilancio di esercizio; riclassificazione e analisi dello stato patrimoniale e del conto economico. Le componenti attive e passive dello Stato patrimoniale. Le componenti ricavi e costi del conto economico
- La valutazione dell'efficienza aziendale: quozienti di bilancio relativi a componenti del patrimonio e a componenti di reddito
- Strumenti e tecniche d’analisi economica della produzione: costi di produzione, il margine lordo, i bilanci parziali
- Il concetto di valore aggiunto e la sua applicazione a fini fiscali
- L’analisi economica e la fattibilità finanziaria degli investimenti: business plan, i flussi di cassa, la presa in considerazione del fattore tempo e i parametri di giudizio degli investimenti
- Il rischio e l’incertezza nella valutazione degli investimenti aziendali
Sistema agroalimentare, filiere delle produzioni animali e politiche di settore
- Concetti di sistema agroalimentare e di filiera di prodotto
- Il peso del settore agroalimentare nell’economia nazionale
- La componenti agricole, industriali e distributive del sistema agroalimentare italiano
- La competitività dell’agroalimentare italiano nel commercio con l’estero ed il ruolo delle filiere dei prodotti di origine animale
- Le filiere dei prodotti di origine animale: latte e prodotti caseari, carni bovine, carni suine, carni avicole e uova, latte e carni ovicaprine, filiere animali di minore rilevanza economica
- Le politiche per il settore delle produzioni zootecniche
Economia della sanità animale
- L’analisi economica del controllo delle malattie animali: elementi teorici di base
- Il controllo delle malattie animali: aspetti privati e di pubblica utilità
- La sanità animale tra uomo, fauna e ambiente: l’approccio One Health
- L’analisi economica delle zoonosi e la valutazione degli interventi in una prospettiva One Health: analisi dei costi, analisi costi-efficacia, analisi costi-utilità, analisi costi-benefici
- Il rischio e l’incertezza nella valutazione degli interventi: analisi di sensibilità deterministiche e probabilistiche
Testi/Bibliografia
Appunti dalle lezioni (scaricabili dalla piattaforma didattica UNIBO "Virtuale")
Metodi didattici
Durante il corso saranno esaminati e discussi dei casi-studio su problematiche relative alla gestione delle imprese agro-zootecniche e sulle politiche del settore.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame si svolge attraverso un test a risposte multiple. Il test prevede 30 domande a cui rispondere nel tempo massimo di 30 minuti. Punteggi:
-
Per ogni risposta esatta verranno assegnati punti 1;
-
Per ogni risposta errata verranno sottratti punti 0,5;
-
Se il candidato si astiene dal rispondere verranno assegnati punti 0;
Il punteggio ottenuto corrisponderà alla valutazione finale della prova arrotondato al numero intero inferiore. La prova è da considerarsi superata con un punteggio minimo di 18/30.
A richiesta dello studente, qualora il test scritto risulti superato, il docente potrà integrare la prova con una o più domande orali. La lode si ottiene con una valutazione pari a 30/30 nel test scritto, integrata da una prova orale. Alla valutazione della prova orale integrativa concorrono i seguenti elementi: livello di conoscenza degli argomenti trattati a lezione e padronanza della terminologia della disciplina.
Lo sviluppo, durante le lezioni, di attività concordate con il docente contribuisce alla valutazione secondo modalità che saranno stabilite per ogni caso.
Strumenti a supporto della didattica
Distribuzione dei materiali didattici e assistenza didattica attraverso la piattaforma informatica "Virtuale" di Unibo.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Massimo Canali