- Docente: Chiara Suttora
- Crediti formativi: 3
- SSD: M-PSI/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Chiara Suttora (Modulo 1) Elvis Mazzoni (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione (cod. 8878)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 06/10/2025 al 12/01/2026
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 01/12/2025 al 03/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente conosce le modificazioni nei processi cognitivi e socio-affettivi nel ciclo di vita. Lo studente conosce inoltre gli stili di apprendimento e i contesti sociali di apprendimento: famiglia, scuola, comunità, ambienti di lavoro. Acquisisce la capacità di progettazione di interventi educativi, preventivi e di promozione della salute nelle diverse fasi del ciclo di vita rivolti a famiglie, operatori scolastici e operatori sanitari.
Contenuti
Modulo Dott.ssa Chiara Suttora (16 ore)
Fattori di rischio e di protezione nello sviluppo.
Lo sviluppo socio-affettivo nel ciclo di vita.
Stili di apprendimento e strategie per favorire l'apprendimento.
Interventi educativi e preventivi per la promozione della salute.
Modulo 2: prof. Elvis Mazzoni (8 ore)
Tecnologie digitali e sviluppo dall’adolescenza all’età adulta.
I rischi digitali al lavoro e nella vita privata.
Testi/Bibliografia
Testi di riferimento
Modulo 1 Dott.ssa Chiara Suttora
Santrock J. W. (2017). Psicologia dello Sviluppo (terza ediz.). Milano: McGraw-Hill. Cap 1 pp. 3-34, Cap. 3 pp. 66-86.
Modulo 2 Prof. Elvis Mazzoni
Benvenuti M. e Mazzoni E. (2019, in pubblicazione). Developmental Technologies: Evoluzione Tecnologica e Sviluppo Umano. Cap. 2 ONLIFE – Internet e tecnologie digitali nel ciclo di vita.), APOGEO Education. Cap.1 (opzionale, per approfondimento) Evoluzione degli artefatti tecnologici e sviluppo nel ciclo di vita.
Alcuni materiali saranno inoltre inseriti sulla piattaforma online dell'insegnamento a cui gli studenti iscritti al corso possono accedere con la propria userid e password istituzionale.
Metodi didattici
Lezioni frontali e lavori in piccolo gruppo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame ha la finalità di valutare:
- la conoscenza degli argomenti del programma d'esame;
- la conoscenza della terminologia specifica relativa agli argomenti del programma d'esame;
- la padronanza delle conoscenze acquisite per fini applicativi in progetti preventivi ed educativi.
L'esame si svolgerà in forma scritta con tre domande aperte con una durata di 1h30. In alternativa, gli studenti possono preparare un progetto scritto su un tema concordato con la docente nel corso delle lezioni, da inviare alla docente una settimana prima dell'esame orale e presentare e discutere il progetto il giorno dell'esame.
La valutazione dell'esame è in trentesimi. Nel caso dell'esame con tre domande aperte, a ciascuna risposta potrà essere data una valutazione di max 10 punti. Nel caso del progetto, la valutazione che include il progetto scritto e la discussione potrà essere max 30.
La conoscenza approfondita e completa degli argomenti in programma, il possesso di una padronanza espressiva con capacità di analisi e di sintesi e di linguaggio specifico per la disciplina, e la capacità di riflettere sull’applicazione delle conoscenze acquisite per progetti preventivi ed educativi saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza mnemonica degli argomenti in programma, un’ espressione dei concetti corretta ma non articolata e/o con un linguaggio non sempre specifico per la disciplina e una riflessione meccanica sull’applicazione delle conoscenze acquisite per progetti preventivi ed educativi porteranno a valutazioni discrete; una conoscenza poco approfondita degli argomenti in programma con alcune lacune formative e/o con un linguaggio non specifico per la disciplina e la mancanza di riflessione sull’applicazione delle conoscenze acquisite per progetti preventivi ed educativi porteranno a una valutazione appena sufficiente. Una conoscenza molto scarsa degli argomenti in programma con notevoli lacune formative, linguaggio non specifico per la disciplina e mancanza di orientamento e riflessione rispetto ai materiali di studio e al trasferimento di queste conoscenze per progetti preventivi ed educativi porteranno a una valutazione insufficiente.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Uso di diapositive e testi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Chiara Suttora
Consulta il sito web di Elvis Mazzoni
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.