78823 - MALATTIE INFETTIVE ANIMALI

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione (cod. 8878)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente conosce gli agenti infettivi e parassitari e malattie ad essi correlate che possono interessare gli animali destinati alla nutrizione umana con ricadute su salute pubblica, produzioni zootecniche

Contenuti

Il corso esaminerà le zoonosi attraverso il paradigma della One Health, applicando concetti interdisciplinari e il pensiero sistemico. Il corso introdurrà i determinanti intrinseci ed estrinseci alla base dell’insorgenza delle malattie zoonotiche endemiche, emergenti e ri-emergenti nonché del loro controllo, considerando le dinamiche dei fattori ambientali, demografici, socio-culturali-economici nei contesti socio-ecologici.

Lezione introduttiva: Nell’antropocene, l'interazione dell'uomo con la natura e gli animali è cambiata notevolmente. Ciò è stato determinato dall'addomesticamento degli animali, dall'espansione dell'agricoltura negli ecosistemi naturali, all'urbanizzazione e dall'industrializzazione dei sistemi alimentari. Circa il 60% di tutti gli agenti infettivi noti per l'uomo ha un serbatoio negli animali domestici, sinatropi e selvatici. Le connessioni tra l'uomo, gli animali e l'ambiente rendono necessaria la collaborazione tra i vari settori per comprendere e ridurre i rischi e le conseguenze sulla salute e sul benessere. L'approccio One Health offre opportunità di competenze sinergiche per affrontare minacce complesse per la salute a livello di persone, animali e ambiente ed evidenzia la necessità di specialisti in più settori. Per questo motivo, le agenzie europee e le organizzazioni internazionali si sono riunite per lanciare l'approccio One Health, al fine di migliorare la comprensione di come emergono e si diffondono le malattie potenzialmente in grado di generare pandemie.

A titolo di esempio, verrà illustrata la collaborazione interagenzia europea e l’accordo quadripartito .

Concetti di epidemiologia: Ecologia delle malattie: comportamento delle malattie nelle popolazioni animali nello spazio e nel tempo; modalità di trasmissione e di mantenimento in natura delle infezioni: fattori legati all'ambiente, agli ospiti, agli agenti eziologici. Misure di frequenza degli eventi morbosi: prevalenza istantanea e di periodo, incidenza cumulativa e densità di incidenza, mortalità e letalità.

Criteri di scelta dei test diagnostici: Valutazione dei test diagnostici: sensibilità, specificità e valori predittivi.

Principi e metodi dei campionamento: aspetti quantitativi e qualitativi. Indagini epidemiologiche descrittive ed analitiche: studi trasversali, retrospettivi e prospettici.

La sorveglianza epidemiologica: raccolta, analisi e diffusione dell'informazione. Misure di rischio: rischio relativo, rischio attribuibile, frazione eziologica. Analisi e gestione dei rischio. Ruolo dell'EFSA e del WOHA nell’analisi analisi del rischio.

Caso studio “Approccio One Health alla sorveglianza e controllo delle malattie zoonotiche”: Sorveglianza sindromica delle malattie neurologico febbrili e approccio il caso studio della Romagna.

Epidemie naturali:

Zoonosi virali endemiche emergenti e ri-emergenti: Rabbia, poxvirus zoonotici, zoonosi trasmesse da vettori (es West Nile Fever, Rift Valley Fever).

Caso studio: approccio sistemico alle malattie emergenti il caso studio di Nipah

Zoonosi batteriche: da contatto, alimentari, trasmesse da vettori a titolo di esempio si tratteranno Brucellosi, Tubercolosi, Febbre Q, carbonchio, leptospirosi, tularemia.

Caso studio: antropizzazione e emergenza delle malattie: Lyme Disease

Zoonosi parassitarie: da contatto (micosi), alimentari (criptosporidiosi) e trasmesse da vettori (leishmaniosi)

Epidemie accidentali e deliberate (bioterrorismo e biocrimine)

Casi studio gli atttacchi con antrace, salmonella e il COVID-19

Testi/Bibliografia

bibliografia e risorse multimediali fornite dal docente verranno messe a disposizione su VIRTUALE

Metodi didattici

Lezioni frontali e discussioni di casi studio in classe.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova orale con 2 domande. L'esame vuole valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente. Particolarmente valutate saranno le capacità dello studente di sapersi muovere all'interno delle tematiche affrontate nel corso. La valutazione si basa sui seguenti criteri:

1) Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

2) Una capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete.

3) Lacune nella conoscenza e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.

4) Lacune nella conoscenza, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno delle tematiche trattate durante il corso non potranno che essere valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

presentazioni power point, video, casi studio

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandra Scagliarini

SDGs

Sconfiggere la fame Salute e benessere Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.