- Docente: Manuel Colocci
- Crediti formativi: 6
- SSD: FIS/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Ingegneria chimica e biochimica (cod. 8887)
Valido anche per Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il territorio (cod. 9198)
-
dal 18/09/2025 al 19/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Dare allo studente i concetti fondamentali dell'elettromagne¬tismo illustrando le basi teoriche e sperimentali dell'interazione elettromagnetica.
Contenuti
Elettricità – Legge di Coulomb, campo e potenziale elettrico, legge di Gauss per il campo elettrico. Capacità, corrente elettrica e resistenza. Densità di corrente. Circuiti in corrente continua. Campo elettrico nella materia.
Magnetismo – Forza magnetica e sorgenti del campo magnetico. Campo magnetico nella materia.
Elettromagnetismo – Induzione elettromagnetica e legge di Faraday, induttanza. Equazioni di Maxwell, anche in forma locale. Onde elettromagnetiche. Vettore di Poynting e pressione di radiazione.
Testi/Bibliografia
P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, Fisica Vol. II, Elettromagnetismo e onde, III edizione, EdiSES
C. Mencuccini, V. Silvestrini, Fisica II (IV edizione), Casa Editrice Ambrosiana -- contiene ampia raccolta di esercizi
D. C. Giancoli, Fisica 2 (II o III edizione), Casa Editrice Ambrosiana -- contiene ampia raccolta di esercizi
Metodi didattici
Lezioni frontali. Una parte delle lezioni è dedicata alla risoluzione di esercizi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per la verifica dell'apprendimento del corso di Fisica T-2 è prevista una prova scritta (e NON anche un colloquio orale).
La prova scritta ha una durata compresa tra 90 e 150 minuti, definita di volta in volta a seconda del contenuto.
Contiene un certo numero di esercizi da svolgere, da uno a tre a seconda della difficoltà di ciascun esercizio (simili a quelli proposti durante le lezioni ed esercitazioni).
Lo studente dovrà riportare le soluzioni agli esercizi propost con almeno due cifre significative e con la corretta unità di misura.
Oltre agli esercizi, vengono proposti anche alcuni quesiti atti a verificare la preparazione teorica ovvero alcune domande in cui, ad esempio, si deve dimostrare di aver compreso il contenuto di una certa legge di fisica o fenomeno fisico.
E' richiesta la sufficienza in entrambe le parti - esercizi e teoria - per il superamento dell'esame.
Durante la prova lo studente potrà avvalersi solo di penna, cancelletto e calcolatrice scientifica.
Al termine della prova lo studente dovrà consegnare il testo della prova e lo svolgimento, comprensivo di "brutta copia" se resasi necessaria.
Sul testo dell'esame e su ciascun foglio protocollo o foglio bianco andrà riportato il nome ed il cognome.
La verifica dell'identità avverrà solo alla consegna dell'elaborato.
La pubblicazione dei risultati avverrà entro pochi giorni dalla prova sulla pagina web del corso su Virtuale.
Se lo studente si ripresenta ad un appello successivo, il risultato ottenuto in quello precedente viene automaticamente invalidato.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Manuel Colocci