78499 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO ---

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Paolo De Angelis
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: IUS/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Podologia (abilitante alla professione sanitaria di podologo) (cod. 8479)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente conosce e sa applicare le funzioni individuate dalle norme istitutive del proprio profilo professionale, nonché dello specifico codice deontologico. In particolar modo, conosce il rapporto di pubblico impiego, il sistema delle responsabilità ed il sistema delle garanzie giurisdizionali, oltre al welfare ed all'organizzazione delle competenze, con riferimento alle responsabilità civili, penali, amministrative, contabili dell'esercente una professione sanitaria.

Contenuti

1. Il diritto, lo Stato, le fonti del diritto, la soggettività giuridica, i rapporti tra Stato italiano e Unione europea, la Carta costituzionale.

2. Il Parlamento, il Presidente della Repubblica, il Governo, il sistema giurisdizionale (nazionale e europeo).

3. Le pubbliche amministrazioni, il rapporto di impiego pubblico, i principi dell’azione amministrativa.

4. Il procedimento amministrativo.

5. L’intervento dell’Unione europea e i sistemi sanitari, il Servizio sanitario italiano.

6. Il riparto di competenze tra Stato e Regioni in materia di salute, la programmazione sanitaria, il governo del sistema salute.

7.La responsabilità dell’esercente la professione sanitaria.

8. L’organizzazione delle Aziende sanitarie, gli Organi monocratici, gli Organi collegiali, la figura del dirigente nelle strutture sanitarie pubbliche, le peculiarità degli IRCCS.

Testi/Bibliografia

Barbera - Fusaro, Corso di diritto pubblico, ultima edizione

Bottari, La tutela della salute-lavori in corso, ultima edizione

Metodi didattici

Lezioni frontali con l’ausilio di diapositive

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame scritto si svolgerà in forma di quiz a risposta multipla e quiz a risposta aperta

La valutazione finale si baserà su livelli incrementali:

  • Conoscenza alquanto limitata degli argomenti affrontati nel corso che emerge solo con l’aiuto del docente, con espressione in linguaggio sostanzialmente corretto → 18-19

  • Conoscenza limitata degli argomenti affrontati nel corso che emerge in modo autonomo, con espressione in linguaggio sostanzialmente corretto → 20-24

  • Conoscenza su un numero congruo di argomenti affrontati nel corso con buona capacità di compiere appropriati collegamenti logico-deduttivi e buona padronanza della terminologia specifica → 25-29

  • Conoscenza molto esaustiva degli argomenti affrontati nel corso, con ottima capacità di compiere appropriati collegamenti logico-deduttivi e assoluta padronanza della terminologia specifica → 30-30L

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni PowerPoint

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo De Angelis