- Docente: Andrea Piras
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-OR/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
-
dal 09/02/2026 al 18/03/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente alla fine del corso acquisisce una conoscenza approfondita delle fondamentali problematiche storico-religiose relative al manicheismo e alla gnosi in area iranica e nelle sue diramazioni vicino- e medio- orientali e centro-asiatiche. Acquisisce inoltre la capacità di esporre efficacemente i contenuti appresi in forma orale e/o scritta, anche in riferimento alla relativa bibliografia.
Contenuti
Mani, l'Apostolo di Gesù Cristo e il Sigillo dei Profeti
Il corso si propone di studiare la figura del profeta Mani (III sec. d.C.) e della religione che da lui prese il nome, diffondendosi in una spinta missionaria dal Mediterraneo all'Asia Centrale e alla Cina. Il tema dell'opposizione tra i due principi, Luce e Tenebra/Saggezza e Ignoranza, verrà esaminato sulla base di vari testi dottrinali (miti, racconti agiografici, omelie, parabole, sermoni) per comprendere i fondamenti etici, comportamentali e ascetici di questa religione e dei suoi insegnamenti di conoscenza e di salvezza.
Tali argomenti verranno esaminati a partire da una bibliografia di base e con il supporto di materiali didattici (caricati su VIRTUALE) che verranno letti e commentati nel corso delle lezioni. Le peculiarità di questa religione, missionaria e universale, verranno considerate in relazione con la più ampia tematica storica dello gnosticismo (testi copti di Nag Hammadi, testi gnostici greci e latini) e di altri contesti religiosi con cui venne in contatto (zoroastrismo, cristianesimo, buddhismo e taoismo).
Il corso dura 5 settimane: il manuale (Piras) e i materiali caricati su VIRTUALE saranno affrontati con la seguente scansione:
Prima settimana: Argomento 1 e 2
Seconda settimana: lettura del manuale (Piras)
Terza settimana: Argomento 3 (vita di Mani e missioni)
Quarta settimana: Argomento 4 (dottrina)
Quinta settimana; Argomento 5 (testi didattici, parabole)
Testi/Bibliografia
1. Per una introduzione generale, un volume a scelta tra questi:
A. Piras, Manicheismo, ed. La Scuola, Brescia 2015 [il volume è disponibile gratuitamente alla Biblioteca G.R. Franci, via Zamboni 33]
M. Tardieu, Il manicheismo, ed. Lionello Giordano, Cosenza 1988.
2. Materiali didattici: verranno caricati sul sito dell'insegnamento dei pdf di testi manichei tradotti (greco, latino, copto, iranico, cinese, turco) e testi di confutazione del manicheismo (greco, latino, siriaco, pahlavi, arabo). I testi saranno estratti dai seguenti volumi: G. Gnoli (a c. di), con l'assistenza di A. Piras, Il Manicheismo, vol. 1. Mani e il Manicheismo,Milano 2003; vol. 2, Il mito e la dottrina: i testi manichei copti e la polemica antimanichea, Milano 2006; vol. 3, Il mito e la dottrina: testi manichei dell'Asia Centrale e della Cina, Milano 2008.
3. Per un inquadramento generale sullo gnosticismo [non obbligatorio] si rimanda al volume di K. Rudolph, La Gnosi, ed. Paideia, Brescia 2000 [in particolare le pagine 99-123].
4. Gli studenti che lo desiderano potranno concordare un programma diverso con il docente, con integrazioni o sostituzioni nella bibliografia. La natura interdisciplinare dell'insegnamento favorisce tale possibilità per le seguenti tipologie di curricula: Storia romana (tardo-antica); Storia bizantina; Storia medievale (dualismi cristiani); Storia moderna (movimenti ereticali); Storia contemporanea (gnosi e politica). Storia del cristianesimo; Letteratura cristiana antica; Storia delle religioni. Discipline orientalistiche: Ebraistica, Iranistica, Islamistica, Indologia, Sinologia.
Bibliografia per non frequentanti: il libro A. Piras sopra citato; più le pagine 99-123 del libro di K. Rudolph. Gli studenti devono leggere l'Argomento 2 e scegliere tre letture dall'Argomento 3, 4 e 5 (9 letture).
Studenti con disabilità (DSA): si consiglia, oltre al manuale a scelta, la lettura preparatoria di Argomento 1 e 2. La lettura di K. Rudolph, La Gnosi, Paideia, Brescia 2000 (pp. 99-123)
Metodi didattici
lezioni frontali e mezzi visivi (siti internet, power point e proiettori)
Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento si svolgerà attraverso colloqui individuali.
Non si faranno distinzioni, per quanto riguarda il criterio di valutazione, fra studenti frequentanti e non frequentanti.
Lo studente dovrà dar prova di possedere le nozioni basilari apprese nel corso; dovrà essere in grado di contestualizzare in modo corretto le fonti documentarie esaminate. La verifica comporterà anche una puntuale interrogazione su tutti i testi indicati nel programma bibliografico.
VALUTAZIONE OTTIMA
Se lo studente dimostrerà padronanza della materia, ottima capacità di esposizione e di connessioni logiche fra le diverse problematiche storico-culturali affrontate, otterrà il massimo punteggio (30). Se l'esposizione risulterà eccellente verrà aggiunta la lode.
VALUTAZIONE BUONA O DISCRETA
Gli studenti con conoscenze di base che sapranno contestualizzare i materiali esaminati anche se con un linguaggio non sempre appropriato al tema supereranno l'esame. L'assegnazione di un punteggio più o meno vicino al 29 dipenderà dalla capacità critica, dall'autonomia metodologica dimostrata durante il colloquio e dalla fluidità del discorso che lo studente saprà organizzare in risposta alle domande.
VALUTAZIONE SUFFICIENTE
Gli studenti con conoscenze di base non omogenee e scarsa padronanza espositiva, ma che sapranno rispondere correttamente, dimostrando di aver svolto almeno in parte un lavoro di preparazione dei testi otterranno un punteggio tra 18 e 25.
VALUTAZIONE NEGATIVA
Gli studenti con una preparazione lacunosa privi di capacità di analisi delle disciplina e che non avranno memorizzato la bibliografia non supereranno l'esame.
È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni
Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni
APPELLI. Si svolgeranno nei seguenti mesi, a data da definire (solitamente l'ultima settimana del mese): Marzo, Maggio, Luglio, Settembre, Novembre, Dicembre
Strumenti a supporto della didattica
Materiali didattici caricati sul sito dell'insegnamento. Proiettori e power-point.
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Piras
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.