- Docente: Linda Altieri
- Crediti formativi: 10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine del corso lo studente deve aver acquisito conoscenze e capacità di comprensione delle nozioni statistiche di base per lo svolgimento di analisi quantitative sia in ambito descrittivo che inferenziale. Lo studente deve pertanto avere la capacità di raccogliere e interpretare dati statistici, applicando la corretta metodologia di analisi al fine di interpretare i diversi fenomeni oggetto di studio, come pure dovrà aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono a lui necessarie per intraprendere studi statistici successivi con un alto grado di autonomia.
Contenuti
Il programma completo prevede tre parti come segue; le prime due verranno sicuramente affrontate, mentre l’effettivo svolgimento della terza parte dipende dalla velocità con cui la platea di studenti frequentanti recepisce gli argomenti.
1) Statistica descrittiva
- protocollo elementare e tabella di frequenze
- indici sintetici: media, mediana, moda, quartili
- indici di variabilità
- tabella a doppia entrata
- misure dell'associazione tra due caratteri: dipendenza in distribuzione, dipendenza lineare
- cenni di regressione lineare
2) Probabilità
- introduzione alla probabilità
- probabilità di eventi: unione, intersezione, indipendenza, condizionate
- distribuzioni discrete: uniforme, Bernoulli, binomiale
- distribuzioni continue: uniforme, normale standard, normale non standard
- (opzionale) quantili di distribuzioni, teorema centrale del limite, legge dei grandi numeri
3) Inferenza (opzionale in base al tempo)
- stima puntuale
- stima intervallare
- introduzione ai test di ipotesi
Testi/Bibliografia
Statistica: metodologie per le scienze economiche e sociali, Simone Borra e Agostino Di Ciaccio. Editore: McGraw-Hill
Nota: il testo di riferimento è uno spunto per approfondimenti, ulteriori esercizi, necessità di chiarimenti. Non è obbligatorio utilizzare questo testo per la comprensione del corso. Qualunque altro testo base di statistica può essere liberamente utilizzato
Metodi didattici
Le 60 ore di lezione previste dal corso sono svolte in presenza dalla docente. Durante le ore di lezione verrà illustrata la teoria, che sarà accompagnata da esempi ed esercizi svolti in aula. Tutte le lezioni sono svolte con il supporto di slides preparate dalla docente, e durante la lezione la docente prenderà appunti e svolgerà gli esercizi sulle slides, proiettate in modo da essere visibili a tutti.
In aggiunta rispetto alle 60 ore verranno offerte agli studenti alcune lezioni di esercitazioni pratiche svolte dal tutor del corso.
Ulteriore materiale per esercizi, con soluzioni svolte, verrà reso disponibile su Virtuale. Qualora questo non risultasse sufficiente per una preparazione ottimale, si rimanda al testo consigliato, o a qualunque altro testo base di Statistica, per materiale aggiuntivo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il programma d'esame copre solo gli argomenti effettivamente affrontati a lezione. E' possibile studiare sulle sole slides della docente, oppure avvalendosi del libro di testo consigliato o di altri testi base di Statistica a scelta dello studente.
Ulteriori dettagli sulle modalità d'esame saranno disponibili in un file apposito su Virtuale, dove verranno anche caricati fac simile di prova di esame, con soluzione.
Durante tutti gli esami gli studenti possono consultare liberamente il proprio materiale del corso, appunti, slides e libri di testo, purché in versione cartacea, e utilizzare la calcolatrice. Non è permesso navigare su Internet o utilizzare dispositivi elettronici diversi dalla calcolatrice.
ESAMI PARZIALI
Gli studenti frequentanti possono dividere l'esame in tre parti, affrontando i tre parziali durante il corso. Si sottolinea che il diritto a usufruire dei parziali è subordinato alla frequenza del corso: per ogni parziale, si richiede la presenza dello studente ad almeno 2/3 delle lezioni riferite a quel parziale. La docente potrà in qualsiasi momento verificare la presenza degli studenti.
Gli esami parziali consistono in prove scritte cartacee in cui allo studente viene richiesto di svolgere esercizi, mostrando il procedimento, e commentare e interpretare adeguatamente i risultati. Per superare l'esame, lo studente deve ottenere la sufficienza in tutti e tre i parziali. E' possibile il recupero di un singolo parziale (per assenza o insufficienza, oppure per migliorare uno dei 3 voti ottenuti) in una sola data che verrà pubblicata dalla docente. Gli studenti che non superano con successo i 3 parziali devono presentarsi per fare l’esame totale, in accordo con l'organizzazione della didattica. Lo studente che supera con successo i tre parziali e ottiene un voto positivo “di partenza” accede alla prova finale negli appelli ufficiali estivi e autunnali (non oltre).
I parziali vengono valutati in 32esimi; la sufficienza si ottiene con 18/32 punti; la docente può assegnare un voto pari a 30L nei singoli parziali se il punteggio eccede i 30/32 punti. Il voto di partenza per la prova finale consiste nella media aritmetica dei 3 voti dei parziali. La docente può assegnare un voto di partenza pari a 30L agli studenti che hanno avuto voti eccellenti in tutti e 3 i parziali.
PROVA FINALE
La prova finale consisterà in brevi esercizi o brevi ragionamenti a risposta multipla, che coprono tutto il programma d’esame e verificano che lo studente sia in grado di muoversi con destrezza tra tutti gli argomenti svolti, e che sia in grado di fare dei ragionamenti sulla correttezza o meno di alcune affermazioni. Le domande sono 10, con 4 risposte possibili. Oltre a segnalare la risposta corretta tra quelle fornite, lo studente deve consegnare un foglio in cui, per ogni domanda, viene mostrato lo svolgimento dei calcoli necessari, o il ragionamento fatto per motivare la scelta di una risposta. Questo serve sia per verificare che le risposte non vengano date “a caso”, sia per dare ad uno studente un punteggio parziale qualora il ragionamento fosse in parte corretto pur non avendo condotto alla risposta giusta. Risposte date senza corrispondenza sul foglio, anche se corrette, verranno valutate come mancanti.
Il punteggio della prova finale è il 30esimi, dove le risposte corrette (e motivate) valgono 3 punti, quelle errate/mancanti 0 punti e quelle parzialmente corrette nello svolgimento 1 punto. Il voto ottenuto nella prova finale potrà modificare il voto “di partenza” entro un range da -3 a +5 punti. La variazione di punteggio dipende dal voto di partenza (ad esempio, uno studente che ha un voto di partenza pari a 18 e fornisce 9 risposte corrette su 10 nella prova finale vedrà il suo voto alzarsi, mentre uno studente che parte da 28 e fornisce 9 risposte corrette vedrà il suo voto rimanere invariato).
La lode nel voto finale verrà assegnata dalla docente in base alla resa dello studente nelle 4 verifiche; in particolare, per avere la lode non bisogna avere nessuno dei voti dei parziali inferiore a 27/30.
Non è possibile rifiutare il voto della sola prova finale, mantenendo i voti dei parziali; il rifiuto del voto dopo la prova finale implica il passaggio all’esame totale. In alternativa al rifiuto, lo studente può richiedere una prova orale (vedi sotto).
Se la prova finale dovesse condurre a un voto finale insufficiente, lo studente deve passare all’esame totale.
Non è possibile effettuare la prova finale in una sessione successiva a quella autunnale. Il mancato svolgimento della prova finale entro la sessione autunnale comporta il decadimento dei voti dei parziali e il passaggio all’esame totale.
ESAME TOTALE
In alternativa a parziali e prova finale, è possibile svolgere l'esame totale durante uno degli appelli ufficiali. Si rimanda all’Organizzazione della Didattica per i dettagli, consultabile alla pagina https://corsi.unibo.it/laurea/ScienzeInternazionaliDiplomatiche/organizzazione-della-didattica. Lo studente che affronta solo l'esame totale negli appelli ufficiali avrà una prova cartacea simile a quella degli esami parziali, ma riguardante l’intero programma e con un tempo maggiore per lo svolgimento, in cui dovrà svolgere brevi esercizi, mostrando il procedimento, e commentare e interpretare adeguatamente i risultati. Anche questa prova viene valutata in 32esimi; la sufficienza si ottiene con 18/32 punti; la docente può assegnare un voto pari a 30L se il punteggio è pari almeno a 31/32 punti.
ESAME ORALE
L’esame orale non è di norma previsto. Può essere concesso, a discrezione della docente, nei seguenti casi
- studente che supera con successo la prova scritta (3 parziali + prova finale, oppure esame totale) ma ritiene che il voto non rispecchi la propria preparazione
- studente che per motivi giustificabili non può presentarsi agli appelli ufficiali ed intende laurearsi nella sessione di laurea successiva
La prova orale può riguardare sia teoria che esercizi, non prevede il supporto del materiale didattico, e può portare a conferma, miglioramento o peggioramento del voto ottenuto dopo l'esame scritto. La prova orale si svolge in una data da concordare con la docente.
STUDENTI CON DSA E DISABILITA’
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Tutto il materiale didattico sarà disponibile in anticipo su Virtuale: slides, slides annotate durante la lezione, esercizi, soluzioni e simulazioni d’esame.
In un'ottica di sperimentazione, tutte le lezioni potranno essere registrate e rese disponibili dalla docente su Virtuale. Si specifica che la registrazione delle lezioni non è necessariamente garantita e in particolare potrebbe non avvenire sempre correttamente per impedimenti tecnici, quindi si consiglia agli studenti di non fare affidamento esclusivo su questo strumento per prepararsi all’esame. Le lezioni seguite tramite registrazione non contano come lezioni seguite in presenza ai fini dello svolgimento dei parziali.
Prima di ogni parziale, la tutor sarà disponibile per un ricevimento collettivo per risolvere eventuali dubbi riguardanti gli esercizi svolti.
Libro di testo (facoltativo) per esercizi aggiuntivi.
Reperibilità della docente e della tutor nei ricevimenti e via mail.
Link ad altre eventuali informazioni
https://virtuale.unibo.it/
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Linda Altieri