- Docente: Paola Dal Monte
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Podologia (abilitante alla professione sanitaria di podologo) (cod. 8479)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le consocenze di base sui principali microorganismi, i vaccini, gli antibiotici, con particolare riferimento all'ambito podologico
Contenuti
Generalità sulle malattie da infezione:infezioni endogene ed esogene, vie di trasmissione delle infezioni esogene, rapporto infezione malattia: dinamica del processo infettivo nelle infezioni esogene. Infezioni nosocomiali Infezioni opportuniste.
I batteri:
Struttura della cellula batterica; Potere patogeno dei batteri; Replicazione e crescita batterica; Coltivazione dei batteri; Cenni sulla diagnosi delle malattie batteriche; vaccini e farmaci antibatterici; Antibiogramma. Principali batteri di interesse medico e principi diagnostici.
Generalità sui virus:
struttura, classificazione, replicazione; Potere patogeno dei virus; Colture cellulari e coltivazione dei virus; Cenni sulla diagnosi delle malattie virali; Principali virus di interesse medico e principi diagnostici. Farmaci antivirali
I miceti:
struttura della cellula fungina, crescita e replicazione, classificazione, Principali miceti di interesse medico; diagnosi delle micosi cutanee.
La cute:
Popolazione microbica normale, Infezioni della cute. Follicolite, Foruncolo, Favo, Fasciti necrotizzanti, Cellulite, Erisipela, Impetigo. Infezioni della cute causate da batteri; Infezioni della cute causate da virus; Infezioni della cute causate da miceti
Testi/Bibliografia
Microbiologia e Microbiologia Clinica -per i corsi di laurea in professioni sanitarie-R. Cevenini, V. Sambri, Ed Piccin
Metodi didattici
Lezioni frontali con l'ausilio di videoproiettore e PC
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’iscrizione all’appello avviene obbligatoriamente tramite Alma Esami in un'unica prova d'esame per il Corso Integrato di PATOLOGIA (codice 76046)
La prova finale consiste in un esame orale in cui lo studente discuterà prevalentemente un argomento tratto dal programma. Nell'ambito del colloquio verranno anche poste domande volte a verificare il grado di approfondimento della conoscenza dell’argomento proposto e degli altri argomenti del programma, la capacità critica di collegare diverse conoscenze tra loro ed il raggiungimento di una comprensione organica delle tematiche trattate a lezione.
L'esame si considererà superato se lo studente avrà dimostrato una conoscenza sufficiente in ogni argomento.
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione, congiunta alla loro utilizzazione critica, la capacità di effettuare collegamenti, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. Il criterio d’integrazione del voto nella valutazione complessiva finale del CI prevede la media matematica ponderata in base ai crediti.
Gradazione del voto finale:
Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni frontali verranno supportate da slide in Power Point, disponibili in formato elettronico alla fine di ciascuna lezione sul portale:
https://virtuale.unibo.it al quale ciascun studente può accedere utilizzando le proprie credenziali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paola Dal Monte
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.