- Docente: Francesca Guarino
- Crediti formativi: 2
- SSD: SPS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Podologia (abilitante alla professione sanitaria di podologo) (cod. 8479)
-
dal 21/10/2025 al 27/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze di base sui cambiamenti della società sotto l'aspetto dei valori e modelli di vita e nelle modalità di comunicazione sociale. Sa analizzare i processi di emergenza e diffusione degli orientamenti normativi e sa affrontare la complessità dell'attuale composizione sociale
Contenuti
Descrizione del corso:
Introduzione ai principali concetti e prospettive della sociologia della cultura e della comunicazione.
Analisi della cultura come dimensione costitutiva della vita sociale.
Studio dei processi di socializzazione, dell’embodiment e della rielaborazione dei significati sociali.
Esame del rapporto tra media, consumi e identità.
Riflessione sulla costruzione culturale e sociale della salute e del benessere.
Temi principali / Lezioni:
• Immaginazione sociologica e cultura
• Socializzazione, incorporazione, interazioni
• Media, consumi e identità
• Salute, malattia e significati culturali
Testi/Bibliografia
frequentanti
Materiale d’aula e d'esame
-
Griswold W. (2005), Sociologia della cultura, Bologna: Il Mulino (prefazione, cap.1 e 7).
-
Lonardi, C. (2008). Salute, in Cipolla C. (a cura di), I concetti del sapere sociologico. Milano: FrancoAngeli, pp. 75–103/parte selezionata***
-
Ezra E., Whetley C. (eds.) (2023). Show Reels. Shoes, Feet and the Politics of Walking. London: Bloomsbury. (Introduzione, pp. 1–17) https://www.bloomsburycollections.com/book/show-reels-shoes-feet-and-the-politics-of-walking
-
Articoli e casi di studio; sequenze filmiche e documenti visuali resi disponibili nel corso delle lezioni dalla docente
non frequentanti:
Griswold W. (2005), Sociologia della cultura, Bologna: Il Mulino
Lonardi C. (2008), «Salute», in Cipolla C. (a cura di), I concetti del sapere sociologico, FrancoAngeli*** – estratto fornito dalla docente.
Maturo, A., Setiffi, F. (2018). Sociologia del wellness. Bologna: Il Mulino. → Cap. 3: “La costruzione culturale del benessere”.
*** – estratto fornito dalla docente, vedi Virtuale, cartella materiali integrativi.
Metodi didattici
Lezioni frontali e attività interattive.
Uso di materiali visivi e multimediali (immagini, video, sequenze filmiche).
Presentazioni con Prezi e/o PowerPoint.
Discussioni in classe e riflessioni collettive sui materiali proposti (approccio learning by doing).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Studenti frequentanti: presentazione e discussione orale di un progetto individuale scritto dal titolo “Se i miei piedi potessero parlare.”
Il progetto è elaborato sulla base della scheda fornita in aula durante la quinta lezione e applica i concetti del corso a un caso specifico. Possono essere inclusi materiali narrativi e visivi (fotografie, video, collage, disegni, vignette). La partecipazione ad almeno 4 lezioni su 5 è requisito per l’ammissione all’esame.
Criteri di valutazione: coerenza teorica, chiarezza argomentativa, autonomia creativa e capacità di riflessione critica.
Studenti non frequentanti: esame orale sui testi indicati nel programma (tre domande aperte volte a valutare la comprensione, la riflessione critica e la capacità di applicare i concetti).
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni multimediali (Prezi, PowerPoint); materiali audiovisivi; fotografie e documenti visuali; articoli scientifici; discussioni guidate; lavori di gruppo; attività interattive in aula.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Guarino
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.