- Docente: Sabrina Pedrini
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Management dell'economia sociale (cod. 8843)
-
dal 15/09/2025 al 20/10/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di approfondire le logiche di funzionamento, le problematiche gestionali ed economico-finanziarie, i processi di produzione, distribuzione e consumo dei prodotti e servizi nel settori dei beni artistico-culturali e delle industrie creative. Al termine del corso lo studente: - approfondisce il legame che esiste tra arte ed economia partendo dal ruolo che la creatività e la cultura hanno nella definizione della catena del valore del prodotto contemporaneo e nei comportamenti di acquisto e consumo; - conosce le caratteristiche delle imprese culturali e ragioni economiche dell' intervento pubblico nel settore e analizza i principali mercati delle arti e della cultura (beni e patrimonio culturale, arti visive, arti performative, industrie culturali); - riflette sulle possibilità della cultura come fattore di sviluppo locale, con particolare attenzione al ruolo delle organizzazioni culturali e degli eventi nella rigenerazione urbana, in un ottica di place marketing, inclusione sociale, attrattività turistica e offerta di opportunità di produzione e consumo culturali.
Contenuti
Temi che verranno trattati:
- Introduzione al corso. La natura della disciplina e le sue origini.
- Le caratteristiche del bene/prodotto culturale; beni comui culturali; le forme organizzative.
- Cultura e sviluppo locale.
- Le industrie culturali: esempi dall'industria cinematografica e musicale- Il settore dell'arte visiva.
- Le politiche culturali e la partecipazione (anche digitale).
- Impatto delle politiche culturali su reti di artisti.
- Impatto della cultura su pratiche di consumo ed economia circolare.
- Laboratorio di Design Thinking applicato a problematica culturale.
Testi/Bibliografia
Economia della Cultura e Politiche Culturali, Sabrina Pedrini, Edizioni Pendragon, 2025.
Metodi didattici
Didattica frontale in presenza.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Studenti frequentanti:
Esame scritto: tre domande aperte valutate in trentesimi su quanto svolto in aula.
Un punteggio aggiuntivo, pari al 10% della valutazione finale può essere ottenuto partecipando al laboratorio di Design Thinking.
Studenti non frequentanti:
Esame scritto: tre domande aperte valutate in trentesimi sul materiale che verrà reso disponibile su Virtuale.
Criterio di valutazione:
18-23: preparazione e capacità di analisi sufficienti ma relative ad un numero limitato di argomenti affrontati nel corso, utilizzo di un linguaggio complessivamente corretto;
24-27: preparazione tecnicamente adeguata ma con alcuni limiti rispetto agli argomenti trattati, capacità di analisi buone, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto;
28-30: ottima conoscenza di un ampio numero di temi affrontati nel corso, buone capacità di analisi e di critica, padronanza della terminologia specifica;
30L: conoscenza eccellente e molto approfondita ed esaustiva dei temi affrontati nel corso, capacità di analisi critica e di collegamento, padronanza della terminologia specifica.
“Avviso per studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) [https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it):] . Sarà cura dell’ufficio proporre agli/lle studenti/sse interessati/e gli eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di almeno 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento”
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna e brevi filmati. Non si usano slides.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sabrina Pedrini
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.