- Docente: Albamaria Parmeggiani
- Crediti formativi: 3
- SSD: VET/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Acquacoltura e igiene delle produzioni ittiche (cod. 8834)
Contenuti
Il corso integrato (CI) vuole fornire agli studenti una visione di insieme sulle caratteristiche anatomiche, fisiologiche e biologiche dei grandi vertebrati marini, con un focus sui cetacei. Queste conoscenze vengono integrate con aspetti di sanità degli animali in ambiente selvatico e in ambiente confinato, ai fini di consentire agli studenti conoscenze che permettano un corretto approccio ai grandi vertebrati marini sia per quanto riguarda la loro salvaguardia che per le implicazioni zoonotiche di Sanità Pubblica.
Al termine del corso di fisiologia lo studente conoscerà i principali meccanismi di funzionamento dell’organismo dei cetacei; le conoscenze riguarderanno sia le funzioni cellulari che il funzionamento degli apparati circolatorio, digerente, respiratorio, muscolo-scheletrico, escretorio, riproduttivo. Lo studente acquisirà la capacità di comprendere e descrivere i nessi funzionali tra i vari apparati e come questi si sono evoluti adattandosi alla vita acquatica.
Verranno affrontati i seguenti argomenti:
- Fisiologia e meccanismi di funzionamento cellulare: si ripercorreranno brevemente le principali caratteristiche funzionali delle cellule eucariote al fine di fornire una base per lo svolgimento delle successive lezioni; 1 ora
- Metabolismo energetico: caratteristiche del metabolismo energetico con particolare focus sugli adattamenti metabolici alla vita acquatica; termoregolazione; 4 ore
- Fisiologia dell’apparato cardiocircolatorio: funzioni dell’apparato e particolarità relative all’adattamento alla vita acquatica e all’immersione; 4 ore- Fisiologia dell’apparato respiratorio: funzioni dell’apparato e particolarità relative alla vita acquatica e all’immersione; 4 ore
- Fisiologia dell’apparato escretore: principali funzioni degli organi emuntori, formazione dell’urina, adattamento alla salinità marina; 2 ore
- Fisiologia del sistema endocrino. Gli ormoni: secrezione e funzione. 1 ora
- Fisiologia della riproduzione: fisiologia dell’apparato riproduttore maschile; fisiologia dell’apparato riproduttore femminile. Controllo neuroendocrino della riproduzione; accoppiamento e gravidanza 2 ore
- Fisiologia dell’apparato digerente: approvvigionamento delle risorse alimentari; principali funzioni digestive e di assimilazione dei nutrienti 3 ore
durante la trattazione dei vari apparati verranno fatti riferimenti alle conoscenze già acquisite di fisiologia dei Teleostei e dei Condrostei
Testi/Bibliografia
Si invitano gli studenti che NON frequentano le lezioni a non utilizzare per la preparazione dell'esame solo il materiale didattico messo a disposizione dal docente; tale materiale deve essere integrato con i testi consigliati o con gli appunti presi a lezione in quanto le sole immagini e schemi non sono sufficienti per la preparazione dell'esame !
- THE PHYSIOLOGY OF DOLPHINS, 2023,Edited by:Andreas Fahlman and Sascha K. Hooker
- Fisiologia degli animali domestici. Sjaastadt-Sand-Hove. Scandinavian Veterinary Press second edition (2010).
- Fisiologia degli animali marini. Alessandro Poli, Elena Fabbri. EdiSES s.r.l, Napoli 2018
- Marine mammal physiology: Requisites for Ocean Living Edited by Michael A. Castellini, Jo-Ann Mellish; CRC Press 2016
- Per approfondimenti possono essere consigliati articoli scientifici
Metodi didattici
Lezioni frontali stimolando l’interazione degli studenti con il docente mediante ripassi e test di autovalutazione; esercitazioni in laboratorio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento del Corso Integrato “Grandi Vertebrati Marini” consiste di 4 parti
- La parte di Fisiologia dei Cetacei consiste di un esame orale finalizzato a verificare l’acquisizione delle conoscenze previste.
L'esame consisterà di un colloquio orale con la finalità di appurare le capacità di collegamento tra i vari argomenti trattati durante il corso e la conoscenza degli stessi.La prova d’esame si considera sostenuta positivamente se lo studente dimostra di avere appreso le basi e le particolarità della fisiologia dei cetacei.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ). Sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
L’esame dei Grandi Vertebrati Marini si intende superato solo se si è ottenuto esito positivo in tutte le prove previste e il voto finale è dato da dalla media dei voti conseguiti nelle diverse parti dell’esame, espressa in trentesimi. È necessario ottenere un voto finale minimo di 18/30.
La valutazione negativa non comporta l'attribuzione di un voto, ma solo un giudizio (ritirato o respinto) riportato sul verbale elettronico compilato su AlmaEsami, pertanto non influisce sulla carriera dello studente.
Le valutazioni delle singole prove e il voto finale dell’esame verranno pubblicati sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/ ) del docente verbalizzante entro 5 giorni lavorativi dalla data dell’esame.
Lo studente può rifiutare il voto almeno una volta, comunicandolo al docente verbalizzante via e-mail entro 5 giorni lavorativi.
Il docente verbalizzante di questo Corso è la Prof.ssa Zaccaroni.
Gli studenti possono iscriversi agli appelli d’esame tramite AlmaEsami (http://almaesami.unibo.it/ ). Gli appelli vengono proposti nell'ambito delle finestre riportate nel calendario didattico. Ulteriori sessioni d’esame sono riservate agli studenti fuori corso.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazione power point; laboratori; video didattici
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.acquacoltura.unibo.it/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Albamaria Parmeggiani
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.