73397 - TIROCINIO SOC

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Sociologia e servizio sociale (cod. 8786)

Conoscenze e abilità da conseguire

L’esperienza di tirocinio nell’ambito del curriculum in Sociologia e ricerca sociale ha l’obiettivo di formare e potenziare nello studente quelle meta-competenze ugualmente necessarie per la costruzione di un percorso professionale di successo. Attraverso le attività di ricerca svolte, la progettazione e valutazione di attività di intervento in contesti aziendali mirati, lo studente ha modo di rafforzare le sua capacità comunicative, sviluppare un orientamento operativo per obiettivi, promuovere sinergie cooperative all’interno di gruppi di lavoro, e, attraverso una partecipazione attiva e propositiva ai processi aziendali, maturare una consapevolezza della dinamiche organizzative e relazionali interne che connotano il contesto lavorativo (padronanza dell’alternanza tra registro formale/informale, gerarchie e procedure, cultura aziendale e prassi, ecc.). Infine, l’esperienza di stage si propone di sviluppare nello studente una più precisa idea del proprio sé professionale, traducendo le attività del tirocinio in un momento di orientamento capace di attivare un percorso auto-riflessivo sulle competenze possedute e quelle ancora da potenziare e di indirizzare future scelte formative e lavorative.

Contenuti

Il tirocinio curricolare ha una durata di 250 ore. Può essere svolto presso enti esterni convenzionati oppure all'interno dell’Università.

Cosa fare al termine del tirocinio

Una volta conclusa l’esperienza, dovrai:

  • Scrivere una relazione finale, seguendo il modello scaricabile dalla pagina dedicata sul sito del Corso di Laurea.

  • Compilare il registro presenze, disponibile sull’applicativo tirocini, indicando le ore e le attività svolte. Il registro va firmato dal tutor aziendale e deve riportare il timbro dell’ente ospitante.

  • Caricare sull’applicativo tirocini sia la relazione sia il registro.

Anche il tutor dell’ente ospitante dovrà:

  • Compilare il questionario di valutazione (sull’applicativo).

  • Inviare la scheda di valutazione finale al tutor accademico, prof. Piergiorgio Degli Esposti.

Dopo la verifica della documentazione, potrai iscriverti all’appello su Almaesami per la verbalizzazione dell’idoneità.
La tua presenza è obbligatoria il giorno della verbalizzazione, di persona o collegato via Microsoft Teams.

Come svolgere il tirocinio

Hai tre possibilità:

  1. Tirocinio presso enti esterni convenzionati
    Puoi scegliere una sede ospitante tra quelle disponibili nel portale tirocini dell’Ateneo, oppure proporre un ente nuovo, avviando la procedura di convenzione.

  2. Tirocinio presso strutture dell’Università (tirocinio interno)
    È possibile svolgere il tirocinio all’interno del Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia, contattando un/una docente disponibile ad accoglierti e concordando insieme attività e obiettivi formativi.

  3. Riconoscimento di attività lavorativa
    Se stai già lavorando, puoi richiedere che la tua attività venga equiparata al tirocinio curricolare, a condizione che sia coerente con il percorso di studi. In questo caso è necessaria una richiesta formale e l’approvazione del Consiglio del Corso di Studio.
    Tutte le informazioni e le istruzioni si trovano sulla pagina web del Corso di Studio.



Testi/Bibliografia

Non sono richiesti libri di testo o letture preparatorie per il tirocinio.
Tuttavia, il completamento della formazione obbligatoria sulla sicurezza è un requisito preliminare. È necessario completare i moduli online sulla sicurezza forniti dall’Ateneo prima di iniziare qualsiasi attività di tirocinio.

Metodi didattici

Il tirocinio della durata di 250 ore, dà diritto a 10 crediti formativi e si svolge presso la sede dell'ente ospitante.

Per tutte le informazioni su:

  • scelta dell’ente,

  • presentazione della domanda e del progetto formativo,

  • adempimenti necessari per iniziare,

è necessario consultare la pagina dedicata al tirocinio curriculare sul sito del Corso di Laurea Magistrale in Sociologia e Servizio Sociale.

Contatti utili

Per dubbi o chiarimenti su opportunità di tirocinio, oppure se vuoi proporre una struttura non ancora convenzionata, puoi contattare l’Ufficio Tirocini all’indirizzo:
📧 arin.tirocinisociologia@unibo.it

Riconoscimento dell’attività lavorativa

Se stai svolgendo un’attività lavorativa coerente con il tuo percorso di studi, puoi chiedere il riconoscimento come tirocinio curriculare.
La procedura è la seguente:

  1. Contatta il Prof. Piergiorgio Degli Esposti per una prima valutazione.

  2. Presenta alla Segreteria Studenti i seguenti documenti (modelli disponibili sul sito del Corso di Laurea):

    • Domanda di riconoscimento crediti per attività extra-universitarie

    • Attestazione dell’attività svolta rilasciata dal datore di lavoro

    • Relazione descrittiva dell’attività svolta

La richiesta verrà valutata dal Consiglio del Corso di Studio, in collaborazione con la Commissione Tirocini.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per concludere il tirocinio e ottenere l’idoneità con il riconoscimento dei crediti formativi (CFU), è necessario:

  1. Caricare sull’applicativo tirocini:

    • Il registro presenze, compilato in tutte le sue parti e firmato dal tutor aziendale;

    • Una relazione finale sulle attività svolte, firmata sia dallo studente che dal tutor aziendale (utilizzando il modello disponibile nella sezione “Tirocinio” del sito del Corso di Studio).

  2. Iscriversi al primo appello utile dell’esame di tirocinio (Prof. Piergiorgio Degli Esposti – Tirocinio Soc) su Almaesami.

  3. Essere presenti all’appello per la verbalizzazione dell’idoneità, in presenza oppure collegati via Microsoft Teams.

🔎 Informazioni e supporto

  • Si raccomanda di leggere attentamente tutte le indicazioni e di utilizzare esclusivamente i modelli ufficialipresenti nella pagina dedicata:
    👉 Tirocinio – curriculum Sociologia e Ricerca Sociale

  • Tutor tirocini:
    Dott. Giacomo Guizzardi
    📧 Per ricevimento studenti, scrivere una e-mail per concordare un appuntamento:
    giacomo.guizzardi6@unibo.it
    📍 Ricevimento online tramite Microsoft Teams

 

Strumenti a supporto della didattica

Informazioni utili su i tirocini 

Link ad altre eventuali informazioni

https://corsi.unibo.it/magistrale/SociologiaServizioSociale/tirocinio-curricolare-curriculum-sociologia-e-ricerca-sociale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Piergiorgio Degli Esposti

SDGs

Istruzione di qualità Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese innovazione e infrastrutture Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.