- Docente: Luisa Lugli
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-PSI/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Scienze filosofiche (cod. 8773)
Valido anche per Laurea Magistrale in Dati, metodi e modelli per le scienze linguistiche (cod. 5946)
Laurea Magistrale in Italianistica e culture letterarie europee (cod. 6051)
Laurea Magistrale in Italianistica e culture letterarie europee (cod. 6689)
Laurea Magistrale in Dati, metodi e modelli per le scienze linguistiche (cod. 6725)
Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 6726)
Laurea Magistrale in Semiotica (cod. 6824)
-
dal 11/02/2026 al 18/03/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso allo studente viene fornito un quadro dello sviluppo della ricerca psicolinguistica dagli anni Cinquanta ad oggi con particolare riferimento ai processi di comprensione e produzione del linguaggio sul piano sia teorico che sperimentale.
Contenuti
Nel corso di Psicolinguistica (1) (LM) (6 CFU) verranno affrontati gli aspetti generali della Psicolinguistica. Lo scopo è di fornire una panoramica teorica e applicativa del linguaggio in ambito psicologico e in particolare secondo l'approccio della psicologia cognitiva.
Il corso tratterà sia temi relativi allo studio del linguaggio da una prospettiva psicolinguistica (e.g., sviluppo e origine del linguaggio; metodi di ricerca; basi biologiche del linguaggio; il sistema di elaborazione del linguaggio), sia tematiche relative a prospettive interdisciplinari volte allo studio del linguaggio intenso anche come pratica interazionale (e.g., aspetti comunicativi e pragmatici del linguaggio; il linguaggio come attività condivisa).
Le lezioni avranno l’obiettivo di fornire le basi teoriche e le principali evidenze sperimentali al fine di favorire una proficua discussione collettiva sulle tematiche affrontate.
Il corso di Psicolinguistica (1) (LM) (6 CFU) avrà inizio nel III periodo per un totale di 30 ore di lezione.
Per tutti i corsi di Laurea Magistrale nel cui piano di studi è previsto l'insegnamento Psicolinguistica (9 cfu) o Psicologia del Linguaggio e della Comunicazione (9 CFU) (ad esempio, Corso di Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri e Corso di Laurea Magistrale in Language, Society and Communication) è necessario scegliere il corso Psicolinguistica (1) (LM) (6 CFU), e integrare la bibliografia d'esame del corso da 6 CFU con alcuni articoli da scegliere dalla lista pubblicata (si vedano informazioni specifiche nella sezione Testi/Bibliografia).
Non sono richieste conoscenze pregresse di Psicolinguistica.
Testi/Bibliografia
Testi d'esame 6 cfu
1) Cacciari, C. Psicologia del linguaggio. Bologna: Il Mulino.
Edizione 2011 - Capitoli I. Studiare il linguaggio; II. La ricerca sperimentale sul linguaggio; III. L'origine e lo sviluppo del linguaggio; IV. Le basi del linguaggio; VI. Il sistema di elaborazione delle parole; VII. Dalle parole alle frasi, ai discorsi, ai testi.
2) Clark, H.H. (1996). Using language. Cambridge University Press.
Capitoli: 1. Language use; 2. Joint activities; 3. Joint actions; 8. Grounding
Testi d'esame 9 cfu
1) Cacciari, C. Psicologia del linguaggio. Bologna: Il Mulino.
Edizione 2011 - Capitoli I. Studiare il linguaggio; II. La ricerca sperimentale sul linguaggio; III. L'origine e lo sviluppo del linguaggio; IV. Le basi del linguaggio; VI. Il sistema di elaborazione delle parole; VII. Dalle parole alle frasi, ai discorsi, ai testi.
2) Clark, H.H. (1996). Using language. Cambridge University Press.
Capitoli: 1. Language use; 2. Joint activities; 3. Joint actions; 8. Grounding
3) 3 ARTICOLI a scelta, nello specifico:
Due da questa lista di articoli di carattere teorico:
- Barsalou, L.W. (2009). Simulation, situated conceptualization, and prediction. Philosophical Transactions of the Royal Society B, 364, pp. 1281–1289.
- Caruana F., Borghi, A.M. (2013). Embodied Cognition: Una nuova psicologia. Giornale Italiano di Psicologia, XXXV, pp. 23-48.
- Mahon, B.Z., Caramazza, A. (2008). A critical look to the embodied cognition hypothesis and a new proposal for grounding conceptual content. Journal of Physiology, 102, pp. 59-70.
Uno da questa lista di articoli più applicativi:
- Chen, M., & Bargh, J. A. (1999). Consequences of automatic evaluation: Immediate behavioral predispositions to approach or avoid the stimulus. Personality and Social Psychology Bulletin, 25, 215–224.
- Glenberg, A. M., & Kaschak, M. P. (2002). Grounding language in action. Psychonomic Bulletin & Review, 9, 558–565.
- Lugli, L., Baroni, G., Gianelli, C., Borghi, A.M., Nicoletti, R. (2012). Self, Others, objects: How this triadic interaction modulates our behaviour. Memory & Cognition, 40, 1373-1386.
- Scerrati, E., Baroni. G., Borghi. A.M., Galatolo, R., Lugli, L., Nicoletti, R. (2015). The modality-switch effect: visually and aurally presented prime sentences activate our senses. Frontiers in Psychology – Cognition. Volume 6:1668. doi: 10.3389/fpsyg.2015.01668.
Gli articoli sono reperibili on-line dal portale delle biblioteche Unibo. Per scaricarli direttamente in remoto dal proprio computer, quando non si è connessi alla rete Unibo Wifi, è necessario accedere tramite il servizio proxy Unibo (link: http://www.biblioteche.unibo.it/portale/strumenti/proxy ).
Contattare la docente in caso di difficoltà nel reperimento degli articoli.
Per le studentesse/gli studenti non frequentanti, la docente è a disposizione per fornire materiale di approfondimento su specifiche tematiche relative al corso (letteratura secondaria, facoltativa).
Metodi didattici
Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni Power Point in cui si promuoverà il dibattito sui singoli problemi affrontati anche attraverso la visualizzazione di video ed esercitazioni di gruppo in aula.
Tutti i materiali presentati a lezione (PDf delle slides di Power Point, video, links, etc...) saranno messi a disposizione attraverso la piattaforma Virtuale.
Per approfondire i paradigmi sperimentali e le tematiche teoriche trattate, si prevede la possibilità di partecipare a ricerche sperimentali sullo studio del linguaggio (anche online). Durante le lezioni saranno fornite maggiori informazioni. Gli/le studenti/studentesse non frequentanti interessati/e sono pregati/e di rivolgersi alla docente (l.lugli@unibo.it).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale consiste in un test a risposta multipla. Le domande riguarderanno i temi studiati e le loro applicazioni.
La prova d’esame ha l’obiettivo di verificare:
1. la padronanza dei contenuti acquisiti
2. il livello di assimilazione ed elaborazione critico-concettuale dei contenuti proposti
3. la capacità di orientamento tra le principali linee interpretative
Saranno valutate con voti di eccellenza:
- l’acquisizione di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente alla loro utilizzazione critica
Saranno valutate con voti discreti:
- una conoscenza mnemonica della materia
- una capacità di sintesi e di analisi
Saranno valutate con voti insufficienti:
- lacune formative
- mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso
L'esame offre un'occasione ulteriore di confronto con la docente, confronto che si è invitati a cercare anche durante le lezioni, intervenendo in prima persona con la richiesta di chiarimenti o con proposte di approfondimenti.
Appelli d'esame
Nel corso dell’a.a. 2025/2026 sono previsti appelli nei seguenti mesi*:
- marzo 2025/aprile 2026 (compatibilmente con la fine del corso)
- maggio 2026
- luglio 2026
- settembre 2026
- novembre 2026
- gennaio 2027
*previa disponibilità dei laboratori
Persone con disabilità e DSA
Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina http://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti .
Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo. Gli eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Per approfondire i paradigmi sperimentali e le tematiche teoriche trattate, si prevede la possibilità di partecipare a ricerche sperimentali sullo studio del linguaggio (anche online). Durante le lezioni saranno fornite maggiori informazioni.
Gli/le studenti/studentesse non frequentanti interessati/e sono pregati/e di rivolgersi alla docente (l.lugli@unibo.it).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luisa Lugli