73085 - STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (2) (LM)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Diego Donna
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento di Storia della filosofia contemporanea 2 ha per oggetto l'allargamento e l'approfondimento dell'universo problematico trattato in Storia della filosofia contemporanea 1. Passando per la lettura di testi e coinvolgendo lo studente nel commento e nell'interpretazione, verranno ripresi in esame i temi che decidono della cultura filosofica del secolo XX°. Lo scopo è favorire l'acquisizione di strumenti adeguati alla comprensione di alcune delle opere principali del nostro tempo, così che capacità critica e consapevolezza risultino accresciute.

Contenuti

Genesi e struttura dei sistemi filosofici II.

Senso e differenza: Martial Gueroult e Gilles Deleuze

 

Dopo aver indagato nel primo modulo del corso il laboratorio filosofico entro cui prende forma una storia della filosofia pensata, nelle parole di Martial Gueroult, come una “storia e tecnologia dei sistemi filosofici”, il secondo modulo del corso intende ricostruire le ragioni storiche e teoretiche del confronto critico di Gilles Deleuze con lo strutturalismo, coinvolgendo il metodo strutturale e la tradizione epistemologica francese (Bachelard, Cavaillès, Lautman) nella ridefinizione di una storia della filosofia come sistema aperto e relazionale, impegnato a ripensare le proprie categorie a partire dai nuovi modelli di interpretazione del mondo offerti dalle scienze e dai risultati delle loro applicazioni tecniche. Diagramma, molteplicità, virtuale, attuale, ordine, caos, senso, differenza: è in questa costellazione concettuale che si delineano i profili di un pensiero storico-razionale di tipo impersonale, che sfida le metafisiche della sostanza e del soggetto reagendo, in ambito storiografico, nella lettura dei sistemi classici della filosofia, segnatamente nel recupero della categoria spinoziana di sostanza.

Attraverso l’analisi degli interventi di Deleuze dedicati al rapporto con il metodo strutturalista nella storia della filosofia e la lettura di alcune parti di Differenza e ripetizione si delineeranno i profili della crisi di un modello dell’universalità che non si applica più all’esercizio del filosofare, né alla tematizzazione della sua storia, formulando piuttosto un pensiero delle relazioni e della complessità, l’unico capace di accogliere le sfide della contemporaneità.

Testi/Bibliografia

LETTERATURA OBBLIGATORIA (frequentanti e non frequentanti)

 

Corso monografico

• Martial Gueroult, Storia e tecnologia dei sistemi filosofici, Napoli, Orthotes 2024 (pagine scelte).

• Gilles Deleuze, L’isola deserta e altri scritti. Testi e interviste 1953-1974, Torino, Einaudi, 2007 (ora disponibile anche presso Orthotes, Napoli 2022):

  • Spinoza e il metodo generale di Martial Gueroult, pp. 181-194.
  • Da che cosa si riconosce lo strutturalismo?, pp. 214-243.

• Gilles Deleuze, Differenza e ripetizione, Milano, Raffaello Cortina Editore, 1997 (pagine scelte).

 

Studi

Due testi a scelta:

G. Rametta, Dianoematica e storia della filosofia in Martial Gueroult, in Storia e tecnologia dei sistemi filosofici, Napoli, Orthotes 2024, pp. 173-203.

D. Donna, I diagrammi della filosofia. Una storia eretica della filosofia contemporanea in Francia, Modena, Mucchi, 2024.

A. Colombo, Immanenza e molteplicità. Gilles Deleuze e le matematiche del Novecento, Milano, Mimesis, 2023.

F. Domenicali, P. Vignola, Deleuze. Filosofia di una vita, Carocci, Roma, 2023.

R. Ronchi, Gilles Deleuze. Credere nel reale, Milano, Feltrinelli, 2015.

Metodi didattici

Il corso unisce l’insegnamento frontale da parte del docente e la partecipazione diretta in classe. Si articola in incontri condotti secondo la modalità didattica della lettura comune e del dialogo aperto.

È previsto un ciclo di seminari di ricerca durante lo svolgimento del corso, che vedrà la partecipazione di studiose/i nazionali e internazionali. Orari e luoghi saranno specificati a breve nella pagina del corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La frequenza dell’intero corso corrisponde a 6 crediti. Il programma è unico per frequentanti e non frequentanti.

L’esame orale si svolge nello studio del docente e tende a verificare:

  1. le conoscenze storico-filosofiche acquisite attraverso la frequenza alle lezioni, lo studio dei testi base e della bibliografia relativa
  2. il grado di comprensione e rielaborazione critica dei contenuti proposti
  3. le competenze espressive e la capacità di orientarsi fra le principali linee interpretative.

    È giudicata rilevante la frequenza alle lezioni nel processo di apprendimento e in quello di valutazione

    L'iscrizione all'esame è disponibile nella piattaforma ALMAESAMI. Le date di ogni appello sono visibili nella pagina del docente.

Criteri di verifica

30 e lode: prova eccellente, per solidità delle conoscenze e capacità di elaborazione critica

30: prova ottima, conoscenze adeguate e ricchezza espressiva

27-29: prova buona, conoscenze soddisfacenti, espressione corretta

24-26: prova discreta, conoscenze non esaustive e parzialmente corrette

21-23: prova sufficiente, conoscenze generali, espressione confusa

18-21: prova appena sufficiente. Scarsa articolazione e lacune teoriche rilevanti

<18: prova insufficiente, conoscenze assenti o lacunose, mancanza di orientamento nell’argomentazione

 

Persone con disabilità e DSA

Persone con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile ( https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre alle persone interessate eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Sarà messa a disposizione una raccolta di testi mirata ad articolare il tema del dibattito sullo statuto e l’eredità del concetto di sistema nella storia della filosofia moderna e contemporanea.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Diego Donna