- Docente: Gonzalo Agustin Martinez
- Crediti formativi: 6
- SSD: ICAR/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Gonzalo Agustin Martinez (Modulo 1) (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Ingegneria civile (cod. 0930)
Valido anche per Laurea Magistrale in Ingegneria per l'ambiente e il territorio (cod. 8894)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 01/10/2025 al 24/11/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 26/11/2025 al 17/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Con il conseguimento dei crediti formativi lo studente acquisisce le conoscenze necessarie per la progettazione esecutiva e la direzione degli impianti di trattamento acque di rifiuto; la pianificazione e la progettazione esecutiva di opere di risanamento igienico sanitario di corpi idrici e del suolo.
Contenuti
L’allievo che accede a questo insegnamento, deve conoscere bene le discipline idrauliche e chimiche. Non sono imposti prerequisiti obbligatori ma è importante che lo studente abbia curato con profitto un Corso di Ingegneria Sanitaria Ambientale. Tutte le lezioni saranno tenute in Italiano. È quindi necessaria la comprensione della lingua italiana.
PROGETTO DI OPERE DI INGEGNERIA SANITARIA
Premessa: Ingegneria Sanitaria Ambientale: Igiene e Tecnica.
Parte 1) Legislazione tecnica e disciplina degli scarichi (Legge 152/2006 obbiettivi di qualità e tabella). Introduzione generale alle seguenti tecniche di trattamento: Fanghi attivi con denitrificazione a carbonio interno- Biofiltrazione sommersa aerata. Sedimentazione primaria e secondaria. Sedimentazione lamellare o MBR. Ossinitrificazione con ossigeno puro, con tecniche a microbolle, mediante mixer ad alto rendimento. Disinfezione chimica e mediante UV. Digestione anaerobica e disidratazione fanghi. Mitigazione delle emissioni olfattive mediante biofiltrazione.
Parte 2) Analisi di dettaglio e discussione di tutti gli elaborati grafici ed alfanumerici dei seguenti progetti: a) preliminare di un grande depuratore urbano operante in regime stazionario con tecnica a fanghi attivi e denitrificazione a carbonio interno; b) definitivo di un depuratore urbano di medie dimensioni operante mediante tecniche di biofiltrazione sommersa aerata; c) esecutivo di un impianto di piccole dimensioni operante mediante tecniche a biodisco. Elaborati alfanumerici di progetto: elenco prezzi, Computometrico e Computometrico estimativo. Contratto. Legislazione sulle opere pubbliche: libretto misure, registro di contabilità, Capitolato Speciale d’appalto, importo lavori, penali. Direzione lavori: ordini di servizio (ODS), certificati di pagamento.
Parte 3) Analisi di dettaglio e discussione degli elaborati di progetto preliminare dei seguenti sistemi naturali di trattamento e affinamento: Lagunaggio aerobico e facoltativo; Fitodepurazione FWS (free water surface) con o senza ricircolo; Sistemi “on site” di fitodepurazione SFS applicati a piccole utenze domestiche; Biofiltri in cippato e torba per la mitigazione delle emissioni odorose in atmosfera da impianti di pretrattamento rifiuti urbani.
Testi/Bibliografia
Consigliati:
• Per la parte 1) : LIBRO DI TESTO
autori: Bragadin G.L. , Mancini M.L.
titolo: "DEPURAZIONE E SMALTIMENTO DEGLI SCARICHI URBANI"
editore: PITAGORA - Bologna
• Per le parti 2, 3) :
DISPENSE su files fornite dal docente
Testo ausiliario:
Titolo: WASTEWATER ENGINEERING
Autori: Metcalf & Eddy
Editore: Mc Graw-Hill - Fourth edition
Metodi didattici
Ogni argomento trattato in didattica frontale viene corredato da esempi pratici esplicativi.
Alle ore di didattica frontale sono associate ore di analisi dettagliata di elaborati alfanumerici e tavole di progetti preliminari, definitivi ed esecutivi di impianti di trattamento o sistemi naturali di depurazione.
Lo studente può redigere, con l’assistenza del docente durante lo svolgimento del corso, un elaborato progettuale personale relativo ad un sistema di trattamento analizzato a lezione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un esame finale orale che accerta l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese.
Tale esame consiste in quattro domande riguardanti il principio di funzionamento/disegno del impianto e delle operazioni unitarie che lo compongono. Il superamento dell’esame sarà garantito agli studenti che dimostreranno conoscenza e padronanza dei concetti fondamentali illustrati nell’insegnamento ed un punteggio più elevato sarà attribuito a coloro che dimostreranno buona capacità progettuale utilizzando tutti i contenuti applicativi forniti a lezione.
Il mancato superamento dell’esame potrà essere dovuto all’insufficiente conoscenza dei concetti fondamentali previsti dal programma o a manifesta incapacità progettuale.
Strumenti a supporto della didattica
Il docente provvede alla consegna di slides utilizzate nella didattica frontale.
Vengono consegnate allo studente esempi di relazioni tecniche di progetto per depuratori urbani applicati a reti fognaria di tipo misto e a reti fognarie di tipo separato.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gonzalo Agustin Martinez
Consulta il sito web di