13275 - LINGUA LATINA (1)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Lucia Pasetti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)

    Valido anche per Laurea in Storia (cod. 0962)
    Laurea in Lettere (cod. 6601)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce la fonetica, la morfologia e la sintassi di base della lingua latina; è in grado di tradurre e di analizzare i testi proposti nel corso.

Contenuti

CORSO MONOGRAFICO

La Tebe tragica delle Metamorfosi di Ovidio. Nel libro III delle Metamorfosi il poeta racconta una serie di miti ambientati a Tebe: queste storie, che prendono inizio dal mito di Cadmo, il fondatore della città, aiutano a comprendere la natura radicalmente conflittuale di Tebe, segnata fin dalle origini da fratricidi e da involontarie ma fatali trasgressioni dei divieti divini.
Il testo di Ovidio riflette così l'immaginario antico, dove, soprattutto nella tragedia classica, la terribile Tebe si oppone ad Atene, comunità prediletta dagli dèi, e vocata alla pacificazione.

Dal libro III delle Metamofosi, verranno quindi lette le storie di Cadmo (vv. 28-130), di Atteone (vv. 131-257) e di Semele (vv. 258-315). Verrà inoltre letto l'incipit del poema (met. I 1-4).


II. PARTE ISTITUZIONALE Istituzioni di Lingua: fonetica, morfologia, lessico, elementi di sintassi (fondamenti indispensabili per la comprensione e la traduzione dei testi)


III. AUTORI da Cornelio Nepote, De viris illustribus: lettura integrale della Praefatio e della Vita Attici.


IV. LETTURE CRITICHE vd. Bibliografia
Agli/alle non frequentanti, è richiesta la lettura di M. Fruyt, Word-Formation in Classical Latin, in A companion to the Latin language, edited by James Clackson, Maiden (MA)-Oxford, Wiley-Blackwell, 2011, pp. 157-175 (disponibile tra i materiali didattici).

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.


Chi sceglie il corso come esame singolo o al di fuori delle scelte previste dal piano di studi del corso è pregato di contattare la docente PRIMA di rendere definitiva la scelta.


Inizio corso: 9/02/2025


ESERCITAZIONI E LABORATORI


I semestre:


Corso zero per studenti OFA (si ricorda che il corso zero è necessario per acquisire i prerequisiti linguistici minimi per seguire efficacemente il corso di Lingua)


II semestre:
- Lettura di Cornelio Nepote, seminario online: il calendario verrà definito appena possibile (5 lezioni).

- Corso di lingua I livello - morfologia e sintassi elementare. Seminario online: il calendario verrà definito appena possibile (5 lezioni)

l'aula virtuale di entrambi i corsi è accessibile al NUOVO link  
https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_NDg0YjAyYjgtMGM4Zi00ZGUzLTk1MGItMjJkNjY1ZTdlNzgy%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22e99647dc-1b08-454a-bf8c-699181b389ab%22%2c%22Oid%22%3a%2221738a95-77a9-4791-b0b5-97566ee005fd%22%7d

Testi/Bibliografia

I CORSO MONOGRAFICO
Testi: Ovidio, Metamorfosi, III-IV, a cura di A. Barchiesi e G. Rosati, trad. di L. Koch, Milano, Fondazione Valla-Mondadori, 2007, pp. 10ss. (testo); pp. 133ss.(commento).

II.ISTITUZIONI DI LINGUA
I. Dionigi – E. Riganti – L. Morisi, Il latino, Bari, Laterza 2011 oppure Verba et res. Morfosintassi e lessico del latino, 2 voll., Bari, Laterza, 1999;
A. Traina – G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna, Pàtron, 1995, capp. I-VI (per l'approfondimento di particolari problemi di fonetica, morfologia e sintassi).

III. AUTORI Cornelio, Nepote, dal De viris illustribus: verranno fornite tra i materiali didattici dispense con il testo latino della Praefatio e della Vita Attici, la traduzione italiana e un commento linguistico.

IV. LETTURE CRITICHE
una lettura critica a scelta tra quelle indicate sotto (l'elenco potrà essere arricchito durante il corso):

-A. Barchiesi, Per una lettura delle Metamorfosi di Ovidio, in Citti, Pasetti, Pellacani, Metamorfosi tra scienza e letteratura, Firenze 2014, pp. 123-135.

- F. Citti – L. Pasetti, Metamorfosi tra scienza e letteratura: temi e lessico, in Citti, Pasetti, Pellacani, Citti, Pasetti, Pellacani, Metamorfosi tra scienza e letteratura, Firenze 2014, pp. 1-23

- R. Dimundo, L' episodio di Semele nelle «Metamorfosi» di Ovidio: una proposta di lettura, Lexis 33 (2015), 

- A. Feldherr, Metamorphosis and sacrifice in Ovid's Theban narrative, MD 38 (1997) 25-55, pp. 320-341

- J. Ingleheart, What the poet saw: Ovid, the error and the theme of sight in Tristia 2, MD 56, (2006), pp. 64-86.

- M. Janan, Reflections in a Serpent's Eye: Thebes in Ovid's Metamorphoses, Oxford 2009: uno a scelta tra i capitoli 2 (In Nomine Patris); 3 (Th'Unconquerable Will).







Metodi didattici

Il metodo adottato nel corso è quello della lezione frontale; nelle esercitazioni e nei laboratori si darà invece spazio alla lezione interattiva, con un maggiore coinvolgimento dello studente nell'attività didattica.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le modalità di verifica, in particolare la prova scritta, potranno subire variazioni se richiesto dall'emergenza Covid.


L'esame prevede:
- una prova scritta, da svolgere al computer, con domande a risposta chiusa volte ad accertare le conoscenze della morfosintassi di base. Le domande sono 25 da svolgere in 30 minuti di tempo; la soglia è posta a 15/25. Ogni domanda vale 1 punto; non c'è differenza tra risposta non data e risposta errata. La prova ha una durata di 6 mesi esatti (a partire dalla data precisa di sostenimento, es. una prova sostenuta il 10 giugno scadrebbe il 10 dicembre).

- un colloquio orale nel quale sarà accertata la capacità dello studente di: leggere, tradurre e comprendere i testi latini in programma; rispondere a quesiti riguardanti la struttura grammaticale della lingua (fonetica, morfologia e sintassi di base) a partire dai testi stessi; discutere i saggi e le tematiche previste dal corso monografico.

- è possibile dividere l'esame in appelli separati: è necessario sostenere prima la parte istituzionale; se si supera l'istituzionale si può accedere al monografico nello stesso appello oppure entro due appelli (es. se si sostiene l'istituzionale a gennaio, è possibile saltare l'appello immediatamente successivo, ma bisognerà terminare con il monografico nell'appello ancora successivo). Se il test scade dopo il superamento dell'istituzionale, non sarà necessario ripeterlo per sostenere il monografico.

La valutazione si atterrà alle seguenti indicazioni:


- voto insufficiente: carenza delle conoscenze linguistiche di base (fonetica, morfologia ed elementi di sintassi) e incapacità di produrre una traduzione e un'interpretazione corrette dei testi.

- voto sufficiente: possesso delle conoscenze linguistiche di base; traduzione e interpretazione dei testi prevalentemente corretta, ma condotta con imprecisione e scarsa autonomia.

-voto positivo: possesso di conoscenze linguistiche di livello intermedio; traduzione e interpretazione dei testi pienamente corretta, ma non sempre precisa e autonoma.

-voto eccellente: possesso di conoscenze linguistiche di livello medio-alto; traduzione e intepretazione dei testi non solo corretta ma condotta con autonomia e precisione.

N.B.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Strumenti a supporto della didattica


1. Alcuni materiali didattici (ad esempio le slides proiettate a lezione) saranno caricati on-line.

2. Esercitazioni e laboratori (vd. programma) dedicati sia all'avviamento allo studio del latino (fonetica, morfologia e sintassi), sia al testo che fa parte del programma di esame (Cornelio Nepote).

3. Videolezioni di Latino, disponibili al link https://virtuale.unibo.it/course/view.php?id=34645

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lucia Pasetti

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.