42396 - TIROCINIO 4 (BO)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Adriana Semprini
  • Crediti formativi: 8
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del periodo di tirocinio lo studente possiede conoscenze e competenze che gli permettono di applicare, in autonomia, il processo fisioterapico utilizzando il ragionamento clinico per erogare un trattamento coerente con linee guida internazionali e la pratica basata su prove di efficacia. Realizza la propria attività professionale rispondendo efficacemente ai bisogni di salute individuale e/o collettiva. Valuta l'efficacia del proprio operato, identificando le criticità e partecipando alla loro soluzione. Rispetta le diversità culturali, i valori e i diritti del singolo e della collettività. Realizza in modo compiuto, attraverso l'uso abituale e giudizioso della comunicazione, delle emozioni, dei valori, un atteggiamento creativo orientato alla ricerca della riflessione nella pratica quotidiana a beneficio del singolo individuo e della comunità.

Contenuti

Il tirocinio 4 viene svolto in realtà specialistiche su tutti gli ambiti di interesse fisioterapico, sulla base di una preferenza: ortopedia, neurologia, territoriale e domiciliare, esiti di amputazione, neonatologia, esiti di lesioni midollari, area critica, esiti di chirurgia cardio-toraco-vascolare e/o addominale, trapiantologia. 

Testi/Bibliografia

Vengono consigliati i testi di riferimento segnalati dai docenti delle singole discipline

Bielli S, Bozzolan M, Cortini S, Galantini P, Giacobazzi M, Montevecchi V, Spada M, La formazione “core” del fisioterapista, Scienza Riabilitativa, 2013, https://aifi.net/wp-content/uploads/2013/01/corecompetencecorecurriculum.pdf

Clarkson H.M. Gilewich G.B. (1991) Valutazione chinesiologica. Esame della mobilità articolare e della forza muscolareedi-ermes, Milano

Conferenza Permanente dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie (2010) Principi standard del Tirocinio Professionale nei corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie. Disponibile in: http://cplps.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/Cons-Conf Tirocinio-10- settembre.pdf (consultato 21/12/2018)

Conferenza Permanente dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie (2011) Documento di indirizzo sulla valutazione dell’apprendimento delle competenze professionali acquisite in tirocinio dagli studenti dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie Disponibile in: http://cplps.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2011/07/ Doc.Consenso-Valutazionetirocinio-11.11.pdf (consultato 21/12/2018)

Dalton M.,Keating J., Davidson M. “Development of the Assessment of Physiotherapy Practice (APP):a standardised and valid approach to assessment of clinical competence in physiotherapy”Clinical Educator Resource Manual, Griffith University, 2009

Epstein RM, Hundert EM “Defining and assessing professional competence” JAMA. 2002; 287:226-235

Epstein RM. Mindful practice. 2009, Vol. 31, No. 8, Pages 685-695

Gamberoni, L.; Marmo, G., Bozzolan M., Loss, C., Valentini, O. (2014) APPRENDIMENTO CLINICO, RIFLESSIVITÀ E TUTORATO Metodi e strumenti della didattica tutoriale per le professioni sanitarie. EdiSES, Na.

Guilbert JJ. “Guida pedagogica per il personale sanitario” OMS pubblicazione Offset n. 35 Edizioni dal Sud 2002

Mortari L. Apprendere dall’esperienza. Il pensare riflessivo nella formazione.Ed Carocci, Roma,2003. Tutor 2008; 8(1-2):86-7

Prosperi L, Brugnolli A, Saiani L. Accertamento delle competenze cliniche attraverso l’objective structured clinical examination (OSCE). Sandars J.The use of reflection in medical education: AMEE Guide No. 44.JAMA 1999; 282: 833– 839

Sasso L, Lotti A, Gamberoni L “Il tutor per le professioni sanitarie” Carocci Faber ed., 2003

Metodi didattici

Il tirocinio è preceduto da un briefing, in cui si condividono gli obiettivi generali e quelli specifici contenuti in ogni singolo Contratto di tirocinio, diversificato per ogni realtà clinica.

Il tirocinio prevede un periodo di affiancamento con un tutor / guida di tirocinio che segue individualmente lo studente

Alla fine del tirocinio sono programmate giornate di debriefing in cui vengono condivise le esperienze ed i vissuti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Valutazione effettuata dai tutor attraverso un contratto in cui sono specificati ogni singolo obiettivo didattico.

Raggiungimento degli obiettivi specifici previsti in ciascun contratto formativo durante il tirocinio clinico, degli elaborati prodotti e idoneità ai valori fondamentali.

Strumenti a supporto della didattica

Contratto formativo, simulazioni, riunioni di equipe, briefing e debriefing di tirocinio.

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione al terzo modulo di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio/tirocinio.

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Adriana Semprini

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.