- Docente: Adriana Semprini
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente possiede la conoscenza di scopi e metodi della pratica basata su prove di efficacia, ha la capacità di applicare conoscenza e comprensione in relazione alla formulazione di quesiti clinici, la conduzione di ricerche bibliografiche e l'elaborazione di protocolli di ricerca in fisioterapia.
Contenuti
1. La Pratica Basata sulle Evidenze (EBP) in fisioterapia
1.0. La ricerca qualitativa e la ricerca quantitativa
1.1. La divulgazione della ricerca
1.1.1. Gli indicatori bibliometrici
1.1.2. La struttura dell'articolo scientifico
1.2. Il paradigma “Evidence Based Practice”:
1.2.1. Le fonti di evidenza
1.2.2. Point of care e Banche Dati di Linee Guida
1.3. Le fasi del processo di EBP:
1.3.1. La formulazione del quesito clinico
1.3.2. Scanning e searching delle evidenze:
1.3.2.1. Pubmed
1.3.2.2. PEDro
1.3.2.3. Cochrane Library
1.3.2.4. Scopus
1.3.3. Critical Appraisal e Risk of Bias delle evidenze primarie e secondarie:
1.3.3.1. Validità interna degli studi
1.3.3.2. Rilevanza clinica degli studi
1.3.3.3. Validità esterna degli studi
1.3.3.4. Consistenza degli studi
1.3.4. L'applicazione dei risultati al paziente individuale
2. Architettura e metodologia della ricerca clinica
2.1. Gli studi Primari:
2.1.1. Gli studi sperimentali:
2.1.1.1. Trial clinici Controllati Randomizzati
2.1.1.2. Conducting e Reporting degli RCT
2.1.2. Gli studi quasi-sperimentali
2.1.3. Gli studi osservazionali:
2.1.3.1. Gli studi di Coorte
2.1.3.2. Gli studi Caso-Controllo
2.1.3.3. Conducting e Reporting degli studi di Coorte e Caso-Controllo
2.1.3.4. I Case Report e Case Series
2.1.3.5. Conducting e Reporting dei Case Report
2.1.3.6. Gli studi Trasversali di prevalenza
2.1.4. Gli studi di Accuratezza Diagnostica
2.1.4.1. Conducting e Reporting degli studi Accuratezza Diagnostica
2.2. Gli studi secondari:2.2.1. Le Scoping Reviews
2.2.1.1. Conducting e Reporting delle Scoping Reviews
2.2.2. Le Revisioni Sistematiche e le Metanalisi
2.2.2.1. Conducting e Reporting delle Revisioni Sistematiche
2.2.3. Le Linee Guida
2.2.3.1. Conducting e Reporting delle Linee Guida
3. Il Comitato Etico e il coinvolgimento del paziente nella ricerca clinica
3.1. Gli standard etici della ricerca umana e la Dichiarazione di Helsinki
Testi/Bibliografia
1. Valerio Barbari, Niccolò Ramponi
Evidence Based Practice. La guida completa per il professionista della salute.
Fisioscience ed., Verona 2021
2. Paolo Chiari, Daniela Mosci, Enrico Naldi, Centro Studi EBN
Evidence-BasedClinicalPracticeLa pratica clinico-assistenzialebasata su prove di efficacia. 2/ed
The McGraw-Hill Companies Publishing Group Italia, Milano 2011
3. Elizabeth DomholdtRehabilitation Research: Principles And Applications.
Elsevier Saunders, 2005
Metodi didattici
Metodologia didattica
Lezioni frontali
Esercitazioni individuali
Attività di ricerca all'interno di banche dati biomediche secondo il metodo della PBL (Problem-Based Learning).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione dell'apprendimento si basa sul raggiungimento degli obiettivi didattici trattati nel corso delle lezioni sia di conoscenze teoriche che di abilità pratiche.
La verifica dell'apprendimento, pertanto, verte su una prova orale e su una prova pratica.
La prova pratica prevede l'elaborazione di un report scritto, a partire da un quesito di ricerca elaborato durante le lezioni, con critical appraisal di un articolo scientifico.
La prova orale prevede la discussione dell'articolo selezionato e almeno 3 domande di teoria sugli argomenti trattati durante le lezioni.
Durante la prova orale non è ammesso l'uso di telefonini né materiale di supporto quali dispense o appunti.
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione nelle apposite liste pubblicate in Alma Esami e l'invio dell'elaborato scritto almeno una settimana prima.
Il voto finale è dato dalla media del voto ottenuto nella prova orale e nella prova scritta, ed è espresso in trentesimi.
Gradazione del voto:
Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
PC e videoproiettore.
Connessione internet per la navigazione nel web.
Accesso alle principali Banche Dati biomediche.
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione al terzo modulo di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio/tirocinio.
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Adriana Semprini
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.