32207 - SEMINARIO 2 (IM)

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze e la capacità di comprendere le principali patologie di interesse medico-sportivo, gli adattamenti indotti dalla pratica dell'esercizio fisico, gli aspetti diagnostici strumentali, la valutazione funzionale e il trattamento fisioterapico specifico.

Contenuti

LE LESIONI MUSCOLARI NELLO SPORTIVO E LA LORO CLASSIFICAZIONE;

LE BORSITI, LE TENDINITI E LE POSSIBILI IMPLICAZIONI OSTEOARTICOLARI NELLO SPORTIVO;

LE PATOLOGIE DI SPALLA E LE TIPOLOGIE DI INSTABILITA;

LE PATOLOGIE DEL GINOCCHIO;

LE PATOLOGIE DELL' ANCA;

LE PATOLOGIE DELLA CAVIGLIA E DEL PIEDE.

LE TECNICHE FISIOTERAPICHE RACCOMANDATE;

IL TAPING NEUROMUSCOLARE NELLO SPORT: DALLA TEORIA ALLA PRATICA;

LA TECNICA DEI TRIGGER POINTS NELLO SPORTIVO.

LE ENCEFALOPATIE CRONICHE TRAUMATICHE TEORIA E PRATICA.

Testi/Bibliografia


BLOW, D. - TAPING NEUROMUSCOLARE DALLA TEORIA ALLA PRATICA - Edizione EDI-ERMES, MILANO, 2012.

BROTZMAN, M.D., WILK, P.T. - LA RIABILITAZIONE IN ORTOPEDIA - 2° Edizione EXCERPTA MEDICA, MILANO, 2003.

CARUBELLI, C., MEINECKE, C. - RIABILITAZIONE ORTOPEDICA - Edizione EDI-ERMES, MILANO, 2009.

COOK, C.E., HEGEDUS, E.J. - TEST CLINICI E FUNZIONALI IN ORTOPEDIA. UN APPROCCIO BASATO SULL'EVIDENZA - Edizione PICCIN, PADOVA, 2014.

DANOWSKI, R.G. , CHANUSSOT, J.C. - TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT - 2° Edizione  MASSON, MILANO, 2000.

DONNELLY, J.M. - MYOFASCIAL PAIN AND DYSFUNCTION. THE TRIGGER POINT MANUAL - 3° Edizione WOLTERS KLUWER, 2019.

FERRARIO, A. , MONTI, G.B., JELMONI, G.P. - TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT (CLINICA E TERAPIA) - Edizione EDI-ERMES, MILANO, 2005.

GIANNINI, S., FALDINI, C. - MANUALE DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA - Edizione MINERVA MEDICA, TORINO, 2008.

NIEL-ASHER, S. - TRIGGER POINT GUIDA PRATICA - Edizione EDI-ERMES, MILANO, 2007.

PASQUETTI, P., MASCHERINI, V. - RIABLITARE L'ATLETA INFORTUNATO FISIOTERAPIA E TECNICHE DI RECUPERO MOTORIO -  2° Edizione EDI-ERMES, MILANO, 2007.

KISNER, C., COLBY, L.A., BORSTAD, J. - ESERCIZIO TERAPEUTICO FONDAMENTI E TECNICHE - 4° Edizione PICCIN, PADOVA, 2019.

WIRHED, R. - ANATOMIA DEL MOVIMENTO E ABILITA' ATLETICA - Edizione EDI-ERMES, MILANO, 1999.

 

Metodi didattici

12 ore di Lezioni Frontali,

12 ore di Attività Pratica a piccoli gruppi, con caso clinico reale o simulato; esercitazione pratica sia per l'applicazione del tape neuromuscolare che dei punti trigger, oltre che, di altre metodiche fisioterapiche di intervento raccomandate.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova viene valutata attraverso un giudizio di idoneità.

La valutazione dello studente relativa all'insegnamento, accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità trasmesse.

Considerando sia l'attività pratica svolta durante l'attività seminariale a lezione e lo svolgimento di una prova di esame pratica e orale della durata di 20 minuti (circa).

Allo studente verrà presentato un caso clinico, affetto da patologia sportiva, in una determinata fase del percorso di riabilitazione, sul quale dovrà praticare, tra l'altro, il taping neuromuscolare e la metodica del trigger points.

Nella presentazione del caso, sia a lezione che durante l'esame, si terrà in considerazione:

- la conoscenza teorica della patologia presentata;

- il ragionamento clinico dello studente;

- gli obiettivi terapeutici;

- le proposte terapeutiche pertinenti alla fase riabilitativa.

Strumenti a supporto della didattica

PC, SLIDES, VIDEO, FILMS.

 

INFORMAZIONI GENERALI: in caso di studenti con DSA, contattare privatamente la docente di riferimento o i responsabili coordinatori del corso di laurea, ovvero,

“gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato HTTP:/site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studentiil più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.”

Link ad altre eventuali informazioni

https://www.unibo.it/sitoweb/emanuela.ottaviani2/didattica/programma/2025/319573

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Emanuela Ottaviani