- Docente: Fabio Piscaglia
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
-
dal 05/02/2026 al 18/02/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenza e capacità di comprensione applicate nel campo dell`ecografia addominale. Lo studente sarà in grado di riconoscere un quadro normale da un quadro patologico a livello addominale, eseguendo personalmente l`esame eecografico. Conoscenza e capacità di comprensione delle procedure interventistiche. Lo studente saprà quando le procedure sono indicate, come si svolgono e quindi come debba essere preparato il paziente. Saprà inoltre come supportare lo svolgimento delle più semplici procedure quando le eseguirà lui stesso (toracentesi, paracentesi, accessi venosi)
Contenuti
Il programma sotto-riportato integra i tre CFU del Prof. Piscaglia, Prof. Granito e dr. Tovoli
Il programma sotto riportato corrisponde all'intero corso integrato, inclusivo di questo modulo e degli altri due
Sede: Aula Magna Pad 5 Nuove Patologie, Osp. S.Orsola
Date 2026:
Date 2026:
Giovedì 5 febbraio (h 14-20)
Mercoledì 11 febbraio ((h 14-20)
Mercoledì 18 febbraio (h 14-20)
Giovedì 26 febbraio (h 14-20)
Aula Magna Nuove Patologie – Pad 5.
La frequenza all’intero corso è obbligatoria. Il giudizio di idoneità verrà rilasciato dopo il superamento del test a risposte multiple al termine del corso. Eventuali necessità di temporanea assenza (per esempio per sostenere esami) vanno preventivamente concordate con il presidente del corso.
PROGRAMMA
MODULO 1- resp. Prof. Piscaglia
Prima Giornata
Introduzionerincipi fisici e tecnologici dell’ecografia
Semantica ecografica
Verifica presenze
Esecuzione dell’esame ecografico addominale ed anatomia ecografica del fegato normale
Break
Semeiotica ecografica di reni e vie urinarie normali e delle loro condizioni patologiche
Semeiotica ecografica di Colecisti, vie biliari e pancreas e delle loro condizioni patologiche
17.15 Verifica Presenze
17.30 in poi Esercitazioni pratiche turno 1.
Sono previste esercitazioni pratiche a piccoli gruppi (5 studenti per postazione) presso gli ambulatori di ecografia della Unità Operativa Medicina Interna Piscaglia, Pad 2, III piano.
I turno 17.45-18.25
II turno 18.25-19.05
III turno 19.05-19.45
Seconda Giornata
MODULO 2- resp. Dott. Tovoli
Principi fisici e tecnologici del metodo Doppler e principi di emodinamica
Ecografia con mezzo di contrasto: principi fisici e applicazioni + video
Semeiotica ecografica delle epatopatie
Verifica Presenze e Break
Semeiotica ecografica di milza e linfonodi addominali e loro patologie
Eco-Doppler nell’ipertensione portale
Tumori primitivi benigni: principali aspetti clinici ed ecografici di angioma, iperplasia nodosa focale e adenoma.
Aorta addominale
Verifica presenze
17.50 – 19.20 Esercitazioni pratiche turno 2.
Esercitazioni pratiche a piccoli gruppi (5 studenti per postazione) presso gli ambulatori di ecografia della Unità Operativa Medicina Interna Piscaglia, Pad 2, III piano.
I turno 17.50-18.30
II turno 18.30-19.10
II turno 19.10-19.50
Terza giornata
MODULO 3. Responsabili Piscaglia-Tovoli-Granito
Verifica presenze
Ecografia della tiroide e cenni di biopsie tiroidee
Tumori primitivi maligni: principali aspetti clinici (fattori di rischio, sorveglianza, …) ed imaging di epatocarcinoma e colangiocarcinomaiopsia epatica: indicazioni, tecnica di esecuzione e dimostrazione pratica di uso di materiale per biopsia epatica
Pausa
Stadiazione, diagnosi e gestione terapeutica dell’epatocarcinoma
Video di ecografia epatica e procedure interventistiche
Cenni di Eco-Doppler venoso ed arterioso degli arti inferiori (Piscaglia)
Verifica Presenze
Esercitazioni pratiche turno 3 (se necessarie)
Esercitazioni pratiche a piccoli gruppi (5 studenti per postazione) presso gli ambulatori di ecografia della Unità Operativa Medicina Interna Piscaglia, Pad 2, III piano.
I turno 18.15-18.30
II turno 18.45-19.15
Quarta giornata
MODULO 1- resp. Prof.Granito
Vena cava e sovraepatiche
Metastasi epatiche
Eco-Doppler carotideo e vertebrale
Ecografia del torace
Toracentesi e paracentesi
Ruolo dell’ecoscopia bed-side per il medico di reparto ed eco FAST in Pronto SoccorsoAccessi venosi ecoguidati
Quiz e chiusura del corso
Testi/Bibliografia
Le diapositive di tutte le lezioni verranno caricate online.
Per un testo completo si consiglia il testo degli autori C.Serra - C.Felicani, Ecografia in Medicina Interna - Testo-Atlante, Ed. Piccin
Oppure un libro di ecografia della European Federation of Societies for Ultrasound in Medicine and Biology (singoli capitoli scaricabili da sito: https://efsumb.org/efsumb-course-book/)
o nel sito della medesima società scientifica (https://efsumb.org) scegliere nel menu a tendina da Education and Training
Metodi didattici
1. Lezioni teoriche frontali in aula
2. Dimostrazioni pratiche in diretta a piccoli gruppi in ambulatorio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento verrà svolta con test a risposte
multiple al termine del corso
Strumenti a supporto della didattica
Dimostrazioni pratiche in diretta a piccoli gruppi in ambulatorio
Molto materiale integrativo può essere trovato sul sito www.efsumb.org
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fabio Piscaglia
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.