70218 - RETI DI TELECOMUNICAZIONE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Franco Callegati
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-INF/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Franco Callegati (Modulo 1) Andrea Piroddi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Ingegneria e scienze informatiche (cod. 8615)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente acquisisce le nozioni essenziali sulle architetture delle moderne reti di telecomunicazioni, con particolare riferimento ad Internet, e sulle problematiche di progettazione e implementazione dei relativi protocolli di comunicazione.

Contenuti

L'insegnamento completa la presentazione delle tecnologie di rete, ripartendo dal programma svolto nel corso di Programmazione di reti.

  1. Architettura di Internet. Protocollo IP. Indirizzamento: subnetting e supernetting, CIDR. Instradamento diretto e indiretto. Analisi delle tabelle di routing.
  2. Gestione delle reti IP: ICMP, DHCP, NAT, ARP.
  3. Algoritmi e protocolli di routing. Distance vector e link state a confronto. Architettura gerarchica di Internet, Authonomous System, protocolli di routing IGC e EGP. Funzionalita' dei protocolli RIP e OSPF.
  4. tecniche di network overlay: GRE, VxLAN, VLAN ecc.
  5. Cenni alle problematiche di sicurezza nelle reti.
  6. Reti in area locale (LAN). La rete Ethernet (IEEE 802.3) e le sue evoluzioni. Reti locali wireless, IEEE 802.11.

 


Testi/Bibliografia

Achille Pattavina, "Internet e reti. Fondamenti." Pearson; 3° edizione (9 febbraio 2022), 576 pagine, ISBN 8891930911

Metodi didattici

Lezioni di didattica frontale in aula.

Esercitazioni pratiche in aula:

  • analisi di flussi di pacchetti tramite analizzatore di protocollo (Wireshark);
  • configurazione di una rete IP
  • analisi pratica di routing e forwarding

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame viene svolto in laboratorio al calcolatore utilizzando la piattaforma Esami on Line.

Modalità di svolgimento

L'esame richiede la soluzione di un test con domande a risposta chiusa, domande a risposta aperta ed esercizi.

  • Nel caso di risposta aperta si richiede di rispondere con parole proprie ad una o più quesiti inerenti il programma. I quesiti sono normalmente strutturati per punti, per cui le risposte dovrebbero essere organizzate seguendo i punti della domanda.
  • Nel caso di esercizi, simili a quelli già proposti a lezione, viene chiesto di risolvere numericamente uno o più quesiti, oppure di svolgere una o più operazioni legate al funzionamento dei protocolli o alla configurazione degli apparati.
  • Nel caso a risposta chiusa si richiede di rispondere ad una serie di domande con risposte pre-compilate che possono avere svariati formati, grafici o testuali. Le domande in formato testuale presentano una domanda o affermazione seguita da tre risposte/affermazioni e possono essere di due tipi:
    • risposte multiple non mutuamente esclusive, in cui tipicamente viene chiesto allo studente di scegliere quali delle tre affermazioni siano vere, nell'ipotesi che possano essere anche tutte vere (sempre una almeno è vera);
    • risposte multiple mutuamente esclusive, in cui tipicamente viene chiesto allo studente di scegliere quale sia l'unica vera fra le 3 affermazioni proposte (determinata la vera le altre risposte saranno false di conseguenza)
Composizione dell'esame

Tipicamente ad ogni prova d'esame allo studente vengono presentate 20 domande di cui una aperta.

Inoltre viene proposta una domanda/esercizio riferito alle esercitazioni pratica che non deve essere svolto obbligatoriamente ma è opzionale a discrezione dello studente.

Valutazione

La domande a risposta aperta viene valutata dalla commissione d'esame previa lettura e porta all'attribuzione di un punteggio complessivo pari a 10.

Le domande a risposta chiusa e gli esercizi vengono valutate in modo automatico per un punteggio massimo totale pari 23 punti.

Le domande a risposta chiusa vengono valutate come segue.

  • Risposte multiple non mutuamente esclusive

Il punteggio viene determinato da quali affermazioni vengono scelte, ossia identificate come vere dallo studente. Se vengono scelte tutte e solo le affermazioni effettivamente vere il punteggio ottenuto è pari a 1 punto. Se vengono scelte solo parte delle affermazioni effettivamente vere il punteggio ottenuto è pari a una frazione di punto equivalente (ad esempio se tutte le affermazioni sono vere e ne viene scelta una sola il punteggio sarà pari a 1/3). Se vengono scelte come vere anche affermazioni che invece sono false viene attribuito un punteggio negativo determinato in modo tale che qualora lo studente scelga tutte le affermazioni proposte come vere il punteggio attribuito risulti pari a 0. Il minimo punteggio conseguibile per domanda è comunque pari a 0 (ossia se uno studente seleziona come vera solamente un'affermazione che è falsa il punteggio non risulta negativo ma pari a 0).

  • Risposte multiple mutuamente esclusive

Se viene selezionata l'affermazione vera la risposta è corretta e viene valutata 1 punto. Se viene scelta come vera una delle due affermazioni false la risposta alla domanda domanda risulta errata e viene valutata 0.

L'esercizio relativo alle esercitazioni pratiche, se svolto, viene valutato con un punteggio da 0 a 3 punti.

Valutazione finale ed attribuzione del voto in 30-esimi

Il punteggio ottenuto nell'esame risulta quindi

  • D: valutazione della domande riferite alla parte teorica fino ad un massimo di 33 punti (0<= D <= 33)
  • P : valutazione dell'esercizio riferito alla parte pratica fino ad un massimo di 3 punti (0<= P <= 3)

La valutazione in 30-esimi V viene calcolata arrotondando all'intero più vicino il risultato della formula

V = D/33*30 + P

La lode viene attribuita dalla commissione tipicamente agli studenti che hanno ottenuto una valutazione superiore a 30.

Il risultato riferito alla parte pratica P può anche essere valutato 0 senza inficiare la possibilità di superare l'esame.

Durata della prova

La prova d'esame ha una durata di un'ora e 45 minuti (105 minuti).

Verbalizzazione della valutazione

Tutti i risultati della prova vengono verbalizzati entro 5 giorni dalla pubblicazione dei risultati. La verbalizzazione prevede quattro casi possibili:

1. valutazione positiva da 18 a 30 e lode come di consueto

2. RITIRATO qualora lo studente iscritto non si presenti all'esame oppure decida di ritirarsi durante la prova, nel qual caso il suo elaborato non viene valutato

3. RESPINTO qualora la valutazione della prova sia insufficiente per la promozione

4. RIFIUTATO qualora la valutazione sia sufficiente ma lo studente decida di rifiutarla e di non verbalizzarla al fine di ripetere l'esame.

Pubblicati i risultati il Docente invia un messaggio agli studenti che hanno partecipato alla prova d'esame indicando la data della verbalizzazione. Gli Studenti che hanno ottenuto un esito sufficiente hanno la facoltà di rifiutare la valutazione rispondendo a tale messaggio email ed esprimendo esplicitamente la volontà' di rifiutare il voto.

Ripetizione della prova d'esame

Gli studenti ritirati, non sufficienti o che abbiano rifiutato la valutazione possono ripetere liberamente la prova d'esame nelle date programmate successivamente.

Regole di comportamento

Studentesse e studenti deve presentarsi munito di libretto (pena l'esclusione dall'appello) o altro documento di riconoscimento con fotografia.

Non è permesso consultare libri, appunti e note in qualunque forma; per questo si chiede di non portare borse o zaini o contenitori di alcun tipo, che comunque dovranno essere depositati all'ingresso.

Non è permesso connettere dispositivi di memorizzazione al calcolatore o accedere a files memorizzati sul disco fisso.

Non è permesso utilizzare qualunque applicazione all'infuori del browser e della calcolatrice o aprire il browser stesso su una pagina diversa da quella dell'esame

La sanzione per chi viene colto a violare le suddette regole sarà l'allontanamento e la verbalizzazione del risultato RESPINTO.


Strumenti a supporto della didattica

Traccia delle lezioni sotto forma di diapositive disponibili su Virtuale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Franco Callegati

Consulta il sito web di Andrea Piroddi

SDGs

Istruzione di qualità Imprese innovazione e infrastrutture

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.